Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nerosubianco: Le bandiere

L'Italia letteraria e cinematografica dal secondo Novecento ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 172

Negli ultimi sessant'anni, l'Italia ha attraversato numerosi cambiamenti storici, politici e socio-culturali. Il cinema e la letteratura rappresentano e documentano questi momenti di transizione e di crisi, proponendo un'interpretazione delle modalità attraverso le quali la realtà italiana è giunta all'attuale emergenza. Lo studio di alcuni scrittori e registi che hanno popolato la nostra scena culturale a cavallo di Novecento e Duemila si rivela fecondo per investigare in maniera concreta la coscienza di una nazione che continua ad esprimere memorie del passato mentre tenta di risolvere le ansie e le irrequietudini del presente. Concepito verso la fine dell'era berlusconiana, questo libro include sette saggi sulla letteratura italiana contemporanea e quattro sulla settima arte. Alla sua stesura hanno contribuito, oltre ai due curatori, nove ricercatori italianisti, formatisi tra il bel paese e il continente nordamericano.
15,00 14,25

L'altro e l'altrove nella cultura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2011

pagine: 248

Il presente volume raccoglie una serie di saggi sul tema dell'alterità, esaminata in questa sede nella sua duplice accezione di "altro" e di "altrove" . Lo scopo dei vari interventi che costituiscono questo studio non è tanto quello di dare risposte univoche e precise ad un tema così antico eppure così attuale. L'intenzione di chi ha curato e di chi ha contribuito a questo lavoro collettaneo è invece quella di stimolare una discussione che spazia in ambiti differenti ma, per molti versi, complementari come quello della letteratura, del cinema e del teatro. Nell'accostare saggi che affrontano l'alterità da diverse prospettive si è volutamente deciso di affiancare approcci più tradizionali e monografici a ricerche più oblique che, purtroppo, sono spesso trascurate dalla ricerca accademica. Il risultato che ne consegue è una raccolta di saggi volutamente ibrida, per rispecchiare metaforicamente il tema trattato, ma anche per invogliare chi legge a percorrere ed investigare strade alternative che - pur non potendo ovviamente fornire risposte esaurienti ai quesiti posti dai vari discorsi sull'alterità - aspirano ad indicare dei percorsi altri e magari anche a suscitare interrogativi del tutto nuovi.
15,00 14,25

Emilio Salgari

Mario Tropea

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2011

pagine: 168

15,00 14,25

Fantastico Salgari. Dal «vampiro» Sandokan al «Giornale illustrato dei viaggi»

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2011

pagine: 100

In occasione del centenario della scomparsa dell'autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant'anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell'immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona parte della sua opera. Nel suo complesso, il volume cerca di ricostruire quel ciclo di produzione creativa che dalle appendici della Tigre della Malesia (in cui Sandokan è un sulfureo bevitore di sangue) porta alla creazione di una "scuola" nostrana del fantastico, coltivata sulle pagine di "Per terra e per mare", giornale di avventure e viaggi di cui il "Capitano" era direttore. Fino alla filiazione indiretta della terza serie del "Giornale illustrato dei viaggi", il cui timoniere Guglielmo Stocco sdoganò il soprannaturale, il macabro e la fantascienza: tutto questo, ovviamente, all'insegna e nel solco di Emilio Salgari.
15,00 14,25

Le città e i nomi. Un viaggio tra le città invisibili di Italo Calvino
15,00

Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke

Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke

Elena Fabietti

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2015

pagine: 152

Quando Rilke, nei primissimi anni del Novecento, a Parigi, legge "I fiori del male", scopre una poesia che segnerà profondamente il suo linguaggio negli anni a seguire; e l'autore di quel libro fondamentale, Baudelaire, rimarrà un riferimento costante, una presenza inquieta e necessaria della lirica rilkiana. Si configura così tra i due poeti una relazione che ha al suo centro l'uso, la funzione e la concatenazione delle immagini poetiche. Questo studio, muovendosi tra biografia e analisi del testo, si interroga sulla diversa natura delle immagini dei due grandi autori, riscoprendo una categoria esegetica poco frequentata dalla critica poetica: quella dell'immagine figurale.
15,00

