Oasi Alberto Perdisa: Educazione ambientale
In difesa della biodiversità
Bruno Massa
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2008
pagine: 347
Una puntuale analisi del problema della salvaguardia della biodiversità, che chiarisce "l'utilità" e l'importanza della sua difesa e conservazione nei diversi ambienti e, indirettamente, anche per la specie umana. Il taglio divulgativo nel rispetto del rigore scientifico, scevro da richiami ideologici non supportati dai fatti, lo rendono interessante per i cultori delle scienze della natura e per tutti coloro che hanno a cuore il problema della salvaguardia dell'ambiente. Un testo che finalizza il lettore a ragionare non tanto in termini di utilità e di protezione della singola specie, ma di diversità biologica nel suo complesso, problema che riguarda tanto gli ambienti naturali quanto quelli gestiti direttamente dall'uomo, come gli agroecosistemi.
Guida alla conoscenza della biologia e dell'ecologia del suolo. Funzionalità, diversità biologica, indicatori
Cristina Menta
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il suolo è una risorsa di grande valore per l'ambiente; è un sistema ecologico complesso che, tra l'altro, filtra gli inquinanti immessi dall'uomo e ne limita i danni, salvaguardando le acque di falda; è il supporto essenziale per la produzione dei nostri alimenti. Nonostante ciò, anche per reali difficoltà di osservazione e di analisi, gli studi sulla sua biologia e sulla sua ecologia sono arretrati rispetto a quelli, ad esempio, su acqua e aria. Il volume, pratico e di facile lettura, prende in esame i diversi aspetti della biologia del suolo, approfondisce il ruolo che i diversi organismi assumono nel mantenimento degli equilibri chimico-fisici e biologici, e, aspetto particolarmente innovativo, mette in rilievo l'importanza degli organismi viventi come "strumenti" di indicazione della salute del suolo, senza tralasciare le valutazioni tradizionali.
Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2008
pagine: 512
Scritto a più mani dai maggiori specialisti del settore del mondo accademico italiano, il volume coniuga argomenti tipici di un classico manuale degli agrofarmaci (la classificazione chimica e funzionale dei prodotti, la loro formulazione e le modalità di azione) con argomenti innovativi, legati sia agli aspetti pratico-applicativi, sia agli importanti aspetti tossicologici, ecotossicologici e di impatto ambientale delle sostanze attive registrate. I capitoli finali, dedicati alla bonifica dei suoli contaminati, alla depurazione delle acque e agli agrofarmaci di origine naturale e chirali, rafforzano l'aspetto innovativo e il taglio prettamente ambientale di questo importante libro dedicato agli agrofarmaci.
Piante minacciate di estinzione in Italia. Il «Libro Rosso» fotografico
Giancarlo Marconi
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2007
pagine: 463
L'intento di questa importante pubblicazione è quello di fornire una puntuale guida che illustri le piante vascolari più rare della Flora italiana minacciate di estinzione, allo scopo di sensibilizzare il lettore (un esperto del settore, ma anche e soprattutto il semplice appassionato) sul problema della salvaguardia della biodiversità floristica del nostro territorio, evitando che questo importante patrimonio biologico, frutto di tantissimi anni di evoluzione, vada irrimediabilmente perduto. Il volume si caratterizza per la grande ricchezza iconografica, esplicitata in numerose e talvolta rare immagini fotografiche, ed è corredato da importantissime informazioni scientifiche quali il numero cromosomico, l'habitat, la fioritura/sporificazione, le eventuali associazioni fitosociologiche, lo status di rarità e le preziose note relative alla distribuzione della specie in Italia. Ogni scheda è poi completata da un'importante e specifica bibliografia. Si tratta di un libro indicato e consigliato a naturalisti, botanici, agronomi e operatori del settore, in ogni caso è particolarmente interessante anche per gli amanti della natura, in particolare per coloro che hanno a cuore il problema della salvaguardia della diversità ambientale.
Imprese, distretti e villaggi: dalla globalizzazione al mondo rurale
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2006
pagine: 285
Agricoltura, industria e servizi - i settori in cui si divide l'attività economica umana - sono tra loro uniti da un collegamento continuo e dinamico in cui i reciproci rapporti variano secondo il livello di sviluppo economico; in sintesi, in una società arcaica prevale l'agricoltura, in una società che si sta sviluppando prevale l'industria, in una società avanzata prevalgono i servizi. L'autore, attraverso un susseguirsi di riferimenti storici ed economici, affronta il tema dello sviluppo agricolo e dello sviluppo rurale in rapporto alla globalizzazione ed alle influenze che quest'ultima ha portato nelle politiche economiche in generale e nello specifico della politica economica agraria.
