OCD: Appunti di teologia
La chiesa nel tempo dei media
Dario Edoardo Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 356
Nella sua storia la Chiesa ha assunto strategie di comunicazione diverse a seconda delle epoche accompagnandole a riflessioni la cui eterogeneità mostra le diverse preoccupazioni pastorali che di volta in volta emergevano, fino all'attenzione prestata con il Concilio Vaticano II. Il presente volume intende rintracciare le coordinate dell'impegno della Chiesa nel mondo dei media.
L'uomo chiamato all'unione con Dio in Cristo. Temi fondamentali di teologia spirituale
Carlo Laudazi
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 368
Questo volume raccoglie numerose dispense e appunti di teologia spirituale utilizzati per l'insegnamento nei seminari italiani ed esteri. Il titolo suggerisce, in piena sintonia con l'insegnamento della rivelazione biblica, di scegliere come base di partenza la decisione eterna di Dio di volere l'uomo in Cristo per l'unione personale con sé nella reciproca appartenenza amorosa. La caratteristica principale del testo è il taglio teologico dato alla riflessione sui temi proposti, che porta a considerare la teologia spirituale come una vera scienza teologica, e di conseguenza, a liberarla dal carattere parenetico e ascetico che le è stato applicato in modo superficiale, e anche a distinguerla nettamente dalla spiritualità.
Cristologia fondamentale. Saggio sul mistero di Cristo
Maurizio Buioni
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2012
pagine: 352
Perché ci sono tante resistenze a credere nell'Uomo-Dio? E quali sono le difficoltà principali a confessare Gesù Messia e al tempo stesso Figlio di Dio? Maurizio Buioni passa in rassegna pregiudizi e incertezze che hanno attraversato la storia del cristianesimo portando luce, con l'aiuto della cristologia, sul mistero di Cristo e oscurando false credenze obbedienti all'idea di un Dio tutto divino o di un Gesù solo terreno.
Sono venuto per servire. Leadership e crescita nella vita di comunità
Charles Serrao
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
La parola leadership, in inglese, designa l'autorità, e la radice verbale che la costituisce descrive la persona che dirige come una persona che "guida", conduce, orienta. Secondo tale etimologia, l'autorità è quindi l'abilità di muovere gli altri verso la realizzazione di un dato obiettivo. Nel campo religioso, una guida è in particolare un'autorità piena di carità. Suo scopo essenziale è di testimoniare la volontà di Dio, incoraggiando a vivere secondo essa. Ma ciò presuppone una generale pratica dell'amore fraterno e una comune apertura alle vie di Dio. Per questo una guida efficace ha bisogno di membri responsabili, e un insieme responsabile di membri necessita di un fulcro di riferimento competente, che sappia custodire il tesoro della propria chiamata, senza però rinunciare a parlare dell'Amore accolto con spirito di donazione.
Persona e croce
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il termine persona, che ha le sue radici nel greco prosopon, non appare nella Bibbia, mentre la croce è presente sia come strumento di tortura sia come luogo teologico fondamentale. Operando nel contesto della fede, la Cattedra Gloria Crucis si propone invece di indagare le relazioni tra i due concetti. I contributi dei vari relatori approfondiscono l'argomento da un punto di vista filosofico, teologico e psicologico fornendo considerazioni che colpiscono per la loro originalità e attualità. Il primo contributo fa notare come da un incontro critico-costruttivo delle religioni dell'Asia con la fede cristiana si può apprendere moltissimo. Infatti, se già i pagani Platone, Aristotele e Plotino, possono essere dei "pedagoghi" a Cristo, perché non potrebbero esserlo anche i pensatori filosofi e religiosi degli altri popoli? Certe forme dell'induismo e del buddismo non hanno forse compreso le verità neotestamentarie dell'amore di Dio, della grazia, della sofferenza vicaria, in maniera più profonda che non la "teoria critica"? Un ultimo contributo tocca la natura malata della persona e il processo di guarigione nel dono di sé alla luce dell'Uomo dei dolori che vince la morte e risorge.
