Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Tracce

La saggezza ritrovata. La filosofia come terapia

La saggezza ritrovata. La filosofia come terapia

Monica Cavallé

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 312

Sono lontani i tempi in cui la filosofia aveva un profondo impatto sull'esistenza di coloro che la coltivavano, quando era un'attività che presupponeva un esercizio quotidiano e uno stile di vita. Oggi la filosofia è diventata sinonimo di speculazione separata dalla realtà concreta e praticata da pochi specialisti isolati. Invece, riscoprire certe idee basilari sostenute dalla saggezza di ogni epoca, del pensiero occidentale e orientale di tutti i tempi, può illuminare la nostra vita quotidiana e aiutarci a ritrovare l'armonia e la serenità dentro di noi. Rileggere le parole dei massimi filosofi della storia antica e recente servirà come ispirazione per sviluppare un proprio pensiero autonomo: da Eraclito allo stoicismo romano, da Emerson e Kierkegaard a Nietzsche e Simone Weil, dal taoismo al pensiero indiano delle Upanishad e delle tradizioni di saggezza ad esse ispirate, sino al buddhismo Zen. In tutti questi pensatori e nei loro insegnamenti, al di là delle differenze individuali, culturali, geografiche e temporali, si cela uno stesso spirito, un medesimo tipo di forza di cui le mere spiegazioni teoriche sono prive. Ognuno di loro costituisce una provocazione, una sfida: ci insegna che l'affermazione stabile della chiarezza mentale, della pienezza e della gioia non è un'illusione, ma la nostra natura profonda, la nostra eredità e il nostro destino.
18,00

Il bue squartato e altri macelli. La dolce filosofia

Il bue squartato e altri macelli. La dolce filosofia

Sossio Giametta

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 302

Il bue squartato è Nietzsche, da cui ciascun interprete si ritaglia una bistecca trascurando il resto. Gli altri macelli sono quelli che la vita fa di noi, quelli che noi facciamo di noi stessi e degli animali, quelli che in tutto il libro si fanno di luoghi comuni e di idee ricevute, nonché i "macelli" critici di grandi autori come Platone, Sant'Agostino, Bruno, Spinoza, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Hegel, Croce e altri, senza risparmiare gli autori odierni: macelli che Sossio Giametta fa, dopo lo scavo dei loro tesori, come continuazione del loro lavoro. Fino ad abbozzare in conclusione, con osservazioni scaturite dall'esperienza di una vita, un vero e proprio metodo filosofico ad uso dei giovani pensatori, che innova sui metodi classici come quelli di Descartes e di Spinoza. Giametta, intervistato da Giuseppe Girgenti in occasione del suo ottantesimo compleanno, racconta la sua esperienza tra Firenze e Weimar come collaboratore all'edizione critica Colli-Montinari delle opere di Nietzsche, come traduttore, saggista, narratore, critico letterario e giornalista, dà una nuova immagine di Nietzsche e una nuova sintesi di Schopenhauer, getta una profonda luce sul Cristianesimo e sulla Chiesa, esplora le radici dell'attuale situazione politica ed economica italiana ed europea, si interroga su aspetti problematici di Platone e trancia la questione della responsabilità politica di Heidegger.
17,00

La filosofia come cura

La filosofia come cura

Moreno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 172

Secondo Nietzsche la filosofia non nasce affatto, come si è soliti pensare, da un afflato disinteressato al sapere, ma da un'inquietudine esistenziale figlia dell'incapacità dell'uomo di dare senso alla precarietà della propria vita. Abbracciando tale prospettiva, questo libro invita a liberarsi dalla tendenza a considerare patologica ogni forma di disagio esistenziale per provare a pensare filosoficamente "la fatica di essere se stessi". Capitolo dopo capitolo, il volume si rivela un percorso di autenticità nel quale la malattia e l'eccesso di medicalizzazione, l'ansia da prestazione e il senso d'inadeguatezza, la bassa soglia di sopportazione delle difficoltà, il risentimento e il senso di colpa rispetto al tempo passato, la frustrazione per quello presente e l'angoscia per quello futuro, la relazione tra la paura di morire e quella di vivere si trasformano in opportunità per esaminare il nostro modo di essere al mondo e per vedere se l'esistenza, inquadrata da nuove prospettive, possa apparire sotto una luce diversa che ne rischiari il senso e le dia nuovo slancio. E se la filosofia non sarà sempre in grado di apportare agli uomini quella guarigione che "consisterà nel liberare l'anima dalle preoccupazioni della vita, per condurla alla semplice gioia di esistere" - come amava dire Epicuro -, essa potrà almeno insegnargli "a non farsi ingannare".
14,00

L'Eros che non c’è. Meraviglie e contraddizioni dell’amore

L'Eros che non c’è. Meraviglie e contraddizioni dell’amore

Luciano Sesta

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 384

«Noi desideriamo essere desiderati. L'altro non ci basta. Vogliamo anche il suo desiderio. Che però è quanto di più precario e sfuggente ci sia.» Nonostante sia fra le più logore e abusate, la parola «amore» continua ad accendere il nostro entusiasmo, perché lascia intravedere una bellezza di cui non riusciamo a fare a meno e che, al tempo stesso, sembra sfuggirci continuamente. Cosa c'è dietro le promesse, spesso non mantenute, di questo formidabile sentimento? Perché l'amore resiste a ogni delusione, e siamo sempre tutti pronti a investire ancora sulle sue lusinghe? Si tratta di un intrattenimento ludico (Lucrezio), di una dipendenza patologica (Marco Aurelio), della più pericolosa delle illusioni umane (Schopenhauer) o della chiave segreta della vita (Platone)? Prendendo spunto dal vissuto quotidiano e spaziando dalla mitologia greca alla storia della filosofia, dalla letteratura alle scienze umane fino alle moderne neuroscienze, Luciano Sesta ci restituisce le meraviglie e le contraddizioni del più sublime dei nostri sentimenti, attraversando tutte le sue manifestazioni, dal bisogno al desiderio, dal dolore al piacere, dalla gelosia al tradimento, dal sacrificio all'esaltazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.