Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nutrimenti: Fuori collana

Barche memorabili. Quaranta imbarcazioni straordinarie, quaranta grandi avventure

Nic Compton

Libro: Copertina rigida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro racconta le straordinarie storie di 40 imbarcazioni che hanno avuto un ruolo chiave nella storia e nella letteratura. Con racconti di coraggio, avventura e catastrofi sfiorate, vogliamo aprire uno spiraglio sul mondo della navigazione. Storie avvincenti ci porteranno a circumnavigare il globo, con racconti avventurosi da tutte le acque del mondo, illustrati da acquerelli originali delle barche, con piani di coperta dettagliati e le rotte tracciate sulle mappe.
25,00 23,75

Barche che hanno scoperto il mondo

Jean-Benoit Heron

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un volume interamente illustrato con le riproduzioni e le descrizioni di oltre trenta fra le barche più famose nella storia della navigazione e delle grandi esplorazioni. A partire dall'antichità e sconfinando a volte nel mito, come nel caso dell'Argo, passando per le imbarcazioni del Rinascimento, protagoniste delle prime spedizioni oceaniche: le caravelle di Colombo, la Victoria di Magellano, la Golden Hind su cui Francis Drake diventerà famoso come corsaro della regina. E ancora, in tempi più moderni, le navi con cui Cook affronta i suoi viaggi nel Pacifico, la Beagle che conduce Darwin in Terra del Fuoco, il Fram che porta Nansen al polo Nord, l'Endurance di Shackleton. Per arrivare ai giorni nostri con le imbarcazioni a vela più avveniristiche e veloci usate per la Vendée Globe. Una raccolta impreziosita da acquerelli, con dettagli e particolari di ogni imbarcazione, della sua organizzazione interna e anche della vita di bordo, e con la descrizione di ogni impresa.
19,00 18,05

Cento giorni nel tirreno. Un lungo viaggio su mari sconosciuti, seppure ben noti

Davide Besana

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un diario di bordo, un inedito viaggio di riscoperta oltre la vela, il mare e la navigazione. Giorno dopo giorno, Davide Besana ha descritto ad acquarello, come si faceva un tempo, i luoghi ma soprattutto le emozioni e i colori di quelle che considera le acque più belle del pianeta. Ne è nato un resoconto originale, poetico e spiritoso, che ci mostra il nostro paese da un inedito punto di vista, con saggezza e grande affetto. Nel 2022 Davide Besana, scrittore, illustratore e velista, ha navigato con la sua barca, che compiva quarant'anni, lungo le coste tirreniche, senza fretta, con l'intenzione di vedere quello che in tanti anni di viaggi per mare, con ritmi consumistici, aveva tralasciato. Partito in maggio da Napoli ha navigato, per lo più da solo, per cinque mesi, percorrendo oltre duemila miglia fra costa tirrenica, Sicilia e Sardegna. Nelle soste ha visitato porti e paesi, ha partecipato a regate, presentato i suoi libri, ma soprattutto tenuto lezioni di vela e di disegno ai ragazzi affidati a Save the Children e alla Lega Navale Italiana. Per trasmettere la passione per il mare, ma anche l'importanza di saper comunicare e fare le cose insieme.
22,00 20,90

L'ultimo viaggio dell'Octavius

Massimiliano Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

pagine: 87

Atlantico del nord, 11 ottobre 1775 lo spettrale relitto della goletta britannica Octavius, inghiottita dall'oceano quattordici anni prima, riappare all'improvviso nel Mar Glaciale Artico, a centinaia di miglia dall'ultima posizione conosciuta. Il diario di bordo racconta un viaggio, tragicamente epico, che travalicò i confini della realtà per approdare nella leggenda… Nell'ottobre del 1775 le normali attività a bordo della baleniera norvegese Herald vengono interrotte dalle urla della giovane sentinella John Manion che ha avvistato un iceberg all'orizzonte. Richiamato sul ponte, il capitano Alex Warren mette a fuoco con il cannocchiale quello strano blocco di ghiaccio da cui sembrano emergere gli alberi di una nave. Le vele logore, però, non lasciano presagire nulla di buono. È il relitto della goletta britannica Octavius, salpata da Londra nel settembre del 1761, approdata in Cina due mesi più tardi, poi scomparsa nel nulla per quattordici lunghi anni. Chi erano quei marinai? Che cosa è successo loro? I molti interrogativi che affollano la mente degli uomini saliti a bordo della nave fantasma trovano una risposta nelle annotazioni sul diario del comandante della goletta. che racconta di un azzardo, di un'impresa mai tentata prima di allora nell'estremo nord del mondo, dove la natura è spietata e i gesti coraggiosi di alcuni si contrappongono alle azioni meschine di altri…
17,00 16,15

