Osanna Edizioni: Polline
Eduardo. Dizionario dei personaggi
Patricia Bianchi, Nicola De Blasi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 304
Questo Dizionario dei personaggi (e delle opere teatrali edite) di Eduardo De Filippo (1900-1984) offre ai lettori l'opportunità di accostarsi o ritornare in modo nuovo alla lettura dei testi di un autore notissimo, non solo; ma anche va incontro alle curiosità dei lettori di opere teatrali, degli addetti alla comunicazione, di potenziali spettatori, studenti e comuni lettori. Repertorio informativo di agile consultazione, con la sintesi delle trame delle 39 commedie e i profili dei 587 personaggi che vi compaiono, rappresenta un unicum nella pur sterminata bibliografia eduardiana.
Epistole erotiche a chi insegna a tradurre il latino
Antonio Portolano
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 214
Undici epistole, ciascuna indirizzata a un destinatario, singolo o collettivo, selezionato dall'immensa rubrica di quanti hanno condiviso da studenti, liceali e universitari, la lunga esperienza didattica dell'autore; ciascuna epistola, incentrata sulle tematiche che maggiormente hanno appassionato e impegnato Antonio Portolano come studioso e come insegnante: le humanae litterae e il loro insegnamento, il confronto con gli Auctores e il modo per renderli accessibili alla sensibilità e alla cultura moderne; le questioni connesse al sempre dibattuto problema del tradurre. Questi i contenuti di un libro che si legge, come si suol dire, d'un fiato; godibile soprattutto per la capacità dell'autore di raccontare con garbo e ironia, mentre ci accompagna in uno straordinario viaggio nella classicità.
Nello strazio di una giovane. Una canzone di Giacomo Leopardi narrata e sceneggiata
Donatella Donati
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 56
A fine marzo del 1819, il ventunenne Giacomo Leopardi è fortemente turbato dalla notizia di cronaca di un giornale pesarese nella quale si riferisce di una giovane che ha concepito un figlio in assenza del marito ed è morta per le conseguenze di un aborto praticatole da un noto chirurgo, sposato, con due figlie, sul quale grava il sospetto di averla resa incinta. Ne segue il processo che vede imputato il medico. Di qui la canzone Nello strazio di una giovane, nella quale Giacomo identifica la tortura di Virginia (questo il nome della giovane), sua coetanea quasi, con la sua personale disperazione. Questo lo spunto dal quale trae ispirazione l'atto unico di Donatella Donati.
Il volo di Bendicò
Antonio Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Le ultime ventiquattro ore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo scrittore, e, insieme, del Principe di Salina, il Gattopardo: dal momento in cui il Tomasi riceve e legge la lettera di Elio Vittorini che comunica la "bocciatura" del romanzo al congedo dalla vita preparato dal colloquio, teso e carico di emozioni, con la "Dama Bianca", mentre sulla scena si muovono personaggi-fantasmi usciti dalle pagine del romanzo, e, fuori scena, il cane Bendicò, con il quale il Principe-Scrittore intreccia un fitto colloquiare, vero nucleo e Leitmotiv della pièce.
Prova ad ascoltare gli uccelli
Franco Contaldo
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Quel che Judit sognò in una notte di mezz'estate
Antonio Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
L'autore porta in scena la Judith nata dalla fantasia di Virginia Woolf, la quale in "Una stanza tutta per sé" volle dare questo nome ad una fantasiosa, intelligente, dotata sorella di Shakespeare, facendola vivere di un sogno che nemmeno la Woolf aveva saputo concepire. Immagina cioè che sia Judith ad aver sognato le fatate vicende del "Sogno di una notte di mezz'estate", creando una donna che sa essere se stessa e insieme i personaggi femminili pensati dal grande Poeta.
Francesco di messer Pietro di Bernardone
Rachele Zaza Padula
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 72
In-canto d'amore. Voci antiche di donne vicine
Thea Megale
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 48
Il mio servizio. Ricordi, esperienze, testimonianze
Luciano Mauriello
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 286
Tutto a te mi guida. L'ultimo giorno di Maria Antonietta
Donatella Donati
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 56
Maria Antonietta è tornata di moda (forse lo è sempre stata) e recentemente rivive tra stampe e film. Per quanto figura storica essa è anche un mito, un piccolo mito della modernità, che ha avuto varie versioni, dalla consacrazione legittimista al romanzesco romantico, alle varie declinazioni novecentesche. In questo atto unico, il cui primo movente e occasione è l'abbozzo tragico di un giovane Leopardi, Donatella Donati ci presenta una persona, che a vari livelli fatica a trovare la propria identità, dapprima per il peso di riti e obblighi del ruolo, poi per il discredito del medesimo. In ogni caso una voce in cerca di una sintonia e destinata invece a una sorte "straniera" (in Francia, ma anche nei confronti di Maria Teresa), spaesata. L'approdo al silenzio, prima che alla morte, è un dato significativo.