Mursia: Storia, biografie e diari
«Dottor Ugo». Agente speciale dell'Ovra
Antonio Quatela
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
Intrighi, spionaggio, tradimenti, false piste. Quella contenuta in questo saggio storico potrebbe sembrare la trama di un giallo dalle svolte mozzafiato, invece è una biografia, il cui protagonista è Luca Ostèria, alias dottor Ugo Modesti, agente speciale dell'Ovra, meglio noto come «dottor Ugo» o semplicemente «Ugo». Servitore del fascismo dal 1926 sino alla primavera del 1944, cambia bandiera in accordo con Guido Leto, allora capo della rediviva Ovra, e si mette a disposizione delle forze della Resistenza e degli Alleati. Antonio Quatela con dovizia documentale ripercorre le incredibili vicende di questo enigmatico manipolatore doppiogiochista che ha saputo cambiare pelle a seconda delle necessità e delle esigenze del momento. In ultimo, però, una domanda sorge spontanea: con la nascita della Repubblica e la democrazia, che fine ha fatto la super spia «dottor Ugo»? La risposta è naturalmente in queste pagine.
Crimini esplosivi
Danilo Coppe
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 496
Gli esplosivi vengono usati per scavare gallerie, per estrarre minerali, combustibili fossili o materie prime per fare il cemento necessario per costruire edifici robusti, dighe e viadotti. In altri casi vengono utilizzati per scopi criminali: i cosiddetti «bombaroli» fanno ricorso a esplosivi per vandalismo, eccitazione, rivincita, ideologia e a nome di organizzazioni criminali. Danilo Coppe, che ha curato tra le altre cose l’abbattimento controllato delle campate più alte del Ponte Morandi di Genova e ha svolto l’ultima perizia sulla Strage di Bologna, analizza e descrive gli usi criminali degli esplosivi nei più importanti attentati e crimini della storia umana dai Conquistadores ai giorni nostri, partendo dallo studio di molti documenti ancora inediti. Un punto di vista tecnico e quindi apolitico, per dare nuova luce a questioni irrisolte anche nella vicenda, tutta italiana, del secolo scorso, e per dare una spiegazione a tanti eventi che hanno funestato la nostra civiltà con una chiave di lettura più comprensibile a tutti.
Ufo. Parlano i piloti
Alberto Negri, Sabrina Pieragostini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 332
"Era un oggetto reale e io l’ho visto. Non veniva dalla Terra". Parole perentorie, pronunciate da un testimone d’eccezione: un ex pilota della US Navy che ha inseguito un velivolo dalle prestazioni incredibili. Altri sono stati ripresi dalle sofisticate telecamere a bordo dei jet statunitensi: video che il Pentagono, nell’aprile del 2020, ha riconosciuto come filmati autentici di fenomeni aerei non identificati. Gli UFO, insomma, non sono più miti o fantasie, ma realtà per ora senza spiegazione. E gli incontri in volo dei top gun della Marina Militare di Washington sono solo gli ultimi, in ordine di tempo, di una lunga serie di avvistamenti straordinari che hanno avuto per protagonisti i piloti. Questo libro ne ripercorre la storia analizzando i casi più emblematici, nel mondo e in Italia, con interviste inedite e testimonianze esclusive, e ne prende in esame le potenziali implicazioni.
Giocattologia. Storia e teoria critica del giocattolo e del giocare
Vincenzo Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia del giocattolo è la più «politica» delle discipline. I giocattoli sono simboli, modelli e metafore, ci raccontano chi siamo stati e che cosa siamo diventati, nel pubblico e nel privato. Ci interpellano su che mondo stiamo lasciando a chi verrà dopo di noi. Lo fanno da un punto di vista «privilegiato», quello della riflessione sull’infanzia, condizione di cui tutti facciamo esperienza. Le differenze e gli stereotipi di genere, il tempo, il sacro, la realtà virtuale, il corpo, la moda, i social, le dipendenze: questi e altri i temi dell’universo ludico nel quale siamo immersi.
