Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monterosa Edizioni.it: Le rose selvatiche

Tra rocce e ghiacci

Leni Riefenstahl

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2025

pagine: 156

Tra le poche registe della Germania nei primi anni del Novecento, spicca prepotente il nome Leni è agli esordi come attrice e il Bergfilm esprime se stesso a livelli altissimi, con attori e tecnici che corrono rischi non dissimili da quelli degli alpinisti dell’epoca. Produzioni come L’inferno bianco del Piz Palù e La montagna dell’amore sono tra le sue più celebri interpretazioni. Tradotto per la prima volta in Italiano da Maria Antonia Sironi e Paolo Ascenzi, il libro è un importante documento della cinematografia di montagna dell’epoca e della vita di una delle sue più discusse protagoniste. interpretazioni.
17,50 16,63

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Linda Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il libro racconta la spedizione femminile sovietica al Pik Lenin, organizzata in occasione dei festeggiamenti del cinquantesimo aniversario dell'Unione Sovietica. In quel frangente l'URSS aprì le frontieri ad alpinisti provenienti da tutto il mondo, portandoli a conoscere le montagne del Pamir. Purtroppo tutto fu funestato da una serie di incidenti e da un meteo decisamente avverso, che decretò la sorte delle otto alpiniste. Una pagina di storia dell'alpinismo sovietico non molto conosciuta e un episodio che fa riflettere sulla capacità di decision making in montagna.
18,50

Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi

Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi

Anna Lina Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2023

pagine: 316

Un viaggio, anzi, come direbbe l’autrice, un vagabondaggio tra le parole e i luoghi di quella donna complessa e straordinaria che fu Giovanna Zangrandi: montanara per scelta, insegnante, partigiana, alpinista fortissima e rifugista, scrittrice di talento fino a oggi ingiustamente dimenticata. Il lavoro accurato e appassionato di Anna Lina Molteni approfondisce il contenuto delle opere di Zangrandi più conosciute e di quelle ormai quasi irrintracciabili, fruga in archivi che custodiscono lettere, diari, racconti e articoli inediti cercando di superare la frammentazione e a volte il “travestimento letterario”, nel quale la scrittrice mischia verità e finzione, realtà e fantasia, soprattutto quando intreccia la sua vicenda personale con la storia dei suoi anni, in particolare quelli della Resistenza veneta.
22,50

Non voglio consigli, non voglio comandi. Racconti di una vita libera

Giovanna Zangrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2023

pagine: 198

Una raccolta di racconti di Giovanna Zangrandi: scrittrice, alpinista, partigiana, montanara. Una donna fuori dal comune la cui figura merita di essere riscoperta.
16,90 16,06

Calore di lana e profumo di resina. La montagna delle donne

Chiara Todesco

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 134

Non di solo alpinismo vive la montagna: in questo libro 13 donne raccontano le loro scelte di vita che le hanno portate (o le hanno fatte restare) sulle terre alte. Voci, passioni e mestieri unite da un unico filo rosso: l'amore per la montagna e un legame speciale con essa. Prefazione di Irene Borgna.
17,50 16,63

Il respiro dell'Everest. Un cammino ecologico e spirituale

Marion Chaygneaud-Dupuy

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il progetto Clean Everest nasce nel 2016 per iniziativa di Marion Chaygneaud-Dupuy ed è stato creato, afferma l’autrice, “con i tibetani per i tibetani”. Lavorando insieme a un team locale di cinquanta guide, in tre anni è stato possibile rimuovere oltre otto tonnellate di rifiuti dalla montagna più alta della Terra. I campi in quota sono stati ripuliti dall’immondizia accumulata da decenni di spedizioni alpinistiche e dal campo base i sacchi di rifiuti sono stati trasportati a valle a dorso di yak. La logistica del progetto si è perfezionata grazie al supporto delle autorità locali che ben presto sono subentrate nella gestione, attivandosi anche per il recupero dei rifiuti riciclabili. Un altro passo importante nella tutela dell’ecosistema montano è stato la redazione della “Carta ambientale per gli himalaisti” che detta le regole e educa tutti gli attori dell’industria della montagna in Tibet. Il progetto Clean Everest è presto diventato un modello per altre vette, nonché patrimonio collettivo della popolazione locale, la cui cultura porta con sé una spiccata coscienza ecologica.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.