Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Chioschi gialli

Italia, Turchia e il Mediterraneo orientale. 1923-1943

Italia, Turchia e il Mediterraneo orientale. 1923-1943

Alessandro Vagnini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 181

La Turchia ha svolto in epoca moderna un importante ruolo politico e culturale nel Mediterraneo e nel bacino danubiano, sviluppando intensi e spesso conflittuali rapporti con l'Italia. Il declino dell'Impero ottomano apre una nuova fase che attraverso le lotte per l'indipendenza dei popoli balcanici e la guerra di Libia arrivano fino al collasso dell'Impero all'indomani della Grande Guerra. La nascita della repubblica turca apre quindi nuove prospettive politiche e strategiche che coinvolgono l'Italia e tutto il bacino del Mediterraneo. Il presente volume ripropone alcune fondamentali vicende del periodo compreso tra il 1923 e il 1943, che spaziano dalla nascita della Repubblica ai complessi rapporti diplomatici negli anni Trenta e nel corso della Seconda guerra mondiale.
12,00

Il micro-nazionalismo e l'Europa

Il micro-nazionalismo e l'Europa

Andrea Carteny

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 140

«La raccolta di contributi qui presentata con il titolo "Il micro-nazionalismo e l'Europa" trova la sua ratio nel sottotitolo - "Contributi sulla sovranità europea e sulle questioni politiche e culturali delle minoranze nazionali (Paesi Baschi, Transilvania)" - che pone in evidenza i temi più specifici trattati. I fenomeni di espressione di nazionalità e di nazionalismo nell'Europa contemporanea, in realtà sono alle stesso tempo "periferia" e "cuore" del vecchio continente. [...] Ci troviamo così da un lato di fronte allo sviluppo in Europa occidentale di fenomeni di mobilitazione identitaria, come nel caso dei Paesi Baschi, originariamente etno-nazionali ma con evoluzioni ideologiche volontaristiche (è il caso dell'izquierda abertzale), dall'altro all'emergere in Europa orientale di movimenti di rivendicazione civico-regionali minoritari incapaci però di una reale influenza politica (come accade per il transilvanismo ungherese). In entrambi i casi, l'eredità storica di queste regioni - etnica, culturale, linguistica, religiosa - è l'imprescindibile chiave di lettura dei fenomeni nazionalistici contemporanei» . (Dalla nota introduttiva)
18,00

Cile e Mercosur. Modelli di sviluppo e internazionalizzazione
23,00

Contributi sui rapporti italo-russi

Contributi sui rapporti italo-russi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il volume "Contributi sui rapporti italo-russi" ha origine nell'utilità di pubblicare in italiano gli interventi e gli atti - già editi in lingua originale - del Forum Italo-Russo su Prospettive comuni di ricerca. Italia e Russia tra modernizzazione e stagnazione, organizzato presso la Sapienza Università di Roma grazie alla sinergia tra il Centro interdipartimentale di Ricerca per la Cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e l'Africa Sub-sahariana della Sapienza, il Centro di Studi Russi e la Fondazione Russkiy Mir.
21,00

Stato, Chiesa e Nazione in Italia. Contributi sul Risorgimento italiano

Stato, Chiesa e Nazione in Italia. Contributi sul Risorgimento italiano

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume raccoglie in una nuova edizione i contributi presentati in occasione di conferenze e seminari tenutisi tra il centocinquantenario dell'Unità d'Italia e il centenario della Grande Guerra e dell'intervento italiano nel conflitto. Attraverso differenti autori si passano in rassegna elementi e contesti di interazione tra alcuni fattori fondanti la realtà moderna: lo Stato, la Chiesa, la "nazione" durante il Risorgimento italiano. I vari contributi si presentano qui come differenti tasselli di un unico e complesso quadro della storia nazionale ed europea, capace di porre in luce fattori e dinamiche che la storia del presente continua a proporre come problematiche quanto mai attuali.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.