Olschki: Théâtre français de la Renaissance
La tragédie à l'époque d'Henri IV. Serie 3ª. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 604
Sono qui raccolti i testi delle cinque tragedie di Roland Brisset, pubblicate nel 1589, a Tours. Si tratta soprattutto di imitazioni del teatro di Seneca inaugurate, come nella tradizione umanistica, dall’Hercule Furieux, tragedia del furor, ma attenta alle implicazioni politiche del momento di conflitti e di transizione da un regno all’altro che la storia sta vivendo. Seguono il Thyeste, tragedia della vendetta, ma temperata dal messaggio cristiano dell’autore; l’Agamemnon specchio delle passioni dell’epoca tra politica e passioni private e l’Octavie che, evocando le derive della tirannia e il nero splendore della corte neroniana, ben si adatta, come le altre, al gusto barocco. Chiude il volume il Baptiste, un adattamento del Baptistes, sive calumnia di Buchanan permeato dalle tensioni etiche, religiose e politiche incarnate dalla purezza delle aspirazioni del Battista, eroe e sigillo di una nuova era di rinnovamento spirituale e morale. I cinque testi tragici, editi qui in forma modernizzata, sono provvisti di introduzioni e di note storiche, filologiche, critiche, a cura di Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni.
La comédie à l’époque d’Henri III (1580-1589)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 684
Sono qui raccolte sei commedie frutto di un teatro francese alla ricerca della propria autonomia. Si tratta del doniano L’avare cornu del Chappuys. Seguono le commedie ‘nuove’: Les Napolitaines di d’Amboise, Les Contents di Turnèbe e Les Ecoliers del Perrin. Chiudono il volume L’Enfer poétique di Voron e Frère Fecisti di Bienvenu.
La comédie à l'époque d'Henri III. 2ª serie. Volume Vol. 7
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: IV-676
Sono qui raccolti i testi di cinque commedie pubblicate tra il 1576-1578. Si tratta di due commedie del demonologo ed ellenista Pierre Le Loyer che innesta sapientemente nei suoi lavori la sua vastissima erudizione ermetica e classica, di due commedie di Gérard de Vivre e della Reconnue del poeta della Pléiade, Rémy Belleau. I cinque testi, rari, editi qui in forma modernizzata, sono provvisti di introduzioni e di note storiche, filologiche, critiche.
La tragédie à l'époque d'Henri III. 2ª serie. Volume Vol. 6
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: IV-512
Sono qui raccolti i testi di tre tragedie dell'anno più 'buio' dell'epoca delle guerre di religione: il 1589. La tragedia classica, Clytemnestre, di Pierre Matthieu, la biblica Sichem ravisseur, di François Perrin, e l'imponente esempio storico del Presidente Favre, Les Gordiens et Maximins, ou l'ambition, calano nella poesia drammatica conflitti e sogni di hybris che segnano la storia europea a tale data.
La tragédie à l'époque d'Henri III. 12ª serie. Volume Vol. 4
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: IV-466
Ogni opera è preceduta da una introduzione che presenta l'autore nel contesto culturale della sua epoca. I testi - accompagnati da note storiche e filologiche - sono riportati integralmente, senza variare le strutture sintattiche originarie, pur tuttavia aggiornando il lessico e certe espressioni arcaiche proprio per facilitarne la comprensione e fruibilità.