Erdogan. Il nuovo sultano

Can Dündar, Mohamed Anwar

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 320

Una storia per immagini dell'ascesa del nuovo 'sultano' turco, dall'infanzia alla conquista del potere. Una ricostruzione rigorosa, realizzata dal giornalista più scomodo del nuovo regime, anche per cercare di spiegare come è stato possibile che la Turchia si sia trasformata in un regime islamico autoritario. Erdoğan, il nuovo sultano è la prima opera pubblicata dalla neonata casa editrice turco-tedesca Özgürüz Press (Noi siamo liberi), il cui portale d'informazione è già stato oscurato in Turchia. Con questo libro dichiara di cominciare il suo viaggio per difendere la libertà di scrittura. Di seguito il loro programma riportato nell'edizione originale: "Faremo incontrare scrittori di ogni luogo del mondo presi di mira da despoti, imprigionati, esiliati, uccisi e i loro libri vietati, sequestrati, bruciati, con i lettori. Garantiremo la reperibilità di libri in diverse lingue, in formato cartaceo e digitale. Così sosterremo gli scrittori sotto oppressione. Cercheremo di far arrivare in ogni angolo del mondo libri che si sono voluti cancellare dalla faccia della terra, in modo che gli autocrati si accorgano della forza incancellabile della scrittura, e capiscano che il divieto renderà leggibile un'altra opera".
24,00 22,80

Procida sacra. L'immaginario religioso tra feste, riti e processioni

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 176

Feste, riti e processioni a Procida. Un importante patrimonio religioso e culturale, con salde radici nel Medioevo bizantino, ricostruito e descritto in un libro corale. L'immaginario e le pratiche religiose dell'isola di Procida in onore di Santi e Madonne. Un patrimonio culturale di feste, riti e processioni, profondamente segnato da una religiosità e da antiche devozioni maturate nell'universo bizantino altomedievale, come il culto per l'Arcangelo guerriero o quello di santa Margherita d'Antiochia, ai quali si aggiungeranno in età post-tridentina le celebrazioni della Passione di Cristo nella Settimana Santa, con la teatralità delle sue processioni, o quella della Madonna del Rosario o della Vittoria in ricordo della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) vinta dai cristiani sui turchi. Un importante patrimonio materiale e immateriale, ridimensionato dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali, che rischia di svanire e che è ricostruito e descritto in questo libro grazie ai contributi di un gruppo di storici dell'arte, di professori e ricercatori dell'Università Federico II di Napoli. Con un ricco apparato iconografico che raccoglie anche fotografie di archivio.
16,00 15,20

L'Abc della vela. Corso di vela illustrato per chi sale in barca per la prima volta

Davide Besana

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 112

Cosa bisogna sapere per salire su una barca e iniziare a navigare a vela? Davide Besana grazie alla sua lunga esperienza di velista e regatante, ve lo spiega con i suoi disegni e testi manoscritti. Un manuale molto pratico, sia nei suoi obiettivi che nella sua struttura (poche chiacchiere e molti consigli utili se non essenziali), e che aggiunge qualcosa in più rispetto ai tradizionali corsi per neofiti. Per chi non è mai salito a bordo, ma anche per chi ha già tirato i primi bordi, per chi vuole andare una settimana in charter (anche se con lo skipper), per chi sogna da sempre il respiro del grande largo. Un libro per chi si avvicina per la prima volta alla barca a vela. Uno strumento utile per tutti quelli (e sono tanti) che pensano se iscriversi a un corso, accompagnare un amico, o comunque farsi un'idea di cosa sia necessario per navigare. Perché per essere marinai veri, per poter affrontare ogni condizione di mare, è necessario apprendere i fondamentali della vela.
22,00 20,90

