Paoline Editoriale Libri: Magistero
Il rapido sviluppo. Lettera apostolica ai responsabili delle comunicazioni sociali
Giovanni Paolo II
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 32
A oltre quarant’anni dalla pubblicazione del Decreto del Vaticano II Inter mirifica (4 dicembre 1963), con questa Lettera apostolica Giovanni Paolo II, in considerazione del rapido sviluppo delle tecnologie nel campo dei media, intende richiamare l’attenzione dei responsabili delle comunicazioni sociali perché tornino a riflettere sulle “sfide” che le comunicazioni sociali costituiscono per la Chiesa. La Chiesa, infatti, non è soltanto chiamata a usare i media per diffondere il Vangelo ma, oggi più che mai, a integrare il messaggio salvifico nella “nuova cultura” che i potenti strumenti della comunicazione creano e amplificano. Nei mezzi della comunicazione la Chiesa trova anche un sostegno prezioso per diffondere il Vangelo e i valori religiosi, per promuovere il dialogo e la cooperazione ecumenica e interreligiosa, come pure per difendere quei solidi principi che sono indispensabili per costruire una società rispettosa della dignità della persona umana e attenta al bene comune. Per questo essa li impiega volentieri, anzi Giovanni Paolo II auspica una sorta di revisione pastorale e culturale per affrontare in modo adeguato il passaggio epocale che stiamo vivendo. “Con prudenza e saggezza pastorale”, continua il Papa, “vanno incoraggiati nella comunità ecclesiale coloro che hanno particolari doti per operare nel mondo dei media, perché diventino professionisti capaci di dialogare con il vasto mondo mass-mediale”.
Ecclesiam suam. Lettera enciclica per quali vie la Chiesa cattolica debba oggi adempiere il suo mandato
Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il 6 agosto del 1964, Paolo VI si rivolgeva alla Chiesa e al mondo con questa sua prima enciclica Ecclesiam suam. Fu un documento che segnò uno stile nuovo non solo tra Chiesa e mondo, ma anche per il dialogo interconfessionale e interreligioso. Il Concilio Vaticano II stesso nelle grandi costituzioni come la Lumen gentium e la Gaudium et spes, e nei decreti Unitatis redintegratio, Nostra aetate e Dignitatis humanae, deve molto allo spirito che soggiace a questa enciclica.Per questo, a quarant'anni di distanza, sembra opportuno più che mai ripresentare questa enciclica con una nota teologica, elaborata da don Ettore Malnati, sacerdote della diocesi di Trieste, grande esperto di ecumenismo, che possa aiutare ad apprezzare questo preziosissimo documento che Paolo VI offrì come chiave di lettura del suo intero ministero petrino e del suo modo di porsi a servizio del Vangelo e dell'uomo, pensando a un progetto di Chiesa, Corpo Mistico di Cristo nella storia, dove la dimensione della relazionalità non sia motivo di contrapposizione ma di arricchimento. Questa nuova edizione dell'enciclica è anche arricchita con la riproduzione di alcune pagine del testo autografo di Paolo VI, conservato in Vaticano presso l'Archivio della Segreteria di Stato, nel fondo Raccolta Manoscritti di Paolo VI.
Redemptionis sacramentum. Istruzione su alcune cose che si devono osservare ed evitare circa la santissima eucaristia
Congregazione per il culto divino e sacramenti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 112
Serie di indicazioni, da parte della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, sulla partecipazione dei fedeli laici alla celebrazione dell'Eucarestia, sulla celebrazione della Santa Messa da parte dei sacerdoti, sulla santa Comunione e il culto all'Eucaristia fuori della Messa. Il documento mette in guardia da tutta una serie di possibili abusi.
