Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il Nuovo Testamento commentato

Atti degli Apostoli

Atti degli Apostoli

Josef Zmijewski

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 1312

Tra i più noti studiosi tedeschi del Nuovo Testamento, Josef Zmijewski insegna a Milano. In questo libro offre un commento agli Atti degli Apostoli che è al tempo stesso un libro di riflessione, esegesi e attualizzazione del testo evangelico.
85,00

La lettera ai galati

La lettera ai galati

Udo Borse

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2002

pagine: 384

Un commento ad una delle principali lettere dell'Apostolo Paolo che presenta anche capitoli sui temi della Legge e della giustificazione per fede.
23,24

Il Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca

Josef Ernst

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 1000

Il commento a Luca di Josef Schmid, apparso nella serie del «Nuovo Testamento commentato» (Regensburg 19604, Brescia 19653), ha fornito sussidi e indicazioni critiche a un'intera generazione di teologi. Dato che nel frattempo la discussione ha conosciuto progressi assai rapidi, si è posta la necessità non tanto di una revisione del vecchio commento, quanto della pubblicazione di un commento del tutto nuovo, che presti una maggiore attenzione alla storia della redazione e che con una più profonda consapevolezza della questione delle fonti cerchi di chiarire posizioni tuttora ipotetiche, per esempio riguardo ai racconti dell'infanzia o alla storia della passione. L'Autore obbedisce al principio esposto da Heinz Schürmann, «commentare il testo di quel tempo come una parola entro e per la chiesa di quel tempo, e ripensarlo nell'oggi e per l'oggi». Il vangelo di Luca mostra anzi paradigmaticamente come per la comunità cristiana il messaggio evangelico abbia, nel corso dell'evoluzione storica, un significato di volta in volta nuovo, conservando in tutti i casi una perenne attualità: è proprio al terzo vangelo che la chiesa ricorre con predilezione nel cercare di risolvere problemi del nostro tempo. È questo un aspetto che il commento di Ernst non perde di vista. Nella sua struttura e nel suo stile il commento a Luca di Josef Ernst si attiene ai princìpi fondamentali della serie del «Nuovo Testamento commentato» (Regensburger Neues Testament); offre all'esegeta un panorama dell'attuale stato della ricerca, introduce il profano provvisto di interessi teologici nel mondo di pensiero della Bibbia, fornisce alle persone sulla via della ricerca religiosa sussidi per la fede.
52,50

La lettera agli ebrei

La lettera agli ebrei

Otto Kuss

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 258

8,26

L'Evangelo secondo s. Matteo

L'Evangelo secondo s. Matteo

Josef Schmid

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 516

15,49

La lettera di Giacomo

La lettera di Giacomo

Franz Schnider

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 256

Nel campo neotestamentario, quella di Giacomo sta in testa alle cosiddette "Lettere cattoliche". La sua appartenenza a tale serie tuttavia non basta a risolvere le questioni sulla paternità, sui destinatari e sulla peculiarità letteraria della missiva. L'ampia introduzione del commento è dedicata a tali problemi. Giacomo vede il complesso dei cristiani vivere come una minoranza in mezzo all'ambiente pagano della diaspora. Vuole rafforzarli nell'identità cristiana tra le prove dell'esistenza e le difficoltà quotidiane nella società. Il punto dì gravita delle sue argomentazioni in materia sta in regole e istruzioni etiche. Senza rivolgersi particolarmente a gruppi specifici, si occupa prevalentemente della convivenza generale dei cristiani nella comunità. Essa non può essere caratterizzata dalla volontà di giudicare, di opprimere e di calunniare, ma dal rispetto per la dignità del prossimo. Punti particolarmente sensibili nella vita comunitaria sono l'atteggiamento verso i malati e il rapporto tra poveri e ricchi. Per Giacomo, dibattiti su enunciazioni religiose dottrinali assumono importanza solo se hanno una funzione nel mettere alla prova, nel verificare la fede operosa. Ciò vale per la dottrina della giustificazione dell'uomo mediante la fede e le opere, e per la questione della sapienza cristiana. L'autore non vede questo comportamento sociale come una condizione statica, ma come un cammino da percorrere.
16,00

Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo

Alexander Sand

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 1016

Il presente volume colma la lacuna ancora aperta tra i commentari ai Vangeli sinottici della collana Nuovo testamento Commenatato. L'ampia introduzione è dedicata alle questioni sulla specificità letteraria e teologica del Vangelo secondo Matteo, sulle fonti, l'autore e i destinatari, il linguaggio e l'ambiente, come anche sul tempo e sul luogo della sua composizione. La traduzione ha la preoccupazione costante di una rigorosa aderenza al testo. Nell'esegesi dei singoli passi le pericopi sono interpretate e spiegate in tre momenti: sotto gli aspetti della storia della tradizione, di quella della redazione e dell'incidenza sulla prassi. I diciotto Excursus, in parte di notevole estensione e concepiti come integrazione e approfondimento dell'esegesi contenutistica, trattano delle idee teologiche centrali del Vangelo secondo Matteo. Ciò facendo, Sand non intende ordinare la molteplicità delle enunciazioni del primo evangelista in una struttura sistematica, ma cerca di valutare "dottrine" importanti già per Matteo nell'insieme dell'intero Vangelo e di analizzarle per determinare la loro rilevanza teologica. Il problema della "teologia" propria del Vangelo secondo Matteo si pone sempre in primo piano nello svolgersi del contenuto.
52,50

Il Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco

Josef Ernst

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 848

Il problema posto del commento a Marco appare nella 'titolazione': «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo». L'interrogativo è: ha inizio un'opera che racconta di Gesù e che 'rilegge' ciò che Gesù ha predicato? O prende avvio la predicazione su Gesù, che, come Cristo e Figlio di Dio è il Salvatore? Il presente commento vede nel Vangelo di Marco il tentativo di portare a una convergenza i due elementi. Il lettore dovrà avere sotto gli occhi allo stesso modo i generi letterari della predica kerygmatica e della catechesi che dà relazione di parole e fatti, e riflettere su di esse, applicandole con procedimento attualizzante. Il commento riporta i risultati più recenti della ricerca su Marco e mette accenti propri in importanti questioni letterarie e teologiche. Secondo il paradigma del Nuovo Testamento commentato, l'esegesi oggettiva assume un ampio spazio nella spiegazione dei singoli versetti, l'obiettivo è come sempre la predicazione, vale a dire la trasposizione del messaggio a più dimensioni del Vangelo nell''oggi'. La trattazione delle singole pericopi cerca di mostrare le tappe del passaggio dalla traduzione del testo originario fino alla predica. Un'articolazione corrispondente - nei paragrafi I: Analisi del testo nelle linee di critica della tradizione e letteraria; II: Spiegazione versetto per versetto; III: Guadagno teologico - tiene conto degli intenti fondamentali di una esegesi scritturistica adeguata e corretta. In venticinque Excursus vengono affrontati tematicamente singoli problemi: per esempio i miracoli di Gesù, i suoi 'fratelli', la fede nel Vangelo di Marco, il segreto messianico - oggetto di tante controversie tra gli studiosi -, l'autocoscienza di Gesù, il suo atteggiamento verso la ricchezza, la cena pasquale di Cristo.
46,48

La lettera ai romani. Volume 1

La lettera ai romani. Volume 1

Otto Kuss

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 552

14,46

La lettera ai romani. Volume 2

La lettera ai romani. Volume 2

Otto Kuss

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 198

9,30

Teologia del Nuovo Testamento. Volume 1

Teologia del Nuovo Testamento. Volume 1

Leonhard Goppelt

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 352

12,39

Teologia del Nuovo Testamento. Volume 2

Teologia del Nuovo Testamento. Volume 2

Leonhard Goppelt

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 400

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.