Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova IPSA: Scrittura mediterranea

Ncuntraiu lu mari

Ncuntraiu lu mari

Maria Nivea Zagarella

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 153

«Come nelle precedenti raccolte, in questa "Ncuntràiu lu mari", arricchita dalle immagini di Rossella Granata, lo sguardo di Maria Nivea Zagarella penetra negli angoli più intimi della vita quotidiana di ieri e di oggi, ma rielabora anche gli eventi più traumatici del nostro tempo: le guerre, gli esodi e le apocalittiche migrazioni. Uno sguardo reso lucente da una robusta passione civile, intellettuale, morale, che in taluni casi induce l'autrice a fissare la data nella quale i versi sono scaturiti dal profondo di una coscienza turbata da fatti sconvolgenti. Una disseminazione di pulsioni lirico-emozionali che, per quanto possano emergere dai più lontani luoghi della Terra, stanno interamente dentro una "sicilianità" che ancora una volta non è perimetro chiuso, ma spazio culturale aperto nel quale le dimensioni spaziale e temporale si riempiono delle digressioni più seducenti, attuate non soltanto — come abbiamo osservato — con occhio dolente, ma anche vivido di accattivante gaiezza: Scinnìu l'acqua d'o celu... Chi duci piuliata, risatedda scurdata! versi scritti nel gennaio dello scorso anno, metafora della pioggia sulla terra riarsa, che prelude all'altra grande connotazione della poesia di Maria Nivea Zagarella: il sentimento dei luoghi, che è il sentimento della storia di quei luoghi, un sentimento che attraversa il tempo e le generazioni, e che può essere il sentimento dello spazio pieno, tattile, sonoro, o dello spazio vuoto, che è poi tutto interno a noi.» (dalla prefazione di Giovanni Ruffino)
10,00

Quando la notte baciava il giorno

Quando la notte baciava il giorno

Beppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2015

pagine: 64

10,00

Vulë uji. Vjersha malli. Marca d'acqua. Testo originale fronte

Vulë uji. Vjersha malli. Marca d'acqua. Testo originale fronte

Zef Chiaramonte

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2015

pagine: 111

"Non so come questi versi suonino nella lingua originaria con la quale sono stati concepiti ma credo che anche la traduzione fornita dalla stesso poeta contenga quella musica interiore che sembra affidata alla "lahuta" della tradizione albanese con quanto di nostalgia e di memoria fermenta ancora nell'anima dell'autore che da italoalbanese siciliano conserva tale stato d'animo nei suoi precordi. Si tratta di una silloge, quasi una biografia sintetica in versi, dove la storia personale, l'amore, la quotidianità e la memoria del passato costituiscono un humus poetico che si fa canto stringato e talvolta solenne che parla di una Arberia di Sicilia come luogo dell'esistere e del vivere in una continuità col passato rivolto alla decifrazione del presente; una sorta di autobiografia in versi, appunto, che si rivela a se stessa e alla nostra sensibilità di lettori che riconosciamo Istanbul e Teresa di Calcutta, la casa siciliana e la terra del Kosovo, i legami familiari e le allusioni incantate ad un eros "acqua e fuoco" che esprime pienamente l'umanità e la religiosità di un uomo che sa attraversare e vivere la vita guardando verso il cielo e aperto al vasto orizzonte della cultura nella quale sa trovare i fondamenti che nutrono la sua poetica visione della realtà". (Piero Longo). Presentazione Italo Costante Fortino.
10,00

La vita e l'amuri

La vita e l'amuri

Salvatore Gaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2014

pagine: 92

"Giunto alla sua quarantesima edizione il Premio Internazionale di poesia "Città di Marineo" ha voluto ulteriormente approfondire e verificare l'efficacia della sua formula per dare maggiore pregnanza alla lingua siciliana, quale fulcro insostituibile della nostra identità. Nella fattispecie abbiamo voluto creare per l'inedito in dialetto, una sezione che ponesse in evidenza non la singola lirica, bensì un'opera compiuta di trenta poesie, con diritto alla pubblicazione da parte di una nota casa editrice, quale nel nostro caso la Nuova Ipsa di Palermo, che potesse diffondere meglio il messaggio di un poeta o di una poetessa di valore. In questo modo siamo riusciti ad ottenere una nutrita partecipazione di molti autori dialettali che certamente hanno voglia di affermarsi nel panorama culturale nazionale..." (Dalla presentazione)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.