Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: 101

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

Antonio Moscatello

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 416

Tutti conoscono il Padiglione d'oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e "provare". Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi? Oltre samurai e fiori di ciliegio c'è un paese tutto da scoprire,Tra le cose da fare: Entrare in una nave spia nordcoreana, Mangiare il miglior sushi del mondo, Vedere le balene che nuotano libere, Osservare il mondo dal petto del Buddha, Salire sul muro anti tsunami, Salire sul monte Fuji, simbolo del Giappone, Passeggiare lungo il cammino della filosofia, cercando ispirazione, Scalare un grattacielo ad alta velocità in uno degli ascensori più veloci del mondo, Andare a vedere le scimmie che fanno il bagno alle terme, Dormire in un tempio buddista, Visitare le sirene nella penisola delle perle, Aspettare le fate sul laghetto turchese di Shirogane, Andare a visitare le isole dei gatti.
14,90

101 cose da fare nelle Dolomiti almeno una volta nella vita

101 cose da fare nelle Dolomiti almeno una volta nella vita

Alice Cason

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 287

Le Dolomiti come non le avete mai viste! Ecco alcune delle 101 esperienze: ritrovare la fede nella chiesa più bella delle Dolomiti; fischiettare canzoni degli alpini in una trincea a duemila metri di quota; fare il bagno sotto la Croda da Lago (brrr!); visitare il castello di Tristano e Isotta; curiosare tra le regole delle Regole; percorrere la Grande strada delle Dolomiti; assaggiare il Traminer, lungo la Strada del vino; dormire nel bivacco più bello delle Dolomiti; pedalare da Cortina a Dobbiaco; ascoltare il silenzio in una cattedrale fatta di alberi; ascoltare i cervi nel bosco storto; partecipare al Carnevale di Sappada; vivere sette giorni da orso.
9,90

101 perché sulla storia di Bologna che non puoi non sapere

101 perché sulla storia di Bologna che non puoi non sapere

Barbara Baraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 321

Bellissima da visitare quanto da vivere, Bologna è una città ricca di fascino, dalle tradizioni millenarie e dall'ingente patrimonio storico e culturale, e allo stesso tempo proiettata verso il futuro e l’innovazione. Ciò che la rende unica al mondo non è solo il peculiare paesaggio urbano, con le innumerevoli torri che svettano verso il cielo come grattacieli medievali, o la sua università, la più antica d’Europa, né soltanto il percorso di portici, il più lungo del mondo, recentemente candidato all'Unesco come patrimonio dell’umanità. Per capirlo occorre addentrarsi nel suo sorprendente passato, alla scoperta degli avvenimenti che hanno forgiato l’identità della città lungo i secoli. Questo libro svela 101 perché sulla sua storia: perché era chiamata città della pietra di luna, perché ci sono così tanti portici, perché la sua cucina è così ricca di tradizioni, perché la statua in bronzo di Michelangelo è diventata un’arma di guerra. Tra curiosità e aneddoti inaspettati, un percorso alla scoperta di una città che non smette mai di stupire.
12,90

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

Antonio Maccioni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 332

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l'hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall'arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall'età dei Giudicati, "stati sovrani perfetti", fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all'epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un'indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia.
10,00

101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere

101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere

Ulisse Spinnato Vega

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 334

Una terra come la Sicilia è il luogo ideale per osservare il Mito che si fa Storia e la Storia che si anima di racconti e credenze popolari. Siamo al centro del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. La Trinacria è stata "posseduta" da almeno una decina di dominatori che da quest'isola sono stati a loro volta conquistati. Nella bandiera regionale un simbolo che richiama mitologie nordiche. Un parlamento antichissimo. Una miriade di scrittori, filosofi, scienziati, che hanno reso celebre questa terra immersa nella luce, un paradiso che sa essere inferno. E poi una smisurata eredità di arte, architettura, costumi e prelibatezze gastronomiche. I 101 perché qui raccolti sono animati dalla stessa curiosità di un moderno Ulisse e compongono un piccolo grande viaggio attraverso un'isola tutta da scoprire.
10,00

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

Alessandra Biti

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 287

Attraversata dall'Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata anche patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città scaligera conserva tutt'oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall'Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, magari meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell'antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l'impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto.
14,90