La città a pezzi o i pezzi di città nella costruzione sostenibile dei luoghi urbani
Annarita Ferrante
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2006
pagine: 167
Il concetto di sostenibilità viene ormai utilizzato per identificare un ambiente vivibile ed ecologicamente compatibile, compresi gli insediamenti urbani delle nostre città la cui vivibilità è in stretta interdipendenza ad una reale progettazione ecocompatibile. Presupposto fondamentale di questo contesto diventa infatti la compatibilità tra elementi naturali del paesaggio e quelli artificiali e quindi tra ambiente naturale ed architettura. Tale compatibilità è di fondamentale importanza al fine di creare i presupposti per un'evoluzione degli insediamenti verso forme di eco-costruzione e di eco-gestione del territorio urbano. Il lavoro di Annalisa Ferrante riveste pertanto una notevole rilevanza in questo contesto perché cerca di fornire alcuni strumenti di lettura che consentono di analizzare in modo critico "i pezzi di città", riportando casi esemplificativi e studi di fattibilità funzionali alla progettazione e alla costruzione sostenibile dei luoghi urbani, oltre a preziosi esempi progettuali, anche con esemplificazioni di micro-urbanistica di dimensioni locali.
Guardiamoci intorno... e sporchiamoci le mani. Proposte di percorsi di educazione all'ambiente dalla scuola dell'infanzia in su
Alberto Vanzo, Annalisa Trabuio, Luigi Delloste
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2006
pagine: 388
La natura offre un modello: non è possibile vedere subito gli effetti delle azioni che si compiono. Per osservare i cambiamenti occorre molto tempo, ci vuole pazienza, saper attendere: la preparazione del terreno, la semina, la germinazione, la nascita della piantina, lo sbocciare del fiore e la maturazione del frutto comportano momenti di osservazione, riflessione, confronto, attesa. L'Educazione Ambientale può essere uno strumento educativo che, partendo dalla realtà, può far riflettere su temi più generali che possono aiutare a intervenire nel processo evolutivo-comportamentale.
Uccelli e campagna. Conservare la biodiversità di ecosistemi in mutamento
Riccardo Groppali, Giuseppe Camerini
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 385
Il volume descrive l'evoluzione dei rapporti tra l'agricoltura e gli uccelli in tutti i possibili ambienti agrari. Ricco di esempi, che spaziano dal campo coltivato alla marcita e risaia, alle coltivazioni arboree da frutto e da legno, alle zone umide, alle siepi, sino ad arrivare all'edilizia rurale e agli effetti dei fitofarmaci, il volume si avvale di un'analisi dettagliata e ricca di citazioni storiche che permette di dimostrare quanto abbia influito il passaggio dall'agricoltura tradizionale a quella intensiva nella modificazione della consistenza e nella varietà delle popolazioni che abitano gli ambienti agrari.
Energia nucleare. Caratteristiche e conseguenze del più potente sistema mai creato dall'uomo
Claudia Castaldini
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 123
Il libro è stato scritto per informare il grande pubblico, almeno nelle linee generali, su un tema che ha forte interesse sociale e altrettanto forti conseguenze ambientali: l'energia nucleare. Il testo risponde in modo comprensibile e lineare alle domande che, inevitabilmente, tutti noi ci poniamo di fronte alla proposta di utilizzare l'energia nucleare per sopperire alla carenza delle risorse energetiche fossili (petrolio e derivati, carbone ecc.) ancora disponibili. Claudia Castaldini, bolognese, laureata in Fisica e in Astronomia, è autrice di varie pubblicazioni scientifiche e di articoli su riviste specializzate.
Energie pulite nel concreto
Claudia Castaldini
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 68
Claudia Castaldini, laureata in Fisica e Astronomia con la passione per le tematiche ambientaliste, sviluppa una ricerca concreta nel tentativo di offrire una possibilità di rendere operativi i concetti e le indicazioni largamente presenti nella letteratura scientifica sui temi delle fonti di energia rinnovabili. L'esempio riportato, relativo all'Emilia Romagna, può essere usato come modello per realizzare studi analoghi in altre regioni e passare così all'atto pratico, cercando di superare le semplici dichiarazioni d'intenti.