Olschki: Arte e archeologia. Studi e documenti
Andrea del Verrocchio. Life and work. Ediz. inglese e latina
Dario A. Covi
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: X-410
Uno studio esauriente su Andrea del Verrocchio come scultore, pittore, disegnatore e orafo e come insegnante e maestro in una delle principali botteghe fiorentine della seconda metà del Quattrocento. Basato principalmente sull'analisi formale e iconografica delle opere ancora esistenti dell'artista - o a lui attribuite - il volume comprende un appendice con le trascrizioni in lingua originale di tutti i documenti riguardanti la sua vita e la sua opera.
The Garden of the Renaissance: Botanical Symbolism in Italian Painting
Mirella Levi D'Ancona
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 608
Lo sport nella Grecia antica
Roberto Patrucco
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VI-442
Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo
Angelo Lipinsky
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVI-532
La campagna romana antica, medioevale e moderna. Volume Vol. 2
Giuseppe Tomassetti
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 670
La campagna romana antica, medioevale e moderna. Volume Vol. 3
Giuseppe Tomassetti
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 652
La campagna romana antica, medioevale e moderna. Volume Vol. 4
Giuseppe Tomassetti
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 570
Il livello antico del Mar Tirreno. Testimonianze dei resti archeologici
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: VIII-334
La campagna romana antica, medioevale e moderna. Volume Vol. 1
Giuseppe Tomassetti
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVI-304
Forging authenticity. Giovanni Bastianini and the Neo-Renaissance in Nineteenth-Century Florence
Anita Fiderer Moskowitz
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XVI-190
Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente la sua figura nel contesto economico, politico e culturale del Risorgimento. Europei e Americani, desiderosi di assimilare l'atmosfera di una perduta Età dell'Oro, rappresentarono un mercato pronto a incoraggiare la produzione di arte neorinascimentale.
Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria
Mauro Minardi
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XII-290
Questa monografia si propone quale riesame dell'attività di tali protagonisti dell'arte del Gotico Internazionale a livello europeo, operosi tra Marche e Umbria nel primo ventennio del XV secolo. Il volume, doviziosamente illustrato, ne esamina l'intero corpus pittorico, culminante nella sontuosa decorazione dell'oratorio di San Giovanni Battista a Urbino e offre una nuova valutazione della statura dei fratelli Salimbeni nel quadro delle relazioni con i maggiori esponenti della pittura tardogotica in Italia centrale.
Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi, architetto militare e trattatista del Cinquecento
Daniela Lamberini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XVI-856
Giovan Battista Belluzzi (1506-1554), detto «Sanmarino» è uno dei protagonisti del Rinascimento militare italiano. Al servizio dei Medici, rinnovò le difese del Ducato di Toscana, applicando le nuove regole del fonte bastionato all'italiana e scrivendo per primo trattati rimasti inediti. Pubblicati col Diario giovanile e col corpus delle lettere, forniscono insieme alla vita e alle sue opere un quadro storico generale dell'architettura militare italiana della prima metà del Cinquecento.