Mondadori: DIVULGAZIONE
Siate rompiscatole. La storia di padre Pino Puglisi raccontata alle ragazze e ai ragazzi
Paolo Borrometi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
La storia di Padre Pino Puglisi è una storia piena di amore, dignità, libertà. Prendeva sempre le difese dei più deboli, in particolare di bambini e ragazzi, ed era pronto a tutto pur di non abbandonarli. Le sue armi erano una scatola di cartone, un pallone da calcio e il suo immancabile sorriso. Si batté in modo particolare affinché nel suo quartiere, Brancaccio a Palermo, venissero create scuole aperte a tutti: era convinto che l'educazione fosse la vera arma per combattere la criminalità organizzata. Credeva nella scuola come alternativa alla violenza, per spiegare le proprie ragioni e comprendere quelle degli altri, per diventare dei veri rompiscatole, proprio come si definiva lui: persone che non abbassano lo sguardo davanti alle ingiustizie, ma le combattono con la gentilezza. Continuare a raccontare la storia di Padre Pino Puglisi ci aiuta a ricordare l'importanza del suo esempio. L'esempio di un uomo che sapeva a cosa andava incontro ma che, nonostante le minacce ricevute, ha continuato a difendere quello in cui credeva, fino all'ultimo sorriso. Età di lettura: da 10 anni.
Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire
Federico Taddia, Elisa Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che cosa sta succedendo alla Terra? Sentiamo costantemente parlare di eventi estremi che si verificano in tutto il mondo: nubifragi, siccità e incendi stanno devastando il pianeta e la situazione sembra destinata a peggiorare. Ma perché sta succedendo? E noi siamo costretti ad assistere in silenzio a questo disastro? No, possiamo ancora intervenire, ma per capire come farlo dobbiamo prima studiare le cause legate ai fenomeni che stanno minacciando il nostro mondo: è fondamentale conoscere i rischi che stiamo correndo, ma soprattutto le modalità con cui possiamo prevenirli e adattarci. Il pianeta sta cambiando, e così dovremo fare noi. Scopriamo insieme cosa vuol dire parlare di aumento delle temperature e fusione dei ghiacciai, di deforestazione e preservazione della biodiversità, di polveri sottili e ciclo del carbonio: comprendere il sottile equilibrio che governa la Terra è il primo passo per prendercene cura. Stare dalla parte di Bello Mondo significa fare qualcosa. Non solo sapere di doverlo fare, ma capire perché. Non solo sapere cosa fare, ma capire quando. Non solo sapere intervenire, ma capire come. Significa fare qualcosa ora. Età di lettura: da 11 anni.
Perché studiare latino e greco (non) è inutile. Ora buca
Andrea Marcolongo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 96
Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma... manca il prof? Ora buca! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati... Ma se come supplente dovesse arrivare un'insegnante d'eccezione, pronta a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Andrea Marcolongo in queste pagine, ricordando le ore spese sulle grammatiche latine e greche armeggiando fra casi da declinare e verbi da coniugare. L'autrice racconta come dietro quella apparente fatica si nascondano dei doni inimmaginabili che, nella frenesia del mondo contemporaneo, solo le lingue antiche possono ancora regalarci. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante! Età di lettura: da 11 anni.
Perché studiare chimica (non) è difficile. Ora buca
Marco Malvaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 104
Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma... manca il prof? Ora buca! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati... Ma se come supplente dovesse arrivare un insegnante d'eccezione, pronto a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Marco Malvaldi in queste pagine, spiegando come atomi e molecole si incontrano negli oggetti che maneggiamo ogni giorno (per esempio una matita!) o che sarebbe meglio non maneggiassimo mai (tipo la nitroglicerina!). Ma l'autore racconta anche in che modo lo studio della chimica insegni molto più di formule e reazioni, offrendo occasioni di crescita che torneranno utili nei più diversi ambiti della vita. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante! Età di lettura: da 11 anni.
La crisi climatica esiste, non è un unicorno
Alterales
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 112
Se pensi che sia importante fare la differenza, se ami il green (ma anche gli altri colori), se ti preoccupi di come salvare il pianeta (e magari anche le chiappe)... Questo libro è per te! Età di lettura: da 10 anni.
La scuola più bella che c'è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi
Francesco Niccolini, Luigi D'Elia, Sandra Gesualdi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all'epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l'abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent'anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro ci racconta la vita e l'opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. Età di lettura: da 9 anni.