La breccia di Roma. 1870: le passioni, gli inganni, il papa, il re
Claudio Fracassi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 304
Che cosa è successo, esattamente, il 20 settembre 1870, quando i bersaglieri entrarono nella Roma papale dalla Breccia di Porta Pia? Non si trattò certo di un episodio di poco conto, ma di un evento che è stato collocato tra i grandi della storia d'Europa. Pose infatti fine a una gigantesca contesa culturale e politica che durava da secoli sul ruolo di Roma, portò a termine il contrastato processo di unificazione e incise sul ruolo civile della Chiesa. Dopo oltre mille anni cancellava la più antica sovranità territoriale trasformando la Città Eterna nella capitale profana di uno Stato moderno. Da quel momento partì la "furia edilizia" con l'espansione accelerata e incontrollabile della città governata con intrighi e imbrogli dagli interessi della finanza e della speculazione: nacque la Roma moderna. Con il suo stile personale, Claudio Fracassi si preoccupa di ricostruire i fatti. Come si viveva nella Roma di Pio IX? Quali erano i ricchi, come si arrangiavano i poveri, quanto contava il clero? Com'era organizzato lo Stato papale? Hanno aiutato l'autore, nella sua affascinante narrazione, non solo i documenti, ma i giovani e curiosi cronisti spediti in quei giorni da tutta Europa a seguire l'avventura di un papa, di un re, di una città da liberare (e poi da saccheggiare).
Angelo Donati. Pilota, banchiere, mecenate e cospiratore
Ugo Pacifici Noja, Andrea Pettini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 144
Pioniere dell’Aviazione militare durante la Prima guerra mondiale, banchiere e filantropo, diplomatico e cospiratore, Angelo Donati è stato un mecenate che ha messo la propria ricchezza e le proprie amicizie al servizio dei più deboli. Ufficiale di collegamento tra lo Stato Maggiore francese e quello italiano, all’epoca delle persecuzioni antiebraiche, resta in Francia a rischio della propria vita, dedicandosi a porre in salvo i correligionari. La sua attività di «cospiratore» viene sorvegliata dagli uffici della Divisone della Polizia Politica fascista di Roma, mentre l’intensa attività diplomatica, apparentemente non in contrasto con il regime fascista, sarà la copertura necessaria per mettere in atto l’ambizioso piano di salvataggio per migliaia di ebrei. Il carteggio che emerge nel libro tra la diplomazia italiana in Francia e la Polizia Politica di Roma evidenzia come la figura del Donati sia – per ambedue le istituzioni – nebulosa, sfuggente, fumosa, come lo sono i vicoli delle banlieue parigine dove il Donati si incontrava con i suoi sodali antifascisti.
Possessione diabolica, esorcismo e terapie psichiatriche
Matteo Matulli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 318
Che cos’è la possessione diabolica? È l’ingresso di un demone in un corpo o una patologia psichiatrica? Il diavolo esiste o è soltanto un costrutto sociale? Senza pregiudizi, questo libro si addentra nella zona oscura della possessione, fenomeno antico quanto l’uomo, esamina la storia del diavolo nella cultura cristiana e delle pratiche demonofughe e analizza i metodi diagnostici e curativi della Chiesa cattolica e della medicina. Una ricerca sul campo con esorcisti, indemoniati e psichiatri, che offre una chiave di lettura nuova per indagare un fenomeno in cui si intrecciano scienza medica e religione, corpo e psiche, e per cercare di raggiungere un approccio terapeutico comparato che tenga conto in primis delle sofferenze delle persone coinvolte.
Ribelle reale. Ritratto psicologico di Rodolfo d'Asburgo
John T. Salvendy
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 252
«Che cosa rende il principe ereditario Rodolfo una persona così durevolmente attraente? In termini pratici non detenne mai nessun potere. Nondimeno simboleggiava la speranza e la fiducia nel progresso.» Unico figlio maschio di Francesco Giuseppe e della celebre Sissi, erede al trono dell’impero austro-ungarico, l’arciduca Rodolfo d’Asburgo è una delle figure più affascinanti nella moderna storia delle dinastie europee. Uomo di grandi promesse ma pieno di contraddizioni, cresciuto in solitudine, attento ai fatti della cultura, fautore di una politica liberale, costituzionale e anticlericale nella Corte più conservatrice d’Europa, rappresenta uno dei simboli più noti della finis Austriae, del tramonto di un impero e di una civiltà storica e culturale. Il presente volume esplora le determinanti psicologiche della personalità di Rodolfo; non è, in senso stretto, una biografia, ma cerca di erigere un ponte tra la storia e la psichiatria, per meglio indagare e dunque comprendere il destino di un uomo che, consapevole o meno, incarnò come pochi altri il crepuscolo di un mondo, di quello che Stefan Zweig chiamò appunto «il mondo di ieri».
