Newton Compton Editori: Controcorrente
Storia e storie di camorra. I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata
Bruno De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell'illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell'indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato. In altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l'Italia intera, e non solo quella parte dello stivale che va dalla Campania in giù.
Storia segreta dei narcos. Da Pablo Escobar a El Chapo tutta la verità sul narcotraffico
González Cecilia
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 310
Cosa sono le droghe? Da quando, perché e dove vengono prodotte e consumate? Chi gestisce il mercato della droga? Come sono diventati una leggenda i grandi capi narcos? Cos'è la cosiddetta narcocultura? Chi stabilisce il prezzo della merce? Che impatto ha il business della droga sull'economia mondiale? Quando e come politica e traffico di droga hanno iniziato a essere strettamente connessi? Qual è la situazione attuale e che futuro ci aspetta? Chi sono le vittime? Il traffico di droga è un fenomeno globale, diffuso ovunque nel mondo, che continua a generare vittime. In questo libro Cecilia González espone il grave problema della droga, analizzando la situazione senza censure o sensazionalismo, con una particolare attenzione alle nuove proposte, che si stanno sempre di più diffondendo nel mondo, contro questo traffico illegale.
Questa non è l'America
Alan Friedman
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 384
"Questa non è l'America" non è un semplice libro sugli Stati Uniti d'America. È una fotografia in tempo reale ma anche un'analisi delle ragioni del passato e del presente della società americana attraverso le lenti della politica, dell'economia, dello stato civile, sullo sfondo delle elezioni presidenziali del 2016. Un saggio narrativo che ha l'obiettivo di indagare le cause della malattia che affligge l'America, una nazione lacerata, impaurita, rabbiosa e con grandi fasce della popolazione in situazione di emarginazione se non addirittura di alienazione e privazione dei diritti fondamentali. È vero, gli Stati Uniti sono ancora la superpotenza mondiale, ma per quanto tempo ancora? Le forze oscure del razzismo e della povertà minacciano la famosa coesione sociale degli americani, senza dimenticare la bomba a orologeria rappresentata da un debito pubblico di quasi ventimila miliardi di dollari. Si aggiunge una Wall Street che non si è riformata e un capitalismo che ha creato la più severa disuguaglianza dei redditi in Occidente: è facile capire perché milioni di americani vivono oggi in una nuova povertà estrema. D'altra parte stiamo parlando di un Paese ricchissimo di risorse, soprattutto imprenditoriali, la cui creatività nel campo dell'innovazione tecnologica (e non solo) non è seconda a nessuno. Allora che fine ha fatto il sogno americano? Cosa cambierà con un nuovo inquilino alla Casa Bianca? E quali sono le prospettive per l'America? Quali i suoi rapporti con l'Europa e con l'Italia?
Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose
Tobias Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 384
Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto d'Europa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, spaccio di droga e persino casi di omicidio. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclismo americani, spesso gli ultrà vengono impiegati dalla criminalità organizzata che alimenta la crescita dell'ultradestra. A queste critiche i tifosi rispondono che la loro è una lotta contro una forma moderna e deviata di stato di polizia. Solo in curva, infatti, sarebbe possibile trovare valori apparentemente scomparsi nella nostra società, come il senso di comunità e la fede cieca nello sport. Tobias Jones tratteggia un ritratto controverso della società italiana e del mondo delle sue curve calcistiche. Attraverso l'analisi delle tifoserie di alcuni club sportivi più o meno alla ribalta nelle cronache nazionali, esamina il lato sinistro del tifo calcistico e le sue contraddizioni: dalla passione alla violenza, dal senso di appartenenza all'estremismo politico.
I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all’ergastolo per la strage di Bologna
Piero A. Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 400
Una gioventù bruciata negli scontri di piazza, nelle rapine, negli omicidi. La storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR - la più agguerrita formazione del terrorismo nero - agli ergastoli, fino alle polemiche per la condanna quali responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, è un paradigma di una generazione che ha segnato la storia del nostro Paese e uno spaccato sulla realtà della destra eversiva italiana. Tra inchiesta e indagine psicologica, giornalismo investigativo e ricostruzione di un'epoca, I terroristi della porta accanto scandisce la cronaca nei ritmi serrati della contemporaneità, in un racconto sospeso tra la drammaticità del passato e il dolore del presente. Ma soprattutto, l'indagine rigorosa e la verifica dei documenti processuali ripropongono tutti i dubbi suscitati dalla sentenza per l'eccidio di Bologna e gli interrogativi ancora irrisolti sul crimine dell'Italia repubblicana. Il libro è aggiornato e rivisto fino al giugno del 2020.
Caccia a Pablo Escobar. La vera storia degli uomini che hanno catturato il re dei narcos
Steve Murphy, Javier F. Peña
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 310
Nel corso della loro vita gli agenti speciali Javier Peña e Steve Murphy hanno più volte rischiato la vita al servizio della dea (l'agenzia federale antidroga statunitense). Ma la missione più pericolosa che si siano mai trovati ad affrontare è stata quella mirata a catturare Pablo Escobar, in Colombia. La loro storia è diventata una fiction prodotta da Netflix, Narcos. Oggi, per la prima volta, i protagonisti di una delle più grandi operazioni mai realizzate nella lotta al crimine organizzato raccontano la loro versione della storia in un libro sconvolgente che fornisce una prospettiva inedita sul regno del terrore del cartello di Medellín. I lettori affiancheranno Peña e Murphy nei diciotto mesi che precedono l'uccisione dell'uomo più pericoloso al mondo. Una caccia all'uomo in cui la realtà è di gran lunga più appassionante della fantasia.