L'occhio fotografico. Naturalismo e verismo. Edzi. italiana e francese

L'occhio fotografico. Naturalismo e verismo. Edzi. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2014

pagine: 184

Tra il 1839 e il 1840 nascono Zola, Verga, Capuana e la fotografia. La coincidenza anagrafica tra i grandiveristi-naturalisti e la tecnica che rivoluziona l'immagine moderna non è un puro aneddoto. I tre scrittori appartengono alla prima generazione che si è vista crescere nelle fotografie, che ha conosciuto un mondo rappresentabile non solo attraverso i procedimenti tradizionali della pittura, ma anche attraverso la fissazione automatica dell'impronta luminosa. Cresciuti in questa nuova dimensione del vero, appartengono anche a una corrente di pensiero letterario che ha fatto della fedeltà al reale una bandiera. Eppure, anche per loro la verità della letteratura dev'essere altra cosa rispetto alla diretta trasposizione proposta dalla lastra fotografica. Ma per loro, come per tutti i moderni, non sarà più possibile prescindere da un confronto aspro e serrato con il bianco e nero della fotografia. Spesso fotografi essi stessi, sempre affascinati dall'immagine nuova che stava scalzando gli antichi equilibri dell'arte, veristi e naturalisti sono stati tra i testimoni più attenti della rivoluzione fotografica.
15,00

«La felicità esiste, ne ho sentito parlare». Gesualdo Bufalino narratore

«La felicità esiste, ne ho sentito parlare». Gesualdo Bufalino narratore

Giuseppe Traina

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 104

"In questo volume Giuseppe Traina raccoglie una serie di studi nei quali esplora i romanzi e i racconti di Bufalino, da "Diceria dell'untore" (1981) a "Tommaso e il fotografo cieco" (1996), ricostruendo le reti di corrispondenze intertestuali e illuminando i significati reconditi di una scrittura narrativa che ha saputo esorcizzare, con l'eccellenza dell'artificio, le più pungenti dolenzie dell'animo. Con l'intento di ribadire, se mai ce ne fosse bisogno, la necessità dell'opera bufaliniana in quella narrativa italiana di fine secolo che - in piena "crisi delle ideologie" - andava alla ricerca di punti fermi e alla quale lo scrittore di Comiso offriva, dietro l'apparenza di un'inattualità barocca, una via di fuga coscienziale e neo-umanistica di sorprendente vitalità. Come in questo libro si cerca di dimostrare, Bufalino è riuscito a spiegarci che - quando l'intelletto s'è nutrito negli orizzonti vastissimi della Biblioteca - pure in una "provincia di lune dolci e di amici mediocri" può accadere il "miracolo" d'una paradossale felicità: la cui esistenza può leopardianamente costituire un cruccio conoscitivo non meno acuto di quello riguardante un'Altra Esistenza."
15,00

Tolto dall'io, preso dalla storia. Studio sul saggismo di Volponi

Tolto dall'io, preso dalla storia. Studio sul saggismo di Volponi

Gabriele Fichera

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 152

"Una così convinta ripresa della prospettiva critica di Lukács e di Adorno da parte di un giovane studioso, accanto alla scelta di un autore come Volponi, attesta che l'epoca del postmodernismo si è chiusa e che la forza delle contraddizioni e della crisi sta rimettendo in moto un urgente bisogno culturale di confronto con idee e problemi rubricati "per decreto" come desueti e inerti. Riaprire questa partita, oltre il dominio dell'ideologia asfittica delle "grandi narrazioni", comporta il confronto con questioni culturali di grande respiro. [...] Nel corso di tutto il Novecento, secolo eminentemente critico e autocosciente, il saggismo penetra ad alte dosi nel romanzo. In Thomas Mann, in Robert Musil e in Alfred Döblin, il discorso filosofico s'incorpora nella struttura stessa della finzione letteraria, Proust e Kafka dissolvono il romanzo nella memoria saggistico-autobiografica, nel diario aforistico o nell'apologo allegorico e qualcosa di simile accade anche in Pirandello e in Svevo, in Sciascia e in Calvino. È dunque il Novecento, con le sue strategie di contaminazione, a legittimare pienamente il gesto critico di Gabriele Fichera, che rilegge in chiave saggistica "Corporale" e "Le mosche del capitale", vere e proprie "opere-mondo" sulla "modernizzazione" italiana". Dalla prefazione di Emanuele Zinato.
15,00

Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)

Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 252

Rispetto ad altri incontri organizzati o coorganizzati da Luciano Curreri negli ultimi anni in seno all'Université de Liège, ma cercando sempre di coinvolgere tante altre istituzioni e diversi gruppi di studio del Belgio, dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero, il convegno Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009) è una mossa più azzardata. Certo, non ambisce a creare una categoria, perché il punto interrogativo del titolo non è messo proprio a caso o per consuetudine. E tuttavia il sottotitolo che lo completa e gli atti che ne risultano vorrebbero provare a sfumare altre categorie, un po' desuete e/o controverse, come quelle di prefascismo e di neofascismo (anche se a nessuno è stato impedito, et pour cause, di servirsene). Con interventi di Curreri, Gigante, Comberiati, Foni, Benzoni, Jacquet, Giudicetti, Gola, Lo Presti, Di Vittorio, Manna, Mastropierro, Palumbo, Versari, Leoni, Orsitto, Burguet, Toppano, Viti, Jansen, Papponetti, Scarlini, Turchetta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.