Marozia e le altre. Verità, bugie e misteri sulle donne del Medioevo
Claudio Fracassi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 226
«È in questa fase tempestosa che emerse e si affermò al vertice un potere nuovo e inaspettato, che aveva come punto di riferimento addirittura una donna.» La bella Marozia, protagonista della storia del mondo, è un personaggio pressoché sconosciuto: guidò, da Roma, l’Italia nel tempestoso «saeculum obscurum» del Medioevo; conquistò il prestigio per nominare cinque pontefici; cercò di stabilire rapporti con la lontana Bisanzio. Eppure nei racconti di una Storia manipolata e fantasiosa fu accompagnata nei secoli da una sola pettegola definizione: «la puttana Marozia». Utilizzando le fonti più attendibili, Fracassi racconta la quotidianità degli anni di fine Millennio e il ruolo di quelle donne che, come Marozia, portarono novità rivoluzionarie nei ruoli di coppia, nella medicina, nella poesia; e persino nella politica. Un libro semplice, da leggere e da imparare.
Vita e incagli dell'ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound
Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Personaggio quasi dimenticato nella storia militare italiana, il contrammiraglio Ubaldo degli Uberti ebbe una vicenda professionale e personale del tutto particolare, che non era mai stata approfondita. La sua carriera da Ufficiale della Regia Marina fu segnata da eventi sfortunati: dall’incaglio dell’incrociatore San Giorgio nel 1913 a quello, nel 1916, del sommergibile Pullino al suo comando, con a bordo l’irredentista istriano Nazario Sauro, fino al tragico epilogo a Montecchio Maggiore nelle ore della Liberazione. Ma degli Uberti fu anche uomo di cultura e divulgazione, autore di numerose pubblicazioni e, dal 1940 al 1943, regista della multiforme attività dell’Ufficio Collegamento Stampa della Marina, spaziando dal giornalismo alla cinematografia, senza dimenticare il sodalizio umano e letterario col poeta statunitense Ezra Pound. Sulla base delle fonti primarie e di una vasta bibliografia Andrea Tirondola racconta una vita tutta dedicata alla Marina, portata via nella stagione delle disillusioni da un «vento di siepe» ricordato nei Cantos poundiani.
Eretici a Milano. Quando la gente cominciò a voler dire la sua
Paolo Golinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 212
«È necessario che anche le eresie ci siano» (I Cor. XI, 19). Partendo da questa frase di san Paolo, si ripercorrono i movimenti religiosi che interessarono l’Europa nel secolo dell’anno Mille. Si trattò di un risveglio delle coscienze che coinvolse gruppi sempre più numerosi di persone, che per la prima volta presero posizione contro la Chiesa feudale e un clero ritenuto indegno del ministero che professava. Questo è particolarmente evidente in Milano, una città in piena crescita economica e politica, dove si manifestò il movimento della Pataria, che fu il segno più palese di una nuova autoconsapevolezza delle persone, foriera di conseguenze per i secoli che seguirono. L’essere “eretici” è per l’Autore la base per migliorare la società, con il non conformismo, la partecipazione e le scelte consapevoli.
Gli occhi eroici. Una storia d'amore. Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, Cordula Poletti
Alessandra Cenni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nell’aprile del 1908, a Roma, al primo Congresso delle Donne Italiane, Sibilla Aleramo, scrittrice giunta al successo grazie al romanzo femminista Una donna, incontra Cordula (Lina) Poletti, un’originale studentessa di Ravenna. Ne nasce una travolgente passione d’amore, forse la più intensa della vita di Sibilla, che termina quando Lina conosce Eleonora Duse con cui inizia una relazione tormentata e per cui scrive drammi teatrali che avrebbero dovuto riportare l’attrice sulle scene dopo un periodo di crisi creativa. In questa biografia, grazie alla scoperta di un raro carteggio, vengono raccontati le vite e i sentimenti di queste eroiche pioniere della libertà sessuale che hanno affrontato con spregiudicatezza temi dirompenti per l’epoca: le convenzioni di genere nei rapporti erotici e l’identità femminile nella società moderna. Grandi ingegni del primo Novecento, come Rilke, Hofmannsthal, D’Annunzio e Isadora Duncan, sono stati testimoni diretti della loro lotta per un amore autentico e incontenibile. In un contesto storico e culturale come quello dell’Italia prima giolittiana e poi fascista, viene sollevata per la prima volta la questione della discriminazione sessuale e omosessuale che, dopo un secolo, non si può dire ancora superata.