Questa non è l'Italia. Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 311
Con un taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L’immigrazione è veramente un’emergenza nazionale? Le regole della moneta unica possono essere realmente riviste? Il nostro sistema bancario è solido? Quanto è affilata la spada di Damocle del nostro debito pubblico? Rischiamo un’altra crisi? Nella sua lucida analisi, Friedman non ferma il proprio sguardo all’interno dei confini dello stivale, ma si spinge oltre, guardando al futuro dell’Europa, alle mutevoli dinamiche geopolitiche e alle travagliate relazioni tra l’Europa e la Russia, la Cina e gli Stati Uniti di Donald Trump. E le conclusioni potrebbero essere sorprendenti. Un’analisi a tutto tondo del nostro Paese dove, come è successo con “Ammazziamo il Gattopardo”, l’autore è capace di mettere a fuoco le questioni che più stanno a cuore ai lettori, dando risposte semplici e chiare. Senza lasciare spazio a inutili catastrofismi, perché le ricette ci sono e basta solo seguirle.
Uomini contro la mafia. Da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Libero Grassi a Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia degli uomini in lotta contro la criminalità organizzata
Vincenzo Ceruso
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Uomini contro la mafia" è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino. Da Emanuele Notarbartolo a Libero Grassi, da Joe Petrosino a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Salvatore Carnevale a Pio La Torre, da Peppino Impastato a don Giuseppe Puglisi, da Paolo Giaccone a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: i loro ritratti compongono un'epopea unica nel mondo occidentale. Percorsi individuali che si intrecciano in maniera originale, perché "Uomini contro la mafia" non mette in scena il cammino di eroi solitari, ma racconta il tentativo di dar vita a «un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità, e quindi della complicità» (Paolo Borsellino).
Dieci +2 cose da sapere sull'economia italiana. Quale futuro dobbiamo aspettarci dal governo gialloverde per il nostro paese?
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 281
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. "Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana" di Alan Friedman, arricchito di due nuovi incisivi capitoli sull’operato del governo legastellato, è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, utile a tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali e nuove previsioni per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l’Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d’Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più? Ma il cambiamento che ci aspetta porterà benefici nelle tasche degli italiani?
Cartellino rosso. Come la FIFA ha sepolto il più grande scandalo della storia del calcio
Bensinger Ken
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 406
Il racconto inedito dello scandalo che ha sconvolto la FIFA: uno dei casi più eclatanti degli ultimi anni, che ha coinvolto decine di paesi e non ha risparmiato nessun evento recente di uno degli sport più popolari al mondo, il calcio. Il "caso FIFA" è emerso in modo quasi inaspettato: indagando sulle dichiarazioni dei redditi di alcuni dirigenti sportivi, gli agenti si sono ritrovati davanti un enorme caso di corruzione internazionale. Nella sua inchiesta, Ken Bensinger racconta lo scandalo e le personalità che ne sono state travolte. La corruzione era un sistema attivo da anni, un meccanismo oliato di tangenti, frodi e riciclaggio di denaro sporco che non ha risparmiato nemmeno i Mondiali. Questo libro porta alla luce la storia reale, oltre i titoli di giornale, raccontando non solo il più grande scandalo della storia dello sport, ma anche uno dei più grandi casi di corruzione internazionale mai registrati.
Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana
Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 317
Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Enrico De Pedis, plurindagato, trascorre molti anni in carcere prima di essere ucciso da un commando di ex sodali. Viene descritto da investigatori, inquirenti e collaboratori di giustizia come il boss della frangia più pericolosa della banda, quella dei Testaccini. Nonostante le informative e i titoloni sui giornali, nel 1990 la sua salma viene tumulata nella basilica vaticana di Sant'Apollinare con il benestare del vicario del papa e presidente della Cei: il cardinale Ugo Poletti. Perché? Mistero. Proprio lì vicino, il 22 giugno del 1983, scompare la quindicenne Emanuela Orlandi e gli inquirenti indagano sulla banda della Magliana e sul suo coinvolgimento nel rapimento. Sei persone finiscono nel registro degli indagati, la salma di De Pedis viene spostata e l'inchiesta archiviata. Eppure: «Gli elementi indiziari emersi dalle indagini hanno trovato alcuni riscontri in ordine al coinvolgimento della Banda della Magliana nel caso del sequestro e dell'omicidio di Emanuela Orlandi». Quello di Emanuela Orlandi è un segreto criminale. Non si può, non si deve risolvere.
Dieci cose da sapere sull'economia italiana prima che sia troppo tardi
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 252
Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. "Dieci cose da sapere sull'economia italiana" di Alan Friedman è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l'Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d'Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più?