Mursia: I grandi scrittori ... Sez. americana
La guerra nell'aria-La liberazione del mondo-Uomini come dèi-Gli astrigeni
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 632
'La guerra nell'aria' (1908) contiene il presagio della guerra mondiale. Wells descrive un conflitto che coinvolge il mondo intero dominato dall'impiego di immensi dirigibili da combattimento che distruggono ogni struttura produttiva facendo regredire la civiltà a livelli primitivi e all'anarchia totale. 'La liberazione del mondo' (1914) è l'opera più notevole dell'autore in tema di previsioni avveniristiche: descrive infatti con decenni di anticipo la scoperta della fissione atomica. "La storia dell'umanità è la storia della conquista dell'energia": così inizia il primo capitolo. 'Uomini come dèi' (1923) rappresenta una fuga fantastica dopo le tante delusioni di un mondo cupo e logoro. Una sorta di favola che ci trasporta nell'Utopia dove gli uomini vivono in uno stato di innocenza da paradiso terrestre, nudi e liberi tra fiori e animali selvatici. 'Gli astrigeni' (1937) riprende l'annosa concezione di Wells di un'élite di iniziati destinata a salvare il mondo.
Tutte le opere narrative. Volume Vol. 4
Herman Melville
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: XCIV-538
Ishmael, narratore e testimone, si imbarca sulla baleniera "Pequod", il cui capitano è Achab. Il capitano ha giurato vendetta a Moby Dick, una immensa balena bianca che, in un viaggio precedente, gli aveva troncato una gamba. Inizia un inseguimento per i mari di tre quarti del mondo. Lunghe attese, discussioni, riflessioni filosofiche, accompagnano l'inseguimento. L'unico amico di Ishmael morirà prima della fine della vicenda. E' Queequeg, un indiano che si era costruito una bara intarsiata con strani geroglifici. Moby Dick viene infine avvistata e arpionata. Trascinerà nell'abisso lo stesso Achab, crocefisso sul suo dorso dalle corde degli arpioni. Ishmael è l'unico che sopravvive, usando, come zattera, la bara di Queequeg.