Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neldiritto Editore: Formulari

38,00 36,10

Formulario ragionato del nuovo processo dell'esecuzione civile dopo la riforma Cartabia

Formulario ragionato del nuovo processo dell'esecuzione civile dopo la riforma Cartabia

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il Formulario ragionato del nuovo processo dell’esecuzione civile è diretto a soddisfare un’esigenza molto sentita tra i professionisti (avvocati, consulenti, mediatori), alle prese con una non semplice applicazione delle novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia e dal D.M. 7 agosto 2023, n. 110 (Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari). Il D.Lgs. 149/2022, noto come Riforma Cartabia, ha infatti: abolito la necessità dell’apposizione della formula esecutiva, riformulando l’art. 475 c.p.c.; conseguentemente abrogato l’art. 476 c.p.c. (rubricato “Altre copie in forma esecutiva”); modificato, tra gli altri, gli articoli 478 c.p.c. (“Prestazione della cauzione”) e 654 c.p.c. (“Dichiarazione di esecutorietà ed esecuzione”), nonché talune disposizioni di attuazione. L’estrema utilità dell’Opera si deve alla struttura e all’estensione della stessa, entrambe frutto della ragionata elaborazione dell’esperienza che l’Autrice, Giudice dell’Esecuzione, ha potuto maturare prima e dopo l’entrata in vigore della Riforma, anche grazie al continuo e fruttuoso confronto con colleghi ed esperti della materia. Quanto alla struttura, le formule sono raggruppate in aree tematiche per garantirne la sistematicità e per ciascuna sono: • indicate le basi normative, • segnalate con apposita evidenziazione le novità sostanziali e formali che la Riforma Cartabia impone di introdurre o considerare; • indicate, in un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare la disciplina al cui interno gli atti processuali si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia al sistema processuale di riferimento. Si tratta di indicazioni autoriali, accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Quanto al perimetro, il Formulario è organizzato seguendo l’ordine di esposizione del Libro III del Codice di procedura civile e ricomprende pressoché tutti gli atti del procedimento di esecuzione, riguardanti in particolare: il titolo esecutivo e il precetto, l’espropriazione forzata (pignoramento, ricerca dei beni da pignorare, intervento dei creditori, vendita e assegnazione, distribuzione della somma ricavata), l’espropriazione mobiliare presso il debitore, l’espropriazione presso terzi, l’espropriazione immobiliare, l’espropriazione di beni indivisi, l’espropriazione contro il terzo proprietario, l’esecuzione per consegna o rilascio, l’esecuzione di obblighi di fare e non fare, le misure di coercizione indiretta, le opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi, la sospensione ed estinzione. Completano il volume le formule riguardanti la vendita telematica. Raccoglie oltre 150 formule (scaricabili e rieditabili), comprese quelle per le quali la Riforma Cartabia impone un ripensamento o qualche cambiamento.
45,00

Formulario ragionato del nuovo codice dei contratti pubblici. D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 1016

Il Formulario ragionato dei contratti pubblici è diretto a soddisfare un’esigenza molto forte tra le Amministrazioni e i professionisti (tecnici, avvocati, consulenti), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dal d. lgs 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo Codice dei contratti pubblici), efficace dal 1° luglio 2023. Amministrazioni e professionisti che le assistono o che con le stesse collaborano sono infatti chiamati a predisporre atti e formule del tutto nuovi, essendo radicalmente mutata la base giuridica di riferimento. L’estrema utilità dell’Opera è dovuta alla originalità della struttura e all’ampiezza del perimetro, l’una e l’altra frutto di un serrato confronto tra gli Autori, principali esperti del settore. Quanto alla struttura, il Formulario è organizzato seguendo le fasi del ciclo dei contratti pubblici, dalle delibere di approvazione degli atti regolamentari agli atti della fase esecutiva del rapporto contrattuale. Per ciascuna formula sono tra l’altro: indicate le basi normative; segnalate le novità che il Codice dei contratti del 2023 introduce. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare il contesto, sostanziale e procedimentale, al cui interno gli atti si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dal nuovo Codice del 2023. Si tratta di indicazioni autoriali, accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Quanto al perimetro, il Formulario raccoglie circa 110 formule (scaricabili e rieditabili), tra cui quelle in tema di: Regolamenti per funzioni tecniche e contratti di sponsorizzazione; Programmazione di beni, servizi e lavori pubblici; RUP; Progettazione (fattiblità tecnico-economica, esecutiva, capitolato); Affidamenti diretti (determina e richiesta preventivo); Determina a contrarre (procedure negoziata e aperta); Lettere di invito; Disciplinare di gara e bando; Avviso e modulo di manifestazione d’interesse; Soccorso istruttorio; Accordi quadro; Affidamenti PNRR (beni, lavori, servizi tecnici, informatici, di ingegneria e architettura); Sponsorizzazioni; Esecuzione del Contratto (nomina del direttore, consegna dei lavori, avvio dell’esecuzione, sospensione, penali, collaudo, conformità, regolare esecuzione, accordo bonario, transazione, collegio consultivo tecnico).
84,00 79,80

Formulario ragionato del nuovo processo civile. Gli atti processuali dopo la riforma Cartabia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 704

