Monte Università Parma: I buoni sapori di casa
L'Artusi «senza». L'arte di mangiare bene senza glutine, latte, zucchero
Silvia Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 169
Questo ricettario trae ispirazione da un'opera famosissima e fondamentale per tutti coloro che amano la cucina: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, pubblicata alla fine dell'Ottocento. L'idea di queste pagine è stata quella di selezionare e modificare alcune importanti ricette per venire incontro a tutte quelle persone che, pur non avendo una patologia conclamata, desiderano ridurre l'utilizzo di glutine, latticini o zucchero senza rinunciare al gusto e alla tradizione. Raccontare la cucina italiana del nuovo millennio partendo dall'Artusi significa avere consapevolezza di come "la scienza e l'arte di mangiar bene" si siano trasformate e siano specchio della società. La pratica e la passione per la cucina, come ricordano le parole di Pellegrino Artusi, sono le migliori maestre per superare le piccole e grandi difficoltà che si incontrano quando si vuole cambiare tipo di alimentazione, "senza" trascurare le esigenze di salute e benessere.
12 mesi in cucina. Ricette di stagione equilibrate e creative
Silvia Strozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 173
Questo ricettario nasce dalla necessità di coniugare gusto, invenzione ed evoluzione delle preparazioni culinarie alle esperienze e ai saperi tramandati nel tempo per esaltare gli aromi e le proprietà nutritive di ogni cibo, utilizzando frutta e verdura di stagione. Orti e campi producono ogni mese erbe, ortaggi, legumi e cereali che la creatività laboriosa della tradizione ha insegnato a trasformare, con le combinazioni più svariate, in brodi di legumi o di vegetali, minestroni, zuppe, insalate, frittate: è la cucina dei sapori e dei colori, fantasiosa e genuina, semplice e rustica ma anche raffinata. Ognuna delle ricette, raggruppate per mese, è qui accompagnata da note nutrizionali e tiene conto della regola della differenziazione degli alimenti per il mantenimento di un buono stato di salute, proponendo piatti gustosi, equilibrati e... da mangiare con gli occhi.
Appennino gastronomico. Menu e ricette a km 0
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 103
Bolliti & salse
Leila Salimbeni
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2012
pagine: 176
Piade piadine & crescioni
Marzia Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 147
Piada, piadina e crescione. Tre termini che indicano le diverse sfumature di quella che è la più classica e famosa delle specialità romagnole. Nata come alimento povero dei contadini e composta da un semplice impasto, la piadina ha acquistato notorietà oltre i confini della Romagna, anche a livello internazionale: un successo secolare . come illustra nel suo excursus lo storico della cucina Piero Meldini - che ha portato la piadina a diventare oggi un cibo versatile; un ottimo spuntino da sola o farcita, e addirittura un sostituto del pasto principale, arricchendosi di numerose varianti, all'insegna delle diverse tradizioni culinarie. Questo libro, del tutto nuovo nel suo genere, illustra, attraverso le diverse fasi della lavorazione, dal dosaggio degli ingredienti ai segreti per una perfetta cottura, come preparare piade, piadine e crescioni con accostamenti insoliti. Sempre attingendo alla tradizione, gli ingredienti vengono reinterpretati con arte da Marzia Lodi e proposti con ricette davvero originali: l'insalata greca diventa una gustosa farcitura per piade e piadine, la crema di zucca e gorgonzola si trasforma in un ottimo ripieno per il crescione. A chiudere un'interessante Top ten di ricette, per certificare oggi quelle da sempre più apprezzate.
Ricettario tradizionale di Vicenza
Elisabetta Paraboschi
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 176
Dolci di Verona
Alessandra Piubello
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 144
Ricettario tradizionale di Pavia
Elisabetta Paraboschi
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 168
Ricettario dell'Appennino parmense
Leila Salimbeni
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 176
Un viaggio sulle pendici dell'Appennino parmense alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie dei paesi che si dipanano in quest'angolo di terra emiliana, al confine con la Liguria e la Toscana. Un territorio che accoglie influenze gastronomiche delle regioni vicine e che si distingue per l'eccellenza dei prodotti e per piatti unici nel loro genere, all'insegna della buona cucina e del mangiar sano. Nei boschi di castagni e faggi che caratterizzano l'Appennino crescono ricercati funghi, preziosi frutti del sottobosco ed erbe spontanee che, insieme alle altre specificità locali, carni, formaggi e derivati, trovano spazio in uno dei grandi contenitori delle mura domestiche di montagna e di campagna: la dispensa. Il libro riunisce un'ottantina di ricette recuperate dalle testimonianze dirette degli abitanti, dai quaderni di famiglia, da quel sapere che è stato tramandato per generazioni. Alle suggestioni gustative, dall'antipasto al secondo, dai dolci ai liquori, si affiancano delle cornici introduttive per entrare nel vivo di una tradizione che, oltre a essere culinaria, è anche e soprattutto un'affermazione della propria identità culturale.
