Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Quaderni AIM

Termodinamica delle soluzioni polimeriche

Termodinamica delle soluzioni polimeriche

Enrico Pedemonte, Silvia Vicini, Elisabetta Princi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 60

Obiettivo di questa trattazione è derivare e discutere le equazioni fondamentali dei polimeri in soluzione, che consentono poi di dedurre le relazioni sulle quali sono basate le loro principali applicazioni pratiche, quali ad esempio la determinazione dei pesi molecolari e la quantificazione delle forze di interazione polimero - solvente. Dal momento che la trattazione delle soluzioni di polimero è piuttosto difficile e richiede lo sviluppo di una complessa parte di termodinamica statistica, si è preferito derivare e discutere la corrispondente teoria per le soluzioni di molecole piccole ed estendere poi alle soluzioni di polimero, per semplice analogia, le equazioni che sono state di volta in volta ricavate, dopo che sono stati illustrati i modelli su cui si basano.
13,00

Sintesi di polimeri

Sintesi di polimeri

Elisabetta Princi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 178

Obiettivo di questo volume è fornire al lettore non solo nozioni di base, ma anche aspetti più approfonditi della sintesi dei polimeri. Poiché nel testo generale Fondamenti di Struttura, Proprietà e Tecnologia dei Polimeri sono riportate esclusivamente soltanto alcune caratteristiche essenziali dei principali processi di polimerizzazione, in Sintesi di Polimeri si è cercato di ampliare le tematiche, tenendo in considerazione anche le connessioni con gli aspetti produttivi ed industriali. Notevole spazio è stato dato alle polimerizzazioni stereospecifiche e agli sviluppi più recenti in quest'ambito, come la catalisi metallocenica e post-metallocenica: tale scelta è stata dettata dall'esigenza di fornire a studiosi e ricercatori concetti spesso non sempre affrontati nei corsi universitari o talvolta non facilmente accessibili. Inoltre, avere un testo in lingua italiana dovrebbe permettere di superare le difficoltà derivanti dalla lettura ed interpretazione della letteratura su questi argomenti essenzialmente in inglese.
22,00

Sintesi di materiali polimerici 33° Convegno. Scuola AIM «Mario Farina»

Sintesi di materiali polimerici 33° Convegno. Scuola AIM «Mario Farina»

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 458

Il volume del 2012 Sintesi di materiali polimerici esce nel trentennale del volume "Sintesi di polimeri", volume che conteneva gli Atti di uno dei primi Convegni-Scuola AIM. Una parte del volume è dedicato ai classici metodi di sintesi dei polimeri e alla loro caratterizzazione, ma in questi decenni non si è cercato soltanto di migliorare le proprietà delle classiche commodity, in particolare le poliolefine, utilizzando nuovi sistemi catalitici. Nel volume vi è anche materiale relativo agli approfonditi studi eseguiti per mettere a punto reazioni atte a innescare o migliorare la compatibilità tra polimeri diversi e si è arrivati anche alla preparazione di materiali nano compositi. Questi interessanti sviluppi hanno portato alla preparazione di nuovi materiali polimerici e a un ampiamento dei loro ambiti applicativi.
77,00

Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri

Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 282

31,00

Rivestimenti polimerici. MAteriali, teconologie e proprietà

Rivestimenti polimerici. MAteriali, teconologie e proprietà

Mauro Aglietto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 352

61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.