Palomar: Telemaco
Letteratur@. It. Da Dante a Pasolini. Moduli di didattica multimediale
Trifone Gargano
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 1999
pagine: 208
Un violento companatico. Umberto Zanotti Bianco e la Basilicata
Mimmo Calbi
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 1992
pagine: 132
Cultura scolastica, contemporaneità, riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2008
pagine: 184
La ricerca è chiedersi sempre il "perché" di tutto ciò che circonda l'investigazione del passato. Interrogarsi sul presente aiuta a recuperare le esperienze trascorse, a dare un senso alla propria identità storica, ad acquisire competenze per creare nuove conoscenze. Partendo da questi principi, gli autori di questi saggi si rivolgono al mondo della scuola e, in particolare, ai futuri dirigenti tecnico-scolastici che si avviano a sostituire con nuovi metodi organizzativi l'obsoleta schiera dei loro predecessori.
Il simulatore di carta e il suo labirinto
Alessandro Gebbia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palomar
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il processo educativo. Senso funzioni organizzazione
Giuseppe Russillo
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il presente lavoro vuole essere un consuntivo di alcune sparse riflessioni, supportate da autori significativi dei vari argomenti in esame, effettuate in oltre quarant'anni di vita accademica, nel tentativo di recuperare un filo di coerenza fra esse e l'impegno speso in un costante colloquio con diverse generazioni di studenti. Dal periodo vivo e pieno di speranze del '68 all'attuale riflusso, dove sembra prevalere una nuova generazione di giovani senza storia, senza parole e senza speranza, che richiede un nuovo impegno dell'educazione, che, a fronte dei rischi incombenti di alienazione e omologazione, restituisca il senso della identità/diversità personale e delle comuni responsabilità sociali e civili.
Lo stupore dell'altro. Educomunicazione di relazione
Angelo Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 192
In questo saggio il tema della comunicazione è tenuto in tensione con i nuovi compiti dell'educazione in quella che è definita l'età della comunicazione illimitata. L'autore costruisce un percorso multidisciplinare attorno alle ragioni dell'Io e dell'Altro, indagando su una Modernità occidentale che sempre ha reso difficile, se non impossibile, questo rapporto connotandolo di tensione assimilativa, da cui la stessa attività educativa non è immune. Propone perciò un correttivo nella ripresa dell'eduzione socratico illuminista, un'arte ermeneutica che può aiutarci ad accostarci con stupore ad ogni altro, preservandone la diversità come risorsa dell'umanità.