Il Formulario ragionato del Nuovo processo civile è diretto a soddisfare un'esigenza molto forte nei professionisti (avvocati, consulenti, mediatori), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia di cui è stata, tra l'altro, anticipata l'entrata in vigore. L'estrema utilità dell'Opera è dovuta alla originalità della struttura e a all'ampiezza del perimetro, l'una e l'altro frutto di un serrato confronto tra gli Autori, entrambi Magistrati impegnati nel settore civile. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono: segnalate con apposita evidenziazione le novità che la Riforma Cartabia impone di introdurre o considerare; indicate, in un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione. Si tratta di indicazioni autoriali, accorgimenti grafici e tecniche redazionali che rendono il Formulario di intuitiva lettura ed utilizzazione. Le formule sono inoltre accompagnate da un articolato sistema di Inquadramenti, diretti ad illustrare il contesto, sostanziale e processuale, al cui interno gli atti processuali si inseriscono, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia al sistema processuale di riferimento. Quanto al perimetro, il Formulario è organizzato seguendo la struttura del sistema processuale e ricomprende il procedimento ordinario di cognizione (articolato in atti introduttivi, atti processuali e trattazione, fase decisoria, esecutorietà e notificazione delle sentenze, competenza, impugnazioni), il procedimento semplificato di cognizione, le controversie in materia di lavoro, il rito innanzi al giudice di pace, quello in tema di persone, minorenni e famiglie, i procedimenti in camera di consiglio, l'esecuzione, l'ingiunzione, l'arbitrato societario, i lodi stranieri, i mediatori familiari, i consulenti tecnici, il c.d. taglia riti, la mediazione e la negoziazione assistita.  Raccoglie oltre 130 formule (scaricabili e rieditabili), in particolare quelle per le quali la Riforma Cartabia impone un ripensamento o qualche cambiamento.
58,00 55,10

Formulario dei procedimenti monitori (procedimenti d'ingiunzione e per convalida di sfratto)
45,00

Formulario del processo del lavoro
78,00

Formulario ragionato degli appalti di lavori pubblici
75,00

Formulario ragionato degli appalti pubblici di servizi e forniture

Formulario ragionato degli appalti pubblici di servizi e forniture

Francesco Delfino

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 441

L'opera contiene oltre sessanta formule e atti, tutti elaborati nel rispetto della più recente normativa in tema di appalti pubblici di servizi e forniture. Il formulario è aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 24 gennaio 2012, n. 1; d.l. semplificazioni 9 febbraio 2012, n. 5). Ogni formula è stata elaborata creando un paradigma standard contenente una serie di alternative, al fine di consentirne l'adattamento alle diverse fattispecie concrete, a seconda della procedura da seguire o del provvedimento da emanare. Diverse formule presentano all'interno del paradigma, accanto agli elementi necessari, altri a carattere eventuale che possono essere inseriti dall'operatore in relazione alle peculiarità dell'atto da adottare. Il commento che precede la singola formula chiarisce in termini pragmatici la natura e gli aspetti essenziali dell'atto; fornisce, inoltre, indicazioni circa le modalità di compilazione e redazione dell'atto o del provvedimento da porre in essere, talvolta confortate da richiami a pronunce. Quanto alle sue finalità, l'opera prende in considerazione l'intera vita dell'appalto, sicché la trattazione non è limitata alla sola fase pubblicistica dell'affidamento, ma investe anche quella dell'esecuzione del contratto. Il formulario si rivolge a tutti gli operatori del settore: amministratori pubblici, professionisti tecnici, professionisti in materia giuridica e operatori economici, primi fra tutti le imprese.
60,00

Formulario della seprazione e del divorzio

Formulario della seprazione e del divorzio

Giovanna Spirito

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 592

Un formulario della separazione e divorzio assume una grande importanza in ragione della delicatezza degli interessi che il giudice, e prima ancora l'avvocato, si trova a dover curare; la materia, inoltre, risulta complicata dall'incessante evoluzione giurisprudenziale e dai numerosi interventi normativi che impongono al professionista un continuo aggiornamento. Il profilo teorico (limitato, tuttavia, alle tesi dottrinali che illustrano la natura degli istituti o intervengono in questioni poco trattate dalla giurisprudenza), cede il passo a quello eminentemente pratico, come attestato dalla ricca casistica richiamata. Ogni singola formula è annotata e corredata da numerose avvertenze così da consentire all'operatore del diritto di predisporre correttamente l'atto, nel rispetto del suo contenuto minimo, delle regole poste in tema di competenza e dei termini processuali.
75,00

Formulario del codice della strada con prontuario

Formulario del codice della strada con prontuario

Silvia Paladino, Alessandro Riello

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 657

L'opera comprende 132 formule, che riportano, con taglio trasversale, i più rilevanti atti e provvedimenti processuali, in materia civile, penale ed amministrativa. L'opera è aggiornata: al d.m. 15 giugno 2012 recante Tabella del danno biologico di lieve entità; al d.l. 2 marzo 2012, n. 16 Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento; alla legge 13 febbraio 2012, n. 11 Modifiche all'articolo 173 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida; al d.l. 9 febbraio 2012, n. 5, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo; al d.l. 24 gennaio 2012, n.1, Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività; alla legge 12 novembre 2011 n. 183, cd. Legge di stabilità; al d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69; al d.l. 6 luglio 2011, n. 111, Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111; al d.lgs. 18 aprile 2011, n. 59, Patente di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.