Lettera di una bambina ai potenti della terra
Maria Inês Almedia, Flávia Lins e Silva
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 36
Sofia è preoccupata per il destino del nostro pianeta: ci sono persone senza casa, guerre, carestie, inquinamento... Perché i leader del mondo non fanno niente? È ora di dire le cose come stanno! Così prende carta e penna e mette nero su bianco le sfide che la Terra sta affrontando, chiedendo interventi in tempi brevi. Il grido di aiuto di Sofia è quello di un'intera generazione che non può restare in silenzio a guardare mentre chi è al potere non fa nulla per garantirle il futuro che merita. Età di lettura: da 9 anni.
Sei un universo
Elvina Finzi, Amalia Ercoli Finzi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 96
Oggi stiamo assistendo a una nuova conquista dello spazio, che non è solo quello che ci sveleranno le prossime missioni spaziali. Oggi le ragazze si preparano alla conquista dello spazio che tradizionalmente è stato appannaggio unicamente maschile, quale la tecnologia, la politica, la comunicazione. Per affermarsi in questi settori serviranno Stima di sé, Preparazione, Ambizione, capacità di Collaborare, tre Elementi essenziali e un vivo Spirito d'iniziativa. Ma più di tutto, nonostante spesso si senta dire che "non è cosa per le ragazze", servirà ricordare a voi stesse che siete capaci e che, se determinate, potete ottenere tutto ciò che volete. Età di lettura: da 10 anni.
La leggenda delle divisioni e altre sfide matematiche
Lorenzo Baglioni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 96
Cinque ragazzini e una scimmietta, un'antica leggenda e la gara di matematica più temuta da tutti gli studenti... Sarà a colpi di operazioni in colonna, calcoli fatti a mano e prove eroiche che Otis e i suoi compagni si contenderanno l'ambito titolo di cintura nera in divisioni a due cifre. Ma un nemico si nasconde nell'ombra, anzi... in tasca! Dal professore di matematica più amato del web, un'avventura per rendere spassosi anche i calcoli più difficili! Età di lettura: da 7 anni.
Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazzi e ragazze
Alice Bigli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 253
"Ma perché leggi così tanto?" mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti. Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un'attività incredibilmente complessa. Cosa fare allora quando si è davanti a una lista di libri assegnati per le vacanze o a decine di pagine da leggere per il giorno dopo? Proprio come accade ai nostri muscoli quando pratichiamo sport, anche nella lettura il segreto è allenarsi. E per farlo al meglio bisogna avere conoscenze, competenze, metodo. Una guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura.
Quando il cielo non fa più paura. Le storie della guerra per raccontare la pace
Domenico Quirico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 116
Dall'epica città di Troia alla tristemente nota Kabul, dai guerrieri dei poemi cavallereschi ai soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale, fino ai civili in fuga da Siria, Ruanda, Ucraina, l'orrore della guerra è rimasto immutato nel corso della Storia. Domenico Quirico lo sa bene: giornalista e reporter di guerra, ha raccontato i più importanti conflitti dei nostri tempi, vivendoli in prima persona. Una voce d'eccezione, la sua, che ci guida nel tentativo di comprenderne i meccanismi, le cause e gli effetti devastanti, raccontandoci la paura che accomuna soldati e civili, l'insensatezza dei conflitti ma soprattutto la pietà che ci rende esseri umani. In pagine lucide e appassionate, Quirico ci ricorda che è dovere di noi tutti combattere i fanatismi e mantenere viva la memoria come primo e fondamentale strumento per costruire un futuro di pace. Per la prima volta in un libro destinato a ragazze e ragazzi, Domenico Quirico racconta la guerra con la forza della sua viva testimonianza. Età di lettura: da 10 anni.
Io dico no agli stereotipi. 10 parole per capire il mondo
Carolina Capria, Mariella Martucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 133
Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per comprendere le battaglie del femminismo e le trappole degli stereotipi di genere. Oggi una ragazza gode delle stesse opportunità di un ragazzo? Quanto siamo liberə di dire a quale genere sentiamo di appartenere? I corpi che non corrispondono a determinati modelli sono rappresentati e accettati nella nostra società? Con una scrittura limpida e coraggiosa, e il contributo di voci anticonformiste e attuali, Carolina Capria e Mariella Martucci ci mostrano come la lotta per la piena rappresentazione di tuttə sia quanto mai viva e necessaria. Perché tutte le persone hanno diritto a esprimere liberamente la propria identità e nessuno può scegliere al posto nostro chi dobbiamo amare. Età di lettura: da 10 anni.