OCD: Appunti di teologia
Quale volto di Dio rivela il crocefisso?
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 246
Di fronte al Verbo della croce ed al Verbo in Croce, si può prevedere una doppia reazione: l'essere Dio, si direbbe oggi, si definisce così per potenza o per la sapienza, o tramite le due contemporaneamente. Il segno della croce, quando si esprime, non può che essere solamente scandalo e follia. Bisogna dire anche "che c'è una follia ed una divina impotenza" e che è questo "non essere di follia e di debolezza" che conferisce la sua energia alla rivoluzione della Croce: il divino al di là dell'essere, e non più pienezza si essere. Ecco ciò che ci annuncia la croce del Verbo in croce.
Sentieri illuminati dello Spirito. Atti del Congresso internazionale di mistica (Abbazia di Münsterschwarzach)
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 541
Un congresso di mistica, come quello di cui questo libro pubblica gli atti, testimonia l'attuale tendenza divulgativa dei testi mistici, prima lettura questi esclusiva degli specialisti, considerati gli unici in grado di capirli, ora alla portata di tutti , secondo l'idea che la mistica appartiene all'essenza della vita cristiana. Come Cristo unisce in sé la natura umana e quella divina, ogni cristiano, infatti, vive secondo le sue esigenze della natura umana e secondo quelle dello Spirito che abita nel suo cuore. La preghiera, in quanto colloquio con Dio, è essenzialmente mistica e connaturata all'uomo, di cui la relazione con altre persone e con Dio è una caratteristica.
Il discernimento della vocazione religiosa. Formare per trasformare
Charles Serrao
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 200
Questo volume rappresenta il frutto della competenza dell'autore e dell'esperienza derivatagli da lunghi anni di impegno nel campo della formazione. Il sottotitolo del volume, "Formare per trasformare", lascia trasparire l'utilità pratica e la ricchezza del suo contenuto, sintesi equilibrata di psicologia, pedagogia e teologia. Con questa finalità specifica e primaria, riteniamo di offrire dunque un aiuto a quanti nella vita religiosa si occupano di formazione e a quanti, anche personalmente, desiderano riflettere in modo serio e responsabile sul discernimento della propria vocazione.
Convertire Giona. Pastorale come progetto
Sergio Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2005
pagine: 352
Questo lavoro apre un itinerario sul rinnovamento pastorale, che risponde all'intento di una sostanziale conversione non occasionale e settoriale, ma una vera e propria metanoia, in cui l'inutile ripetizione lascia il posto alla linfa vitale della traditio, dove il depositum fidei mostra la propria perenne giovinezza. "Convertire Giona" segnala alcuni momenti salienti di questa metanoia: la prospettiva della conversione pastorale come esigenza della evangelizzazione; l'orizzonte del progetto culturale, come dinamica per comprendere e orientare il cambiamento; la competenza progettuale e il coraggio della verifica, come approccio metodologico; la prima evangelizzazione, come forma concreta del comunicare il Vangelo; i soggetti dell'azione pastorale nella loro identità ecclesiale concreta.
La parrocchia in un mondo che cambia. Situazioni e prospettive
Sergio Lanza
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 379
Il futuro della parrocchia passa attraverso le sue trasformazioni. Le proposte di rinnovamento che si muovono all'interno del modello attuale, pur lodevoli nell'intenzione, costituiscono una illusione ingannevole. Solo mutando profondamente la parrocchia può continuare ad essere forma di comunità cristiana sul territorio, sua realizzazione storica adeguata ed efficace. Aspetto non marginale di quella conversione pastorale che è intelligenza e ascesi, mentalità e prassi, slancio di evangelizzazione e fedeltà creativa: in un mondo che cambia. Sergio Lanza è nato a Morbegno (SO), è presbitero della diocesi di Como e Ordinario di Teologia Pastorale nell'Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranens.