Mondadori: Varia
L'ombra rossa
Enzo Bettiza
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 348
Dal Sessantotto alla fine degli anni Settanta, dall'avventura, con Indro Montanelli, che porta alla fondazione del "Giornale" alla lunga militanza nella carta stampata. Incontri e ritratti di una vita dedicata in gran parte al giornalismo: Piovene, Silone, Fejto e Solzenicyn. Enzo Bettiza racconta gli anni vissuti da giornalista, tenendo particolarmente d'occhio gli avvenimenti internazionali dell'Europa centro orientale e quelli italiani.
Il tramonto della nostra civiltà
Piero Ottone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: 312
Il pericoloso libro delle cose da veri uomini. Le cose da fare
Conn Iggulden, Hal Iggulden
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 138
Tutto quello che volete imparare a fare senza l'uso delle tecnologie moderne: costruire una casa sull'albero, pescare, fabbricare una fionda, fare i nodi, costruire arco e frecce, una pila elettrica o un periscopio... Età di lettura: da 10 anni.
Migranti
P. Mario Vello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 138
"Vello realizza una sorta di originale tensione epica, in cui un elemento epocale come quello trattato, enunciato dal titolo, vive in una aperta coralità e in una realtà geografica praticamente senza confini. Il suo procedere è fatto di versi densissimi, ognuno dei quali sembra una sorta di fitto conglomerato (per citare una parola cara a un grande come Andrea Zanzotto), una concrezione di elementi vari, nobili e bassi, antichi o appartenenti al moderno, il tutto nelle volute di un tono sostenuto eppure sempre credibile, plausibile. In questo, s'intende, è la cifra stilistica di Vello, il suo procedere, senza smarrimenti o cedimenti, in un dire che è elevato perché elevato è l'insieme dei percorsi concettuali del libro e della sua volontà di approfondimento testimoniale di una condizione che, in fondo, non è solo quella stessa dei grandi movimenti migratori, che pure appartengono non certo solo al nostro tempo, ma sono una realtà umanamente archetipica, e che dunque ciclicamente si ripresenta. Non solo questo, poiché quella della migrazione è anche la grande metafora dell'uscire e del nascere, dell'andare pericolosamente incontro al mondo nella vita, nel realizzare il rischio dell'esserci, inoltrandosi oltre i confini protettivi, in un approccio che è sempre, inizialmente, ma comunque a lungo, con l'ignoto." (Maurizio Cucchi). Introduzione di Maurizio Cucchi. Con uno scritto di Clelia Martignoni.
Lo scaffale degli italiani
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 165
Siamo nel maggio del 1962, all'alba del boom economico, quando un gruppo di pionieri, coraggiosi e lungimiranti dettaglianti, firmano a Bologna l'atto costitutivo di Conad, il Consorzio nazionale dettaglianti. È una svolta epocale, perché dimostra come la straordinaria energia individualista di un Paese fatto di piccole e medie imprese riesca a coniugarsi in un sistema di vendite al consumo su larga scala, in grado di sfidare colossi della grande distribuzione che fino a quel momento erano solo privati e stranieri. Piccole botteghe di quartiere, rette dal sacrificio di singole famiglie dove ciascuno ha un ruolo nell'impresa, negozi sopravvissuti alla guerra o riaperti da ex contadini ed ex operai, decidono di mettersi insieme per affrontare uniti il mercato. C'è il vantaggio di ridurre i costi, certo, ma si intravede il motore collettivo di una crescita fondata sul valore più autentico della cooperazione, sull'alleanza di venditori che diventano comunità: l'elemento propulsivo del miracolo economico italiano
Venezia nelle grandi pagine della letteratura
Riccardo Calimani, Giorgio Orsoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 310
"Venezia è una città così straordinaria che non è possibile farsene un'idea senza averla vista. Non bastano carte, piantine, modelli, descrizioni: bisogna proprio vederla. Tutte le città del mondo sono più o meno simili fra loro: Venezia non è simile ad alcun'altra". A ricordarlo nelle sue Memorie è uno dei figli prediletti della città lagunare, quel Carlo Goldoni noto ai più per l'arte della commedia. E Goldoni non poteva certo mancare in questo volume antologico che raccoglie testi di celebri autori del passato - artisti, scrittori, viaggiatori illustri, diplomatici, personaggi storici - che raccontano il loro incontro con Venezia. Organizzati secondo un indice tematico che ripercorre i luoghi più famosi della città - Canal Grande, Rialto, Piazza San Marco, i Piombi - ma anche i suoi simboli più caratteristici (le gondole) e le particolari emozioni legate al soggiorno nella città, i testi raccolti in questo volume offrono un ricchissimo caleidoscopio di impressioni, gustosi aneddoti, curiosi dettagli resi immortali dalla penna di autori non solo italiani. Da Casanova a Pirandello passando per D'Annunzio, da Lord Byron a John Ruskin, da Marcel Proust a Stendhal, da Richard Wagner a Thomas Mann fino a Ernest Hemingway e a Jean Giono, Venezia da sempre ha impresso il segno del suo fascino unico, misto di vitalità e decadenza, su generazioni di scrittori e illustri viaggiatori.
