Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Ricerche dottorali

I dati valutativi italiani dal 1971 ad oggi. Progettazione e realizzazione di un archivio inferenziale longitudinale

I dati valutativi italiani dal 1971 ad oggi. Progettazione e realizzazione di un archivio inferenziale longitudinale

Francesco Agrusti

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 176

"Le prime rilevazioni comparative dei risultati ottenuti dagli studenti, accompagnate da analisi descrittive del funzionamento dei diversi sistemi scolastici, risalgono agli inizi degli anni settanta. Si trattava di una linea di ricerca importante, promossa da alcuni degli esponenti più significativi della cultura pedagogica internazionale, tra i quali, per l'Italia, Aldo Visalbeghi. Alla loro iniziativa, e al loro impegno per l'affermazione di un ideale democratico per l'educazione, si deve la costituzione dell'International Association for the Evaluation of Educational Assessment (IEA)." (dall'introduzione di Benedetto Vertecchi)
22,00

Apprendimento permanente e università. Il riconoscimento e la convalida degli apprendimenti pregressi in Francia e in Italia

Apprendimento permanente e università. Il riconoscimento e la convalida degli apprendimenti pregressi in Francia e in Italia

Luisa Daniele

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 186

Dottorato di ricerca in Innovazione e valutazione dei sistemi di istruzione (coordinato da Benedetto Vertecchi) Quello della ricerca sull'innovazione e la valutazione dei sistemi d'istruzione è tra gli aspetti della problematica educativa che richiamano maggiore interesse non solo da parte degli studiosi del settore, ma anche dei responsabili politici, degli insegnanti, delle organizzazioni produttive. È questa la ragione che ha indotto ad istituire un corso di dottorato specificamente rivolto ad incrementare la conoscenza nel settore. E certamente i volumi che contengono i risultati delle ricerche effettuate dai nuovi dottori offrono la testimonianza della complessità dei temi affrontati e della rilevanza degli apporti forniti ai fini di una migliore comprensione delle linee di sviluppo dell'educazione nel mondo contemporaneo. Un segno della vitalità della ricerca educativa è certamente costituito dagli apporti di nuovi studiosi alla conoscenza. È questa la ragione dell'importanza che hanno assunto i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca: tali corsi offrono un contesto organizzativo favorevole al manifestarsi di linee originali di indagine. I volumi della collana Ricerche dottorali pongono a disposizione della comunità scientifica, impegnata a conseguire nuovi progressi per l'educazione attraverso l'indagine sul campo, i risultati ottenuti dai dottori di ricerca.
23,00

Un sistema per valutare l'interazione nei corsi e-learning

Un sistema per valutare l'interazione nei corsi e-learning

Ilaria Margapoti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 192

23,00

Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre

Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre

Cinzia Angelini

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 196

Dottorato di ricerca in Innovazione e valutazione dei sistemi di istruzione (coordinato da Benedetto Vertecchi) Quello della ricerca sull'innovazione e la valutazione dei sistemi d'istruzione è tra gli aspetti della problematica educativa che richiamano maggiore interesse non solo da parte degli studiosi del settore, ma anche dei responsabili politici, degli insegnanti, delle organizzazioni produttive. È questa la ragione che ha indotto ad istituire un corso di dottorato specificamente rivolto ad incrementare la conoscenza nel settore. E certamente i volumi che contengono i risultati delle ricerche effettuate dai nuovi dottori offrono la testimonianza della complessità dei temi affrontati e della rilevanza degli apporti forniti ai fini di una migliore comprensione delle linee di sviluppo dell'educazione nel mondo contemporaneo. Un segno della vitalità della ricerca educativa è certamente costituito dagli apporti di nuovi studiosi alla conoscenza. È questa la ragione dell'importanza che hanno assunto i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca: tali corsi offrono un contesto organizzativo favorevole al manifestarsi di linee originali di indagine. I volumi della collana Ricerche dottorali pongono a disposizione della comunità scientifica, impegnata a conseguire nuovi progressi per l'educazione attraverso l'indagine sul campo, i risultati ottenuti dai dottori di ricerca.
24,00

Valutare l'innovazione nella didattica universitaria

Valutare l'innovazione nella didattica universitaria

Antonella Poce

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 190

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.