Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Orthotes: Rendere visibile

L'apparizione del senso. Estetica ed esperienza religiosa

Marcello Ghilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2025

pagine: 164

L’idea di fondo di questo saggio è un cambio di segno del significato dell’apparire, che da strumento illusorio e ingannevole di conoscenza, eventualmente invocato in alcuni momenti per intrattenersi o per sopportare la vita, si scopre essere essenziale alla manifestatività del vero, si scopre piena affermazione di vita. Al contrario del concetto di apparenza, quello di apparizione indica l’emergere di un senso che conferisce forma e orizzonte all’esistenza, a partire dal ruolo fondamentale dei sensi e da quel luogo di particolare intensificazione che è l’esperienza dell’immagine nell’arte. In questo costituirsi sensibile del senso, in quanto possibilità di orientamento, l’esperienza estetica si intreccia con quella religiosa – da intendersi non come pratica confessionale, ma come atteggiamento antropologico di fondo. La dimensione religiosa connette, intesse legami, crea relazioni tra soggetti, tra spazi e tempi, tra il visibile e l’invisibile. L’apparizione, l’attenzione al fenomeno, diviene cifra di un incontro integrale con il vivere. E l’esistenza non si riduce dunque a quella di un io psichico, bensì si amplia e si prolunga nell’intreccio – e non nell’opposizione dualistica – di sé e altro da sé, di materiale e spirituale, di immanenza e trascendenza, senza più nemmeno fissarsi in queste categorie.
18,00 17,10

L'aurora inapparente. «Upanishad», Bruno e Böhme nella metafisica giovanile di Giorgio Colli

Ludovica Boi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 226

La filosofia di Giorgio Colli si sviluppa nel profondo dialogo con il misticismo. Quest’ultimo permette di significare l’altrove della ragione moderna, il cui problema è per Colli la perdita del nesso con ciò che la origina. La concezione di un logos sostanziale, infatti, ha oscurato il rapporto tra logico e prelogico, che Colli intende come espressione, ricorrendo, cioè, all’ipotesi di un elemento immediato che precede la ragione e nel quale essa culmina e rifluisce. Nel misticismo il logos torna a essere espressione, in quanto l’unico modo in cui può darsi è come segno di un’esperienza. Questo libro intende ricostruire i punti di contatto storici e tematici tra la genesi della filosofia dell’espressione e alcuni capisaldi del misticismo filosofico occidentale e orientale: l’esperienza della non-dualità di individuo e cosmo nell’antichissima dottrina indiana è posta in continuità con gli insegnamenti dei primi pensatori greci, per i quali l’intuizione è sovraordinata all’orizzonte discorsivo. Il dio desiderante di Böhme, il personaggio del furioso eroico che anima le pagine di Bruno, sono figure che tentano di saldare la cesura tra pensare ed essere. A ciò guarda Colli per restituire al logos la memoria del prelogico e per interpretare le nostre vite individuali come espressione dell’Uno-tutto.
23,00 21,85

La via dell'essere di Heidegger

Richard Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 166

La Via dell’Essere di Heidegger chiarisce la fondamentale importanza dell’Essere come radioso affiorare e manifestarsi. Il libro riporta al centro dell’attenzione l’originalità e la peculiarità della riflessione di Heidegger sull’Essere e costituisce un’enfatica presa di posizione nei confronti di interpretazioni contemporanee che insistono solo su un’analisi trascendentale, linguistica o pragmatica. Le considerazioni vivide e spesso poetiche di Capobianco mirano a evocare nel lettore l’esperienza stessa dell’Essere – o, come lui preferisce chiamarla, la Via dell’Essere – e ci invitano a indugiare e meditare sul modo in cui la nostra via umana partecipa alla Via dell’Essere.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.