Ricettario tradizionale della bassa
Marta Bergamaschi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2011
pagine: 168
È nel seguire la linea sinuosa del Grande Fiume che ci s'immerge nella Bassa parmense, una terra ricca e fertile che, lavorata con dovizia dalle sue genti, da sempre offre eccellenze gastronomiche: il culatello, la spalla cotta e il rinomato Parmigiano Reggiano, raffinate carni, pesci d'acqua dolce e rane, e infine verdura e frutta, noci e bacche... Quella della Bassa è una cucina "di terra e di acqua" che si avvale di ingredienti prelibati - proprio perché genuini - per combinare sapori caratterizzati dalla forte identità; una cucina capace di sviluppare con sapienza millenaria una tradizione alimentare che sopravvive nel tempo, i cui prodotti costituiscono oggi un patrimonio dell.arte culinaria nazionale. Un ricettario di suggestioni gustative da riscoprire, con utili Consigli e Curiosità per rendere i piatti ancor più piacevoli al palato, ma soprattutto per recuperarne la spe- cificità. Nell'introduzione Marino Marini, vincitore del Premio Bancarella della Cucina 2010, svela come gli uomini e le donne della Bassa siano stati abili nel valorizzare le risorse del luogo dove la semplicità del desco contadino convive con il più sofisticato banchetto di corte.
Dolci a Parma. Ricette e pasticcerie
Marta Bergamaschi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2011
pagine: 168
In una cucina così ricca di prelibatezze alimentari come quella parmigiana certo non possono mancare i dolci. Rigorosamente di origine artigianale, sono il risultato di una tradizione che si è sviluppata nei secoli grazie all'inventiva di poveri e ricchi, laici e religiosi. Frutto di preparazioni popolari, dei monasteri e di corte, l'arte dolciaria a Parma subisce l'influsso dei cuochi d'Oltralpe, venuti al seguito di Maria Luigia, per diventare infine un vero baluardo di magnificenza per tutta la città: un'abilità antica e tramandata che trionfa sulle tavole e nelle vetrine delle pasticcerie con prodotti unici, dal forte sapore europeo. Le ricette qui raccolte sono quelle nate dalle mani delle rezdòre e dei maestri pasticcieri: torte e biscotti simboli delle feste e delle ricorrenze come le Scarpette di Sant'Ilario e gli Ossi di morti, cannoncini e bignè, frittelle, Krapfen e ancora Chiacchiere di suora, panettoni e Spongata, creme e Zuppa inglese...
Tigelle gnocco fritto & borlenghi
Marzia Lodi
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 157
Mentre molti ricettari celebrano, quali pani poveri tipici dell'Emilia Romagna, le tigelle, lo gnocco fritto, i borlenghi e le piadine insieme, questo volume vuole distinguere i primi dalle ultime per raccontarli in modo nuovo. Risalendo alle loro storie, tali eccellenze gastronomiche vengono riviste con uno sguardo contemporaneo e del tutto diverso. In maniera assolutamente rivoluzionaria si propongono, di fianco alle preparazioni più tradizionali, ricette innovative che esulano dal territorio emiliano-romagnolo. Ecco allora che le tigelle, ma anche lo gnocco fritto e i borlenghi, si prestano, pur restando sempre ancorati alle loro origini, ad accostamenti inconsueti accogliendo ingredienti tipici di altre regioni. Da queste pagine emergono quindi sapori e suggestioni particolari, in grado di condurre la tradizione al passo con i tempi e di rinnovare spuntini, pranzi e cene del mondo di oggi.