Ecclesia in Europa. Esortazione apostolica post-sinodale su Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa
Giovanni Paolo II
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 144
Esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II, su Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa. L'Assemblea sinodale, svoltasi dal 1 al 23 ottobre 1999, si è rivelata una preziosa opportunità di incontro, di ascolto e di confronto. Ne è emersa la volontà di recepire l'appello che lo Spirito rivolge alle Chiese in Europa per impegnarle di fronte alle nuove sfide.
Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione cristiana sul «New Age»
Pontificio consiglio della cultura, Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 144
Una riflessione cristiana sul "New Age", movimento la cui religiosità esercita una forte attrazione su alcuni cristiani, forse anche a motivo della mancanza di una seria attenzione nelle proprie comunità a temi che fanno realmente parte della sintesi cattolica, quali l'importanza della dimensione spirituale dell'uomo e la sua integrazione con l'insieme della vita. Questo studio è il frutto della riflessione comune del Gruppo di Studio sui Nuovi Movimenti Religiosi, composta dai membri dello "staff" di diversi Dicasteri della Santa Sede: il Pontificio Consiglio della Cultura, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e altri.
Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica
Congregazione per la dottrina della fede
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 48
La Nota spinge quanti sono impegnati in politica a saper guardare al futuro. Mentre per alcuni la politica sembra ridursi a un insieme di cifre per riempire tabulati di bilancio e per altri ad una gestione di urgenze del presente, è un bene che il Magistero della Chiesa provochi a guardare al futuro. In questo modo, viene restituita alla politica la responsabilità che le compete nella formazione di cultura per intere generazioni. La Nota spinge quanti sono impegnati in politica, soprattutto i cattolici, a scegliere la strada dell'impegno diretto, guardando con lungimiranza alla loro opera legislativa perché sia carica di responsabilità. Dal punto di vista dei contenuti, il testo ripropone quanto è patrimonio da sempre della Chiesa e della sua dottrina sociale.
Rosarium virginis Mariae. Lettera apostolica all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 64
Lettera apostolica di Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario.
Ripartire da Cristo. Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio. Istruzione
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il documento, che è il risultato della riflessione della riunione plenaria nel mese di settembre 2002 della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, passa in rassegna le principali sfide di oggi alle quali consacrati e consacrate devono rispondere.
Etica in Internet
Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 30
La diffusione di Internet solleva anche un certo numero di questioni etiche circa la riservatezza, la sicurezza e la confidenzialità dei dati, il diritto d'autore e la proprietà intellettuale, la pornografia; siti che incitano all'odio, la diffusione di pettegolezzi e di diffamazioni mascherati da notizie e altro. In questo documento del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, se ne affrontano alcune che richiedono un'analisi e un dibattito costanti da parte di tutte le parti in causa.
Chiesa e Internet
Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 27
Internet contribuisce ad apportare cambiamenti rivoluzionari nel commercio, nell'educazione, nella politica, nel giornalismo, nel rapporto fra nazione e nazione e cultura e cultura. Cambiamenti riguardanti non solo il modo in cui le persone comunicano, ma anche quello in cui interpretano la propria vita. In questo documento del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, si affronta la dimensione etica di tali questioni e le implicazioni che Internet ha per la religione e in particolare per la Chiesa cattolica.
Famiglia, matrimonio e «Unioni di fatto»
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2001
pagine: 84
Il documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, dopo aver esaminato l'aspetto sociale delle unioni di fatto, i loro elementi costitutivi e le loro motivazioni esistenziali, affronta il problema del loro riconoscimento e della loro equiparazione giuridica, rispetto alla famiglia fondata sul matrimonio e all'insieme della società. Considera poi la famiglia come bene sociale, esamina alcuni aspetti di questa rivendicazione in rapporto al matrimonio cristiano e presenta alcuni criteri di discernimento pastorale per orientare le comunità cristiane.
Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione
Congregazione per la dottrina della fede
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2001
pagine: 32
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede, per aiutare i Vescovi delle Diocesi a guidare i fedeli nella preghiera per ottenere guarigioni.