Nardini: Restauro quaderni
Gli opifici idraulici della Valle Sabbia. Conoscenza e conservazione
Barbara Scala, Barbara Badiani, Stefano Barontini
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 168
Ciò che rimane degli opifici idraulici, luogo della produzione che ha più caratterizzato il sistema economico della Valle, non è sempre facilmente riconoscibile. Alcuni edifici sono stati recuperati, non per l'uso originario - tranne in casi eccezionali -, conservando sia la struttura sia parti delle macchine e alcune delle opere idrauliche che servivano per alimentarli. In molti altri casi sono rimaste solo porzioni di muri, pietre sagomate, qualche frammento di opera idraulica, il tucco inghiottito da edifici del tessuto edificato, o da alberi, cespugli e muschi del bosco. Cionondimeno è proprio con la documentazione, l'analisi e la comprensione delle tracce lasciate dalla decadenza degli opifici, tracce di edifici e di canali abbandonati nei boschi, e delle rimanenze delle soglie delle traverse, dei gargami delle paratoie, degli sfioratori disseminati sul territorio, che si restituisce l'eco dell'epoca in cui quelle reti di servizi, asservite alla metallurgia valsabbina, innervavano profondamente il territorio. Riconoscere e riconnettere queste tracce ci permette di riannodare i fili che sussistono tra il paesaggio e la sua antropogenesi.
Il patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia. Linee guida alla conoscenza e alla conservazione
Barbara Scala, Cristina Boniotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 346
Le presenti linee guida dedicate al patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia sono state elaborate grazie al progetto "Valli relisilienti". Il lavoro si è proposto di promuovere lo sviluppo locale con un approccio intersettoriale volto a potenziare le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali, nonché i legami di collaborazione, solidarietà e accoglienza del territorio in esame. La pubblicazione si propone di fornire degli indirizzi per gli interventi di conservazione in riferimento alle scelte legate alla composizione, alle soluzioni tecnologiche e ai materiali dell'architettura, a difesa dell'identità locale e a salvaguardia del costruito storico rurale. Il testo vuole rappresentare un primo passo nell'individuazione di metodi e modalità per sensibilizzare la comunità, le amministrazioni e gli organi decisionali alla definizione di politiche di tutela del patrimonio montano della Valle Trompia, che non si limitino solamente a incentivare un recupero strettamente edilizio ma favoriscano la rigenerazione del territorio in sinergia con altre realtà identitarie.
Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione
Adele Cecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 338
Con il supporto di inedite e circostanziate ricerche di archivio viene presentata la storia conservativa delle tombe dipinte tarquiniesi a partire dalla prima metà dell'800, epoca a cui risalgono la scoperta di gran parte dei sepolcri ad oggi noti ed i primi provvedimenti di tutela, fino ai tempi odierni. Sono poi illustrate le avanzate metodologie di conservazione e valorizzazione nonché i provvedimenti che hanno consentito alla Soprintendenza di conciliare tutela e fruizione delle tombe dipinte. Vengono infine descritte le attuali metodologie di restauro che fanno ben sperare circa la definitiva salvaguardia di questo irripetibile patrimonio archeologico. In appendice un accurato studio del Laboratorio Scientifico dei Musei Vaticani sulla tecnica di esecuzione sui diversi strati preparatori delle pitture ipogee. Questo libro costituisce un punto fermo per chi dovrà in futuro provvedere al restauro e alla manutenzione delle tombe dipinte e garantire che questo straordinario patrimonio culturale possa essere trasmesso alle generazioni future. La pubblicazione del volume è stata possibile soprattutto grazie all'interesse dimostrato dal Comune di Tarquinia e dalla Fondazione Carivit.