101 storie sulle Marche che non ti hanno mai raccontato

101 storie sulle Marche che non ti hanno mai raccontato

Marina Minelli

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 326

C'è chi sostiene che il fascino delle Marche sia soprattutto una questione di paesaggio. Incantevole, multiforme, fatto di dolci colline e di montagne anche aspre, di mare e di vallate verdeggianti, punteggiato di castelli, piccoli borghi, torri, chiese e campanili. Le Marche sono una terra di confine, ricca e rigogliosa, molto ambita e contesa, una terra di fede, meta di pellegrinaggi, una terra lontana, difficile da raggiungere, fuori dalle grandi vie di comunicazione, quindi amata da chi è in cerca di silenzi. Come Sibilla Aleramo, che dei suoi difficili anni a Civitanova parla in uno splendido romanzo, o Maria Anna Bonaparte che da Ancona, invece, voleva solo fuggire. Le 101 storie qui raccolte offrono l'occasione per gettare uno sguardo diverso sulla regione, fra curiosità, leggende, mito, cronaca e storia ufficiale. Conoscerete personaggi che delle Marche si sono perdutamente innamorati, come ad esempio il compositore ungherese Franz Liszt, scoprirete aneddoti, episodi tragici legati alla seconda guerra mondiale, vicende segrete e quasi dimenticate, incontrerete i suoi "figli" famosi, tra cui l'imperatore Federico II, i musicisti Pergolesi, Spontini e Rossini, e poi gli estimatori eccellenti, fra cui i reali inglesi. Insomma, un viaggio nel cuore di una regione che, forse proprio per questa sua etereogenità, è riuscita ad accogliere eventi e uomini così dissimili fra loro.
14,90

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

Paola Tellaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; restare a bocca aperta di fronte all’opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; fantasticare lungo le riviere; prendere il sole stesi sull’isola della città; affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; fare un salto indietro nel tempo con il precinema; percorrere la via di Indiana Jones; imparare l’inglese a suon di spritz; intrufolarsi nei luoghi della Padova che non si vede; inseguire le opere di Kenny Random.
9,90

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

Margherita Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 324

Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
9,90

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

Maria Cecilia Averame

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 375

"Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare", cantava il genovese Ivano Fossati. Ma dopo che dal mare si è ammirata la città, stretta fra la lingua blu del Mediterraneo e i prepotenti Appennini, si deve comunque toccare terra, per iniziare un nuovo viaggio alla scoperta di una città che non finisce mai di meravigliare. I centouno percorsi che si snodano attraverso la Superba mostrano come aggirarsi per il centro storico più grande d'Europa visitando gli antichi Palazzi dei Rolli e mangiando nelle botteghe storiche, ripercorrendo i passi di un giovane Fabrizio De Andrè o contando il numero dei campanili che assordarono il giovane Charles Dickens chiuso nella sua Pink Jail.
9,90

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Chiara Giacobelli

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 331

Dagli Appennini all'Adriatico, attraversando l'Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle alte montagne dell'entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte e cultura, storia, eno-gastronomia: dai vincisgrassi alle olive all'ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il mosciolo selvatico di Portonovo! Di giorno c'è da perdersi in escursioni di ogni tipo, attività in riva al mare, percorsi alla riscoperta dell'artigianato locale: imparerete a fare cappelli di paglia, a lavorare il merletto o la ceramica e a produrvi da soli il vino di visciola. Di notte c'è da immergersi nella movida, dalla Riviera delle Palme salendo fino alla storica Baia Imperiale di Gabicce Monte. Lasciatevi prendere dalla passione di Paolo e Francesca tra le mura del castello di Gradara, abbuffatevi di tartufo ad Acqualagna, rabbrividite di paura nella Chiesa dei Morti di Urbania e mettetevi a caccia di fate, streghe e regine nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Poi riposatevi all'ombra di un albero, davanti a un paesaggio incantato, fatto di colline, montagne, mare e fortezze.
9,90

101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita

Annalisa Marchianò

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 285

La Calabria è una terra che racchiude infiniti paesaggi: i monti della Sila e i dolci declivi delle Serre, la calcarea bellezza del Pollino e quella selvaggia dell'Aspromonte; ma soprattutto le scogliere frastagliate, le cale nascoste, le spiagge assolate e il mare turchese. Questa è la Calabria estiva che il mondo ci invidia: chilometri di coste tra due splendidi mari, il Tirreno e lo Ionio, si alternano a panorami mozzafiato, piccoli borghi e boschi incontaminati. E poi, ancora, le tracce monumentali delle antiche civiltà, come la greca e la bizantina. Dai luoghi di villeggiatura ai prodotti tipici, dalle feste religiose ai musei, dalle rassegne musicali alle sagre di paese, ecco 101 itinerari per conoscere una terra genuina, ospitale e ancora tutta da scoprire.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.