Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Saggi di «Lettere italiane»

Studi alfieriani vecchi e nuovi

Carmine Jannaco

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 264

35,00 33,25

Dante magnanimo. Studi sulla «Commedia»

Dante magnanimo. Studi sulla «Commedia»

John A. Scott

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 356

37,00

Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano

Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano

Ezio Raimondi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 368

53,00

Linguaggio del vero in Leopardi

Linguaggio del vero in Leopardi

Cesare Galimberti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 168

26,00

L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella Commedia di Dante

Mira Mocan

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXII-316

Nella tradizione medievale Riccardo di San Vittore è legato alla teoria dell'excessus mentis e alla rappresentazione del divino: lo stesso Dante lo definisce colui che "a considerar fu più che viro". Il volume indaga la presenza, diretta e indiretta, del teologo nella Commedia, mettendo a fuoco il suo contributo su temi centrali quali il ruolo dell'immaginazione nella creazione poetica o il rapporto fra affetti e libero arbitrio. Emerge così l'importanza del metodo vittorino dell'"esegesi visiva" per interpretare la struttura del poema dantesco quale grande theatrum memoriae.
33,00 31,35

Ritmo e melodia nella prosa italiana. Studi e ricerche sulla prosa d'arte

Gian Luigi Beccaria

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-336

Il volume offre fondamentali linee guida per lo studio degli elementi del ritmo nella prosa d'arte che consentono di affrancarci da vaghezze e impressionismi e fondare l'indagine su basi più oggettive, trovando alcuni punti di convergenza del fonico, del ritmico e del semantico. L'analisi si esemplifica in una raffinata ricerca su opere dell'Otto e Novecento che mette in risalto il legame tra la 'figura' del suono e il significato nella prosa letteraria.
25,00 23,75

Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova»

Stefano Carrai

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 122

Il volume intende rinnovare l'esercizio critico sulla "Vita nova" puntando direttamente l'attenzione su una serie di questioni aperte o mai affrontate, a cominciare dal problema dell'inquadramento del testo dal punto di vista del genere e del conseguente stile adottato dal suo autore; sicché il volume stesso viene a dare una lettura complessiva dell'operetta dantesca e a ridisegnarne il profilo critico nei termini di un testo di stile programmaticamente elegiaco.
13,00 12,35

La lucerna di Cleante. Poliziano tra Ficino e Pico

La lucerna di Cleante. Poliziano tra Ficino e Pico

Attilio Bettinzoli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: 212

Il libro si propone di riesaminare il nodo di rapporti e reciproche suggestioni che legò - tra vicissitudini alterne - Angelo Poliziano ai due maggiori filosofi dell'età laurenziana: Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola. L'indagine muove in prima battuta dalle testimonianze offerte dai carteggi (e in particolare dal Liber epistolarum polizianeo), e illustra le diverse implicazioni e le tracce depositate da quel fitto dialogo sulle pagine dell'umanista fiorentino.
23,00

Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso

Francesco Bausi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: 250

Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l'analisi all'intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarità culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificità della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno.
28,00 26,60

La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni

Pierantonio Frare

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 210

La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.
22,00 20,90

Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni

Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: IV-252

31,00

Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano

Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: VIII-238

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.