Moitessier. La lunga rotta di un uomo libero

Gabriele Musante

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 160

Per la prima volta ricostruita in una graphic novel l'intera vita di Bernard Moitessier, velista leggendario e mito di ogni appassionato che sogni di navigare nel grande largo. Dall'infanzia in Vietnam alle prime barche e navigazioni, fino alla costruzione del Joshua e alla partecipazione alla Golden Globe Race del 1968, il primo giro del mondo in solitaria senza scalo. E poi la clamorosa scelta di continuare a navigare, rinunciando a una vittoria annunciata, "perché sono felice in mare e anche per salvare la mia anima". Gli ultimi anni fra le isole della Polinesia, il suo testamento, velico e umano, lasciato in alcuni libri che hanno formato generazioni di velisti. La lunga rotta di un uomo libero. Bernard Moitessier nasce in Indocina, l'attuale Vietnam, da genitori francesi, nel 1925. Fin da bambino è attratto dall'acqua e le sue prime navigazioni sono quelle con i pescatori nel golfo del Siam. Ma conosce anche la guerra, l'occupazione giapponese, la rivolta dei Viet-minh e la Seconda guerra mondiale. Quindi arriva per la prima volta in Europa, scopre Parigi e conosce Marie Thérèse suo primo amore. La porta in Indocina, scoprendo però che il paese che amava è cambiato e, quando inizia a pensare di lasciarlo, ecco la via di fuga: la prima barca, lo Snark con cui si avventura nel Mar della Cina. Ma la barca è in pessime condizioni, Bernard deve tornare a Saigon, ma ormai contagiato dalla passione per l'alto mare. Trova una piccola giunca e la battezza Marie Thérèse, riparte verso il largo, ma anche questa volta la navigazione non dura a lungo e farà naufragio sull'atollo Diego Garcia. Qui costruisce la seconda barca, Marie Thérèse II, con cui naviga fino ai Caraibi dove però fa di nuovo naufragio. Torna in Francia e due amici lo convincono a scrivere il primo dei suoi libri destinati a diventare famosi, Un vagabondo dei mari del Sud, ma qui conosce anche Françoise, la donna che sposerà e con cui navigherà a lungo. I diritti guadagnati gli danno la possibilità di progettare la nuova barca, il Joshua. Quella con cui passerà per la prima volta Capo Horn, prima di far ritorno in Francia e scoprire che il Sunday Times vuole organizzare una regata che compia il giro del mondo in solitaria e senza scalo, la Golden Globe Race. Partecipa alla regata e quando sta per chiudere in testa, stupisce il mondo con un messaggio lanciato a bordo di una nave, continua a navigare e torna nella Polinesia francese dove ha un figlio dalla nuova compagna, Ileana. Anni dopo viene sorpreso da un ciclone in Messico, mentre a bordo è in compagnia dell'attore Klaus Kinski, Joshua finisce spiaggiato. Il sostegno di molti amici gli permetterà di realizzare l'ultima barca, Tamata, e di scrivere il libro che sarà il suo testamento al mondo, Tamata e l'alleanza, prima di scoprire la malattia che lo porterà via, ma nella pace, come navigando in un mare tranquillo fra venti costanti.
20,00 19,00

Graziella

Alphonse de Lamartine

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 144

La struggente storia d'amore fra un gentiluomo francese e una ragazza procidana che l'autore conosce durante il suo primo soggiorno napoletano, nel 1811. Lamartine ha ventun anni e resta colpito dalla bellezza del golfo di Napoli e in particolare dell'isola di Procida. Il libro è anche un'accorata rievocazione del tempo della giovinezza. Lamartine parla di sé, delle sue giovanili passioni politiche e letterarie, delle finalità dell'arte romantica, e nello stesso tempo descrive luoghi e situazioni legate alla vita dei pescatori. Ne ammira la semplicità, e s'innamora di una giovane fanciulla dagli occhi neri e dalle lunghe trecce: Graziella. Lei, figlia di pescatori, corrisponde quel tenero amore che ben presto viene interrotto dalla partenza improvvisa di lui per la Francia. Alphonse lascia la sua amata con una promessa: tornerà presto, ma non mantiene la promessa e lei, nella vana attesa, si ammala. Prima di morire, la giovane spedisce al suo amato una lettera contenente una treccia dei suoi capelli. Alphonse conserverà per tutta la vita quella lettera e quella treccia, insieme al ricordo di quell'amore che non riuscirà più a trovare in nessun'altra donna. Da Graziella sono stati tratti diversi film e uno sceneggiato televisivo, nel 1961, con, fra gli altri, Corrado Pani e Luca Ronconi. Il libro è anche stato oggetto di diversi adattamenti teatrali e musicali. Moltissime le edizioni italiane. Prefazione 'La vita e le opere' e apparati a cura di Caterina D'Agostino.
10,00 9,50

