Paoline Editoriale Libri: Preghiere-Riflessioni
Pensieri e parole di padre Pio da Pietrelcina
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1999
pagine: 76
Raccolta di pensieri e brevi riflessioni di Padre Pio da Pietrelcina, il frate più amato d’Italia. A cura di Olimpia Cavallo.
Ospite dolce dell'anima. Preghiere e invocazioni allo Spirito Santo
Luigi Guglielmoni
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il volumetto raccoglie diverse preghiere e invocazioni allo Spirito santo. Molte orazioni sono formulate in modo responsoriale e quindi risultano più idonee a momenti di celebrazione comunitaria. Altre invece sono più adatte alla preghiera personale. Alcune litanie sono integralmente attinte dalla Sacra Scrittura; altre sono desunte dai testi liturgici; altre provengono dalla tradizione spirituale dei santi e dei Padri della Chiesa; altre scaturiscono dalla riflessione teologica, dalla catechesi e dalla meditazione personale del mistero cristiano. Le preghiere sono suddivise secondo i diversi tempi dell'anno liturgico. L. Guglielmoni introduce il volumetto con una breve catechesi sullo Spirito santo, come essa viene proposta dalla tradizione dei Padri e dal magistero della Chiesa.
Un pensiero per te
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1998
pagine: 256
Il rosario con padre Pio. Preghiamo con i 20 misteri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1998
pagine: 48
Il Papa nella sua lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae ci esorta a pregare il Rosario, reso più cristologico con l 'integrazione dei misteri della luce. L'esperienza spirituale di Padre Pio è stata caratterizzata da una profonda e tenera devozione mariana espressa nell'Epistolario; ma nel profondo è soprattutto una tenerezza teologica, perché per lui, Maria è "la strada che a vita conduce", "la via per giungere al termine", "strada e via che lo conduce alla salvezza".Il Rosario per lui è il pane quotidiano, la contemplazione, la meditazione, la costante preghiera di intercessione. Egli definisce questa semplice preghiera come la sintesi della nostra fede, l'esplosione della nostra carità, il sostegno della nostra speranza. La preghiera insieme con Maria e le brevi riflessioni di Padre Pio, aiutino a contemplare il volto di Gesù e possano alimentare nei cuori la fiducia, la speranza e l'impegno per la pace.
Il libro delle preghiere
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 352
Per pregare bisogna avere il senso della presenza di Dio, bisogna avere l'anima orante, il cuore aperto a Dio e la convinzione del suo amore per noi. Parole del card. Ballestrero dall'introduzione di questa raccolta di preghiere curata da N. Bonaldo, in un'edizione a caratteri grandi. La preghiera liturgica