Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca di storia della scienza

Giambattista Venturi. Scienziato, ingegnere, intellettuale fra età dei lumi e classicismo

Giambattista Venturi. Scienziato, ingegnere, intellettuale fra età dei lumi e classicismo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XVI-294

Studioso di Leonardo da Vinci e di Galileo, l'abate reggiano Giambattista Venturi (1746-1822) fu uno dei primi storici della scienza in senso moderno e impiegò il metodo sperimentale nelle ricerche e nelle lezioni universitarie di fisica. Il volume esamina alcuni dei suoi contributi in campo scientifico, senza ignorare l'interesse per la storia e la letteratura, la passione collezionistica ed il coinvolgimento nelle vicende politiche e diplomatiche di età napoleonica.
38,00

On the measurement of running water-Della misura delle acque correnti

On the measurement of running water-Della misura delle acque correnti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 174

Il principio di continuità, tuttora centrale nella moderna idraulica, fu inizialmente enunciato da Benedetto Castelli, nella sua opera "Della misura dell'acque correnti". Questo libro fornisce il facsimile completo della prima edizione del libro, accompagnato dalla traduzione inglese a fronte (la prima dal 1661); comprende inoltre una biografia di Castelli e note sulle questioni tecniche originate da quest'opera.
23,00

Lavoisier in Italia. La comunità scientifica italiana e la rivoluzione chimica

Lavoisier in Italia. La comunità scientifica italiana e la rivoluzione chimica

Raffaella Seligardi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: II-414

Questo saggio tratta la ricezione della rivoluzione chimica nelle varie realtà geopolitiche italiane, e opera una sintesi generale sullo stato della chimica in Italia alla fine del XVIII secolo e sulle reazioni dei chimici italiani alla nuova dottrina di Lavoisier. Questa gamma di reazioni dimostra che nella rivoluzione chimica non esistevano soltanto due partiti, pro o contro Lavoisier, ma un insieme di posizioni legate alle diverse visioni che i chimici avevano della loro disciplina.
54,00

Corruzione e generazione. John T. Needham e l'origine del vivente
31,00

Un itinerario culturale: Lazzaro Spallanzani

Un itinerario culturale: Lazzaro Spallanzani

Carlo Castellani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: X-258

33,00

Sistema delle scienze naturali e unità della conoscenza nell'ultimo Kant
23,00

La mal-aria di Lazzaro Spallanzani e la respirabilità dell'aria nel Settecento
30,00

37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.