Morlacchi: Onthologica
Avere fiducia? Alcune considerazioni sull’etica della scienza dopo il tempo pandemico
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 172
È possibile avere fiducia nella scienza? La recentissima pandemia da Sars-CoV-2 ha evidenziato come non sia facile rispondere a questa domanda. Durante i mesi del lockdown e dei funesti bollettini di morte, il lavoro della comunità scientifica è stato percepito come lontano e incomprensibile. Oscurità che le fonti di informazioni ufficiali non hanno saputo rischiarare. Un panorama di sfiducia e di incapacità comunicativa che non nasce certo a causa della pandemia, ma che viene da essa messo in luce. Due sono ora le possibilità: ripristinare lo status quo, cercando di eliminare dai ricordi la tragedia vissuta, oppure sfruttarla in modo da farla diventare, almeno in parte, un’occasione. Questa seconda via è quella che gli studenti e le studentesse del corso di dottorato in Etica della comunicazione, della Ricerca scientifica e dell’Innovazione tecnologica dell’Università degli Studi di Perugia hanno tentato di percorrere. In questo testo le scienze chimico-farmaceutiche, le scienze veterinarie, le scienze documentarie e la filosofia disegnano una parabola interpretativa comune, che parte problematizzando la questione per poi tracciare delle possibili piste risolutive.
La critica del concreto
Pantaleo Carabellese
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume riedita la Critica del concreto, ormai introvabile nelle sue tre edizioni curate dallo stesso Pantaleo Carabellese (1921, 1940, 1948). Anche se è trascorso un secolo dalla prima edizione, abbiamo scelto di ripresentare criticamente la terza, con le tre Prefazioni, perché rappresenta il percorso di sviluppo del pensiero carabellesiano nella risposta, continuamente rimeditata con importanti sviluppi, al problema dell’essere. “Concretezza è pienezza dell’essere” e la declinazione della concretezza, intesa come essere coscienziale, costituito dal cum-sapere l’Oggetto puro/Dio da parte della molteplicità soggettiva, rappresenta il tema costante della sua indagine ontologica. Il Saggio introduttivo, Concretezza e filosofia in Pantaleo Carabellese, della curatrice Furia Valori, affronta lo sviluppo dell’essere coscienziale e gli snodi teoretici nel percorso filosofico di Carabellese, in cui la concretezza assumerà progressivamente un’articolazione ontologica che apre al livello metafisico-teologico.
Che cosa è la filosofia?
Pantaleo Carabellese
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 376
Nel "Che cosa è la filosofia?" si percorre un itinerario speculativo che si propone come esplicazione di una visione: la filosofia «continuerà sempre l’eterna sua opera di indagine che non pone capo a scoperta che non ponga una nuova indagine, appunto perché sa che il dover suo non è di scoprire ma di indagare; altri pianterà la bandiera e griderà vittoria, altri avrà il possesso e il dominio. Essa dissoda e di questo dissodare è paga. Essa, Penelope della realtà, disfà la notte la tela che di giorno tesse, appunto perché sa che l’essenziale è l’attesa d’Ulisse non il compimento della tela: L’Ulisse, il Principio stesso dell’essere, che pur sempre giungendo, immancabilmente, non si esaurisce giammai. La filosofia perciò è, della umana realtà, moto vitale».