Wild. Oltrenatura
CICOGNA
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 205
Squali implacabili, serpenti letali, ragni spaventosi. Il programma televisivo Wild, in onda su Italia Uno mette in scena il lato più selvaggio e adrenalinico della natura. Questo libro, un po' Guinness World Records, un po' Ripley's, un po' enciclopedia degli animali, è una miniera di curiosità e foto su meraviglie ed eccessi della natura, con lo stile e le trovate della trasmissioni, dalle sfide fra grandi predatori ai consigli di sopravvivenza in condizioni estreme.
Natuzza, amica mia. La vita di Natuzza Evolo nel racconto di una testimone d'eccezione
Luciano Regolo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Dopo la sua prima biografia di Natuzza Evolo, Luciano Regolo in questo nuovo scritto dà voce autorevole alla signora Italia Giampà, ancora vivente a Catanzaro, 'una delle figlie spirituali di Natuzza di vecchia data'. Dal racconto minuzioso e affascinante emerge non solo la familiarità tra le due donne protagoniste, ma anche, e volutamente sottolineata, la figura splendida di Natuzza, colta nella sua imperturbabile serenità e disarmante semplicità, oltre che nel suo profondo spirito di fede e totale abbandono alla volontà di Dio espressa tra l'altro con una sentita e devota obbedienza al magistero della Chiesa. Forte del racconto-testimonianza della signora Italia Giampà, Luciano Regolo riesce a coinvolgere anche il lettore più sprovveduto per portarlo 'sulle orme di una mistica', come recita il titolo del capitolo finale." (Dall'introduzione di monsignor Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea.)
Io che...
Carlo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 131
La fotografia di una generazione, quella di normali ragazzi nati negli anni Sessanta. Come lo è Carlo Conti, il popolare conduttore amato da grandi platee televisive, giunto al traguardo dei suoi primi cinquant'anni. Tra memoria comune e nostalgia privata, Carlo Conti questa volta racconta di sé e ripercorre la sua vita, componendo un ritratto leggero, divertente, condiviso. I suoi ricordi privati sono memoria collettiva. Come le figurine si possono scambiare in un infinito gioco di società, sono i ricordi di tutti, perché Conti è uno straordinario sensore della memoria collettiva nella sua versione più rara, la normalità. Conti è ancora un "ragazzo" normale che ha il senso del limite e soprattutto la consapevolezza che da ciò che fa, con serietà e con passione, non dipende la sopravvivenza di un uomo, come invece dalle mani di un chirurgo, ma al massimo di un punto di share. Uno dei suoi pregi è proprio quello di ricondurre tutto a estrema semplicità, e questo lo rende un comunicatore in grado di parlare a così tanta gente. Ecco allora un vademecum per i ragazzi d'oggi, prezioso per conoscere meglio e meglio comprendere i gusti e le fisime dei loro genitori. Il primo catalogo delle passioni di chi aveva vent'anni negli anni Ottanta.
Autobiografia
Franco Zeffirelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 533
Il regista fiorentino si racconta in questa autobiografia offrendo un affresco di una vita vissuta in nome della bellezza. Nato a Firenze, cresce con il difficile marchio di "figlio di NN", la guerra lo porta in montagna, partigiano, a vedere la morte da vicino e a schivarla grazie a un colpo di teatro degno del "Trovatore". L'incontro con Luchino Visconti dà il via libera a un grande talento covato negli anni dell'Accademia di Belle Arti. Il mondo dello spettacolo gli si spalanca davanti: teatro, cinema, opera. Parigi, Londra, Milano, Los Angeles. Vive d'arte, Franco Zeffirelli e "di un ottimismo a qualunque costo" che ancora lo spinge a gettarsi nelle sue imprese con l'entusiasmo di sempre. In questa autobiografia, mette in scena tutta la sua vita con l'abilità di chi sa tenere il pubblico incollato ai fatti e immerso nelle atmosfere. E decide di raccontarsi con franchezza.
Conan il conquistatore
Robert E. Howard
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 255
Dodicimila anni fa, tra l'inabissamento di Atlantide e la nascita delle civiltà mediterranee, fiorì l'era iboriana: un'epoca di forze oscure e minacciose, di splendori e di leggende. Un mondo abitato da una moltitudine di razze e culture, popolato da mendicanti e re, contadini e poeti, regine, schiave, incantatori e guerrieri. Come il possente Conan, sceso in gioventù dalla gelida Cimmeria e giunto, dopo mille peripezie, a conquistare uno dei regni più potenti. Mercenario rozzo e incolto che non esita di fronte ad alcun tipo di violenza, ma anche uomo dotato di lealtà, coraggio e generosità, Conan è uno dei personaggi più fortunati della narrativa popolare. Creato nel 1932 dalla fantasia di Robert E. Howard, Conan è un "superbarbaro".
Ballerina. La mia vita in punta di piedi
Elettra Morini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 204
"Ballerina" è un'autobiografia che apre uno spaccato sul mondo dello spettacolo a partire dagli anni Cinquanta fino ad oggi. Nella Milano del dopoguerra, Elettra viene ammessa alla scuola di danza del Teatro alla Scala. Dopo otto anni di duri esercizi, comincia la sua carriera di ballerina classica che la vedrà interpretare diversi ruoli in spettacoli importanti e collaborare con i principali coreografi, registi e artisti dell'epoca.