Da reggia a carcere. Guida a palazzo D'Avalos

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2020

pagine: 156

Una guida storica e fotografica all'ex carcere di Procida, l'edificio più importante del nucleo di Terra Murata, il primo insediamento dell'isola. Terminato nel 1594, come residenza del cardinale Innico D'Avalos, fu Palazzo reale sotto i Borboni e poi caserma e bagno penale nel 1830 e quindi definitivamente chiuso nel 1988. Nella prima parte la guida ripercorre la storia dell'edificio e le trasformazioni subite, anche nella destinazione d'uso, nel corso degli anni. La seconda parte è invece un verso e proprio percorso illustrato, dell'edificio che solo di recente è stato messo in sicurezza e riaperto al pubblico, consentendo le visite guidate. Realizzato dalle guide dell'Associazione Palazzo D'Avalos, il libro ha un importante apparato iconografico con illustrazioni, fotografie contemporanee e quelle storiche dell'Istituto Luce-Cinecittà.
10,00 9,50

Procida racconta 2018. Sei autori in cerca di personaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2018

pagine: 62

Per il quarto anno, dal 6 al 10 giugno del 2018, l'isola di Procida si è trasformata nel teatro di un laboratorio letterario unico nel suo genere. Sei autori, questa volta erano Franco Arminio, Silvia Avallone, Valentina Farinaccio, Gad Lerner, Matteo Nucci, Rosella Postorino, sono sbarcati nell'isola, sono andati a "caccia" di un personaggio procidano reale e ne hanno fatto il protagonista del racconto che hanno scritto nei giorni successivi. La quarta edizione di Procida racconta, festival organizzato dalla libreria Nutrimenti e diretto da Chiara Gamberale, si è conclusa, come ormai tradizione, nella splendida cornice di Santa Margherita, con la lettura dei racconti in pubblico da parte degli stessi autori. In una serata come sempre carica di emotività, ma anche di attenzione e di passione, in cui si è ripetuto il miracolo di una scrittura capace di incarnarsi nel profondo di una piccola comunità, di raccoglierne e raccontarne le mille storie che vi si annidano, e dì contribuire così anche a farla conoscere meglio ai suoi stessi membri, oltre che ai tanti lettori giunti da ogni parte d'Italia in occasione del festival. In questo libro sono raccolti i racconti frutto di Procida racconta 2018, con le foto degli autori e dei personaggi reali a cui si sono ispirati. Introduzione di Chiara Gamberale.
7,00 6,65

Vivara. Storia e insediamenti archeologici

Carla Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2018

pagine: 80

Le tracce più antiche di insediamenti sull'isola di Procida, riferibili all'età del Bronzo, sono state rinvenute a Vivara. Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che l'isola di Vivara era abitata fin dal XVII secolo a.C. e che rappresentava un crocevia strategico nei traffici marittimi che collegavano la Grecia dell'età micenea con l'Occidente. A seguito dei navigli provenienti dall'Egeo giungevano fino all'originario porto-approdo vivarese, oggi sommerso a una profondità di circa 14 metri sotto il livello del mare, grandi vasi da trasporto, raffinate coppe, tazzette dipinte e piccoli vasi contenenti oli profumati o altri tipi di unguenti. Questi ritrovamenti attestano l'esistenza di scambi commerciali tra gli abitanti del comprensorio di Procida-Vivara e le più antiche marinerie mediterranee fra la metà del XVII e il XV secolo a.C. L'autrice ci guida in un'affascinante visita di Vivara, attraverso un sapiente excursus sulla storia dell'isola e sul progetto di studio a essa dedicato, che mette in evidenza l'identità del luogo e condensa in un'unica mappa le eccezionali testimonianze del passato e gli aspetti più suggestivi della natura.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.