Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana

«Ad stellam». Il libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il tema del viaggio in Terra Santa sottende una variegata tipologia di fonti, dai diari alle guide, dai testi letterari a quelli di interesse archeologico, scientifico o etnografico, con capolavori come il trecentesco Libro d'Oltramare del francescano Niccolò da Poggibonsi. I dieci contributi qui pubblicati permettono di avvicinarsi a un argomento complesso ma affascinante anche per l'attualità di temi come la conoscenza dell'altro, il rispetto reciproco, la convivenza nella diversità.
29,00 27,55

La chiesa di San Martino a Siena. Storia e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 428

Quella di San Martino è una delle chiese più importanti di Siena: ricca di una vivace storia più che millenaria, essa appare uno scrigno di testimonianze artistiche eccezionali, da affreschi tardomedievali a capolavori del primo Rinascimento senese e della maniera italiana. Solo nella seconda metà del Cinquecento, a causa di profonde trasformazioni architettoniche, San Martino acquisì un assetto definitivo, dotandosi di tele di artisti celeberrimi, quali Guido Reni e Guercino, e vedendo decorati molti suoi altari secondo i più alti modelli artistici del barocco romano.
55,00 52,25

«Ex libris... ne pereant». Cultura libraria e archivistica tra Umanesimo e Rinascimento. Miscellanea di studi offerti a Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri in occasione del suo 70° genetliaco

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 440

"Ex libris... ne pereant" - titolo della presente miscellanea che trae le mosse dall'amore per il libro antico - costituisce non solo la chiave di lettura per accostare i numerosi contributi, ma anche un invito a onorare l'impegno alla valorizzazione della comunicazione scritta. Un interrogativo mette in moto questo viaggio tra le forme e le vicende che hanno visto il libro come protagonista: in un tempo di "umanesimo digitale" quale il presente, è possibile ipotizzare un nuovo "rinascimento" della cultura a partire dal cartaceo? Nei meandri degli archivi e delle biblioteche, nei congegni delle macchine tipografiche, nei dialoghi ideali con scrittori e manoscritti, si cerca di trovare una risposta.
55,00 52,25

All'ombra di San Martino. Arte, storia, devozione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 290

In quanto insigne esempio di architettura e di arte, ma anche in virtù del suo peso nella vita cittadina, la cattedrale di San Martino è partecipe dei maggiori eventi della storia di Lucca, dal Medioevo alle epoche successive: luogo vitale di culto, centro vivace di pellegrinaggi e scambi, espressione dell'impegno plurisecolare di artisti ed architetti, essa risulta protagonista delle trasformazioni sociopolitiche sul territorio. Il presente studio raccoglie saggi di specialisti delle diverse discipline, che proiettano il monumento in una dimensione europea e ne ravvivano la storia millenaria.
39,00 37,05

Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano. Studi in occasione del IV centenario della morte di San Roberto (1621-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 290

Nel 2021 Montepulciano ha onorato il suo illustre concittadino, Roberto Bellarmino, con un simposio a livello internazionale di cui si è pubblicato il risultato. Una miscellanea di saggi in cui storia di Bellarmino è affiancata dall’analisi delle sue curiose lettere e da altri numerosi testi conservati nell’Archivio diocesano ed è inoltre contestualizzata attraverso un’accurata revisione bibliografica, evidenziando la sua attività di catecheta e predicatore e la sua canonizzazione, nella cornice della cultura gesuita del Cinque-Seicento.
35,00 33,25

San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza.

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 278

Recentemente inclusa dall' UNESCO nell'area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall'Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone il divenire storico e artistico che dal Medioevo raggiunge la contemporaneità.
32,00 30,40

I monaci Silvestrini e la Toscana. (XIII-XVII secolo)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il volume costituisce la prima indagine complessiva sulla presenza della famiglia monastica silvestrina dell'Ordine di san Benedetto nella Toscana medievale e moderna, e ricostruisce le origini di tale congregazione di matrice marchigiana, la sua diffusione oltre gli Appennini, i rapporti con le chiese e le società locali, la committenza artistica, evidenziando la capacità ancora forte dei Benedettini del Duecento nel rispondere alle istanze spirituali dei fedeli, sfidando la 'concorrenza' dei nuovi Ordini mendicanti.
30,00 28,50

La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno O.S.B.

La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno O.S.B.

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 774

La storia del monachesimo occidentale è stata oggetto di indagine soprattutto per secoli del Medioevo. La presente raccolta di oltre trenta saggi, riuniti in tre sezioni, offre una panoramica scientificamente rigorosa e storiograficamente aggiornata circa la realtà religiosa, artistica e culturale della vita regolare, in primo luogo vallombrosana, ma estesa anche ad altri rami del mondo benedettino e certosino, dagli inizi del secondo millennio alla fine del XIX secolo, offrendo nuove chiavi di lettura per un fenomeno di grande rilievo che ha inciso profondamente sulla stessa definizione della civiltà europea.
90,00

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il volume ripercorre le vicende storiche e indaga il ricco patrimonio artistico della chiesa senese di San Vigilio, priorato e quindi sede abbaziale camaldolese, poi in età moderna sede della Compagnia di Gesù e del collegio gesuitico infine, prima della trasformazione del convento in sede dell’università degli studi, monastero vallombrosano. Una ricostruzione diacronica e multidisciplinare di un insediamento monastico, particolarmente attenta alle vicende storiche e artistiche, e dunque alla relazione tra esperienze regolari e società.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.