La colpa umana dinanzi al mistero della croce
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
Nel linguaggio corrente è invalsa l'abitudine di usare indifferentemente le parole colpa, senso di colpa, complesso di colpa e peccato senza supporre che possano avere provenienza e significato diversi. Precisandoli, la Cattedra Gloria Crucis si è soffermata in particolare sul tema del peccato,colpa umana originaria che apre inevitabilmente al rapporto con Dio, infrangendolo prima, ricomponendolo poi nel mistero della Croce. Nell'affrontare simultaneamente alcuni interrogativi "Cos'è la colpa? Cos'è la salvezza? E l'amore?", i vari autori offrono un messaggio uniforme. La croce, paradossalmente luogo di morte e salvezza, di supremo perdono e amore, chiama ciascuno a prendere coscienza che il male è già vinto nel Signore e che è concretamente possibile maturare un itinerario di conversione, dunque relazioni che rendano più presente nella storia degli uomini, attraverso la storia personale, il bene, la verità, la comunione: il dono della salvezza operante.
L'agire sociale alla luce della teologia della croce. «È necessario che un uomo muoia per tutto il popolo» (Gv 11,50)
Fernando Taccone
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2011
La carenza di fraternità e di pensiero è tra le principali cause del sottosviluppo dei popoli e della politica. Per questo l'esperienza religiosa non può mai essere fine a se stessa, e per questo occorre fare della carità la norma costante e suprema dell'agire umano. Lungo questa direttrice, esperti relatori si interrogano con serietà sulle sorti dell'umanità, invitando l'individuo, ma anche la comunità e le sue istituzioni a confrontarsi e conformarsi alla croce di Cristo.Su tutto emerge il messaggio dell'enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate, emblema della chiamata al rinnovamento della Chiesa e dell'umanità stessa: "la carità nella verità" incrementa l'unità e l?universalità del genere umano,alimenta stili di vita e atteggiamenti di dono e di dedizione nelle famiglie e nelle istituzioni, e irrobustendoli,anima interiormente la giustizia e il bene comune. L'obiettivo del Seminario è di promuovere, a partire dalle riflessioni condotte sul tema, la nascita di una nuova stagione di servitori della Chiesa e dello Stato, connotata culturalmente da un'identità forte e fondata sulla dottrina sociale della Chiesa.
Croce e identità cristiana di Dio nei primi secoli
Fernando Taccone
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2009
Il rito del matrimonio nella celebrazione dell'Eucaristia
Giuseppe Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 148
Giuseppe Ferraro, in questo testo, a partire dalle Scritture e dall'analisi dell'Ordo Celebrandi Matrimonium, approvato nel 2004, riflette sul rito del Matrimonio nella celebrazione eucaristica, restituendo pieno significato ad ogni gesto e parola di questo Sacramento.
Priscilla e Aquila Apostoli di vita coniugale
Giuseppe Gangale
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 118
In queste pagine Giuseppe Gangale ripercorre la storia e le scelte di Priscilla e Aquila, apostoli di vita coniugale, che ebbero un ruolo di primaria importanza durante i primi passi compiuti dalla Chiesa.
La visione del Dio invisibile nel volto del crocifisso
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 168
Questo volume raccoglie gli atti del seminario biblico La visione del Dio invisibile nel volto del Crocifisso, svoltosi presso la cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense. Scopo del seminario è promuovere la memoria della Passione di Cristo e approfondire la consapevolezza del suo significato per l'uomo di ogni tempo e per le situazioni dell'oggi. La conoscenza della Passione di Cristo, insieme alla gloria della Sua Risurrezione, infatti, costituisce l'unico mistero di Salvezza. Diversi autori, con approcci e competenze diverse, si sono soffermati sul tema della Passione e sulla visione di Dio nel volto di Gesù Crocifisso.
Stima di sé e kenosi
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 234
Questo volume raccoglie i contributi di diversi autori che nel seminario interdisciplinare organizzato dalla cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense si sono soffermati a riflettere sul rapporto tra kenosi e stima di sé, come recupero della dignità dell'umano, riconoscendo nella Passione di Cristo la via verso la gloria della risurrezione e la salvezza del mondo.