Mondadori: Oscar moderni
Il coraggio di ogni giorno
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa raccolta di scritti, lettere e frammenti ha come filo conduttore un tema centrale del pensiero di Hermann Hesse: quello dell'individuo che, rifiutando di conformarsi ai valori dominanti della società, modella se stesso e il proprio destino in base a criteri assolutamente personali. I brani scelti vanno dai difficili anni dell'adolescenza (bellissimi e terribili i passaggi sul rapporto con il padre, il tentativo di suicidio, il ricovero nella casa di cura di Stetten…) fino agli scritti della piena maturità. Da tutti emerge l'ideale della “coerenza interiore”, non disgiunto però dall'impegno civile e umanitario e da un antimilitarismo 'ante litteram'.
Religione e mito
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Attraverso il cristianesimo, il misticismo delle religioni indiane e la saggezza dello zen cinese, con l'adesione al Tao, l'armonia universale, Hesse approda alla concezione di una fede basata sull'amore dell'uomo e la devozione divina, che va al di là e al di sopra delle singole confessioni e ideologie, oltre gli egoismi, il settarismo, la sete di potere, il dogmatismo e la follia dell'intolleranza. Questa antologia raccoglie passi delle sue opere maggiori, di articoli e lettere, che toccano i momenti-chiave della problematica religioso-culturale di Hesse, e offrono una visione completa del suo cammino spirituale.
La natura ci parla
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa raccolta, che ha come asse portante la dialettica natura-storia, rivela come la dichiarata esigenza di Hesse di un'antropologia nuova sia tradotta in tutta la sua opera in un originale manifesto ecologico. La visione “lirico-cosmica” di Hesse non è il rigurgito romantico di un'anima bella quanto ignara dei problemi del mondo, bensì il nucleo di una avveniristica scienza dell'uomo che salda in vincolo indissolubile ecologia ed estetica. Il tema dell'arte come suprema ecologia è rappresentato in questo volume da brani narrativi e versi in cui lo scrittore riproduce splendidi colloqui tra poeta e natura.
La nevrosi si può vincere
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 180
Come sfuggire alla trappola della nevrosi, a quel particolare inferno che ciascuno di noi si porta dentro? In primo luogo apprendendo – ci dice Hesse – l'”arte dell'ozio”: un'arte che si oppone all'implacabile rituale produttivo della società contemporanea e che ci insegna a porci «in ascolto sul ciglio delle voragini e dei fiumi che portiamo dentro di noi». La nevrosi si può vincere fa proprie così alcune preziose indicazioni della disciplina psicoanalitica, invitando i lettori a educarsi all'arte della sofferenza e a non rimuovere il dolore, come vorrebbe la civiltà del consumo e del divertimento. Sia per Freud che per Hesse l'obiettivo è la capacità dell'uomo di riflettere sul proprio destino e di proiettarsi consapevolmente nella storia.
I racconti di Nick Adams
Ernest Hemingway
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 288
Le storie di Nick, protagonista di questi racconti, attingono la loro sostanza narrativa alla vita stessa di Hemingway, assumendo i tratti di una vicenda autobiografica drammatizzata, scontrosa e delicatamente elegiaca, dove l'esperienza di vita si sublima nell'esperienza dell'arte.
Non uccidere (considerazioni politiche)
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 204
La posizione politica di Hermann Hesse, in quasi nove decenni di vita, non ha mai vacillato; questi suoi scritti mostrano un uomo la cui evoluzione è stata semplicemente un continuo adeguamento alle nuove esigenze del proprio pensiero e della propria coscienza. I suoi giudizi in materia di politica e società, le sue dichiarazioni riguardo a fatti di attualità, le sue riflessioni su comunismo e socialismo, sulla Repubblica di Weimar, il Terzo Reich e l'antisemitismo, così come la sua concezione del ruolo dello scrittore in ambito politico, stupiscono e attraggono per la loro eccezionale chiaroveggenza e modernità.
Francesco d'Assisi
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 84
Un uomo ricco ma inappagato, un uomo “in cerca”: della realizzazione di sé, del senso della vita, di una strada da condividere. I piaceri, le gioie, il mondo non gli bastano. Come Siddharta nell'India antica, così nell'Italia medievale Francesco, il giullare di Dio, riuscirà a giungere alla sua meta attraverso la rinuncia, il cammino, l'ascolto. È lui il protagonista di questa biografia pubblicata da Hesse nel 1904, dopo un viaggio in Umbria. Libera elaborazione dei trecenteschi 'Fioretti', il testo del giovane scrittore appare quasi una fiaba piena di poesia, ispirazione, e dello spirito più puro del poverello di Assisi.
La musica del mondo. Pensieri e letture
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 336
In occasione del settantacinquesimo compleanno, nel 1952, Hermann Hesse pubblicò una plaquette che raccoglieva trentanove «letture da un minuto», massime che un lettore aveva tratto dai suoi scritti. Attorno a quel nucleo originario si è andata poi formando questa raccolta di pensieri che, con oltre mille citazioni, documenta lo sguardo sempre originale di Hesse sui temi più svariati, dalla politica alla letteratura, dal ruolo dell'individuo nella società alla felicità. La filosofia sincretistica ma profondamente coerente del poeta di Siddharta appare qui come il frutto delle sue esperienze dirette, e si mostra al lettore ancora oggi attuale e sorprendente come via per vivere un'esistenza più intensa, serena, armoniosa.
L'infanzia dell'incantatore
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 80
Hermann Hesse non ha mai scritto un'autobiografia, ma ha affidato la sua visione del mondo a scritti in cui la biografia confina con il romanzo. I tre testi riuniti in questo volume – "L'infanzia dell'incantatore", "Breve cenno biografico" e "Alla memoria di mio padre" – ci restituiscono il ritratto di un “piccolo uomo” solitario, un eterno fanciullo capace di guardare le cose con l'occhio puro, il cuore semplice e lo stupore intatto dell'infanzia; un “incantato” che, grazie al sapiente uso della parola, vuole farsi “incantatore”, ricreando dalle rovine del reale un mondo meraviglioso di finzione, che finisce però per configurarsi come la sola e indiscussa realtà.
I misteri d'Italia
Dino Buzzati
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il mondo fantastico e magico, inquietante e surreale di Buzzati poteva forse trovare occasione più felice, per confrontarsi con la realtà quotidiana, che un'inchiesta giornalistica sui fenomeni di parapsicologia? E infatti Buzzati la colse con contagioso entusiasmo nell'estate del'65, quando scrisse per il "Corriere della Sera" una Serie di "pezzi" dal titolo "In cerca dell'Italia misteriosa". Ne uscì un servizio dal fascino straordinario, che riusciva a rendere allucinatorio il reale e realistico l'incredibile: dai ferroviere medium che organizza a Verona una seduta e poi scopre che è morto tre mesi prima, alla strega abruzzese che conficca 400 aghi nel corpo di un bambino. Mai lo humour nero del Buzzati narratore aveva trovato modo di calarsi così spontaneamente nella immediatezza del Buzzati giornalista. Così questa raccolta, mentre ci propone il puzzle imprevisibile di un'Italia sconosciuta, fa emergere l'immagine, affabile ed elusiva, ironica e indecifrabile, di un grande scrittore del nostro Novecento.
La carrozza di rame
Carlo Sgorlon
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Il giorno delle nozze lo sposo voleva stupire tutti arrivando con la sua lucente carrozza color rame. Invece tre infausti avvenimenti lo fecero arrivare in ritardo, su un cavallo rubato, e lo spinsero, poi, a ripartire dopo una sola notte d'amore. Emilio - protagonista di questo romanzo pubblicato da Carlo Sgorlon nel 1979 - è nato da quel disgraziato e fulmineo matrimonio ed è cresciuto nell'antico casale della famiglia materna a Malvernis. Dal 1885 al 1976, per quasi un secolo, Emilio è al centro della vita di quella piccola comunità friulana ed è anche il testimone dei grandi avvenimenti della storia italiana.
Troppo lontani dalle stelle. Saggi su passato, futuro e tutto ciò che sta nel mezzo
Ray Bradbury
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Una serie di conversazioni con uno scrittore diventato una vera icona letteraria, capace di stupire generazioni di lettori nel corso degli ultimi settant'anni con le sue favole surreali in cui scruta in profondità il mondo in cui viviamo. Nei dialoghi raccolti in queste pagine Bradbury dice la sua sulla narrativa, sul futuro, su celebri divi del cinema, e intanto rievoca ricordi, riflette, condivide opinioni, profezie e filosofie. Un autoritratto d'artista che apre uno spiraglio sulla vita e sulle opere di uno dei più influenti scrittori americani di oggi, facendoci accedere direttamente alla sua mente e al suo cuore.

