Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia: Testi del Vicino Oriente antico

24,79 23,55

Testi umoristici babilonesi e assiri

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 160

16,53 15,70

Racconti di viaggio e di avventura nell'antico Egitto

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 88

8,70 8,27

La testimonianza veritiera

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 208

18,50 17,58

Libro dei morti. I papiri torinesi di Tachered e Isiemachbit

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 128

12,00 11,40

Evangelium veritatis

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 160

18,50 17,58

Le profezie di Mari

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 128

12,00 11,40

Le lettere di el-Amarna. Volume Vol. 2

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1999

pagine: 176

19,11 18,15

Le lettere di el-Amarna. Volume Vol. 1

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1998

pagine: 304

33,05 31,40

Trattato di Sem e altri testi astrologici

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1997

pagine: 112

10,90 10,36

L'annalistica ittita

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1993

pagine: 160

16,30 15,49

Trattati internazionali ittiti

Trattati internazionali ittiti

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2015

pagine: 320

La civiltà degli Ittiti, sviluppatasi in Anatolia nel secondo millennio a.C., ha tramandato il corpus di trattati internazionali più considerevole e meglio conservato di tutto il Vicino Oriente antico. Conquiste e ribellioni, alleanze matrimoniali e conflitti dinastici fanno da sfondo alla conclusione di questi accordi il cui intento era di definire i rapporti fra il regno ittita e i vassalli anatolici e siriani oppure con altri regni microasiatici indipendenti. Diritti e doveri delle controparti venivano stabiliti da un sistema di norme che regolamentavano alleanze militari, confini, successione al trono, pagamento di tributi, spartizione dei bottini, restituzione di prigionieri e numerosi altri aspetti della convivenza tra le diverse entità politiche. Stipulati fra la prima metà del XV e la fine del XIII sec. a.C., i documenti raccolti in questo volume sono una fonte inesauribile di informazioni riguardo alla storia del regno ittita e in generale del Vicino Oriente del Tardo Bronzo come anche circa gli elaborati meccanismi che regolavano la diplomazia internazionale del tempo.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.