Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Officina di Studi Medievali: Machina philosophorum

Dall'uno ai molti. Creazione o manifestazione? Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente. Atti del 3° seminario di studi (Mazara del Vallo, 5-7 dicembre 2008)

Dall'uno ai molti. Creazione o manifestazione? Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente. Atti del 3° seminario di studi (Mazara del Vallo, 5-7 dicembre 2008)

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2013

pagine: 197

Il volume che qui presentiamo raccoglie gli interventi degli studiosi che si sono confrontati sul problematico rapporto di interazione tra l'Uno e i Molti, secondo le categorie teologico-filosofiche della Creazione e della Manifestazione.
15,00

Atene e Siracusa. Poleis homoiotropoi

Atene e Siracusa. Poleis homoiotropoi

Francesca Mattaliano

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 248

15,00

Il contesto territoriale di Nissoria. Fra tardoantico ed età moderna
18,00

Architettura e romanizzazione della Sicilia di età imperiale. Gli edifici per spettacoli
40,00

Retórica de la felicidad. Ediz. francese e spagnola

Retórica de la felicidad. Ediz. francese e spagnola

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 182

15,00

Il fine ultimo dell'uomo

Il fine ultimo dell'uomo

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2012

pagine: 212

L'Associazione Perennia Verba onlus e l' Officina di Studi Medievali da qualche anno realizzano il progetto Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente finalizzato ad approfondire i concetti chiave delle componenti simboliche e dottrinali che permeano le diverse espressioni spirituali dei saperi umani lungo il corso della storia. Scopo precipuo del progetto è di porre a confronto le maggiori culture del sacro d'Oriente e d'Occidente per metterne in evidenza le peculiarità e, ove possibile, le similitudini, le concordanze e le differenze, per ciò che attiene al tema della natura e dell'intima essenza dell'uomo lungo la prospettiva delle principali espressioni del pensiero religioso e filosofico dell'umanità. Il progetto, che coinvolge studiosi maturi e giovani in formazione, ha fino ad ora segnato al suo attivo ben tre Seminari di studio, mentre il quarto, sul tema, "Il simbolismo: grammatica del sacro", si svolge a Palermo ai primi di marzo del 2012, proprio a ridosso della pubblicazione degli Atti dei primi due incontri, "Il fine ultimo dell'uomo" (Palermo, 21-22 maggio 2005) e "Rivelazione e conoscenza" (Siracusa, 6-9 dicembre 2006).
15,00

Sulle tracce dei primi cristiani nella Sicilia Occidentale

Sulle tracce dei primi cristiani nella Sicilia Occidentale

Igor Gelarda

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 242

25,00

Teologia e metodo in Pietro Abelardo. Per una lettura della dottrina delle appropriazioni

Giuseppe Allegro

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2010

pagine: 342

I testi teologici di Pietro Abelardo consegnano un disegno ambizioso e inedito alla storia del cosiddetto "pensiero cristiano": elaborare, nell'ambito della riflessione sulla fede, degli studi di divinitas, come si diceva allora, un vero e proprio nuovo sapere. Quel sapere che lo stesso Abelardo definisce theologia, usando per la prima volta un termine che, da allora in poi, entra a pieno diritto nella tradizione speculativa. Il saggio vuole esplorare i presupposti metodologici di questa nuova disciplina che, in modo originale rispetto alle consuete forme della sacra doctrina medievale, recepisce insieme le istanze della dialettica classica e dell'episteme aristotelica. Sulla base del fondamento vincolante della fides inconfutabile e indimostrabile alla guisa dei primi principi e nella consapevolezza dei limiti della ragione umana, la theologia si assume il compito di fondare un discorso che superi per via argomentativa l'impasse dell'inconciliabilità degli enunciati che esprimono, a proposito del mistero trinitario, la simultanea unità e pluralità, identità e differenza.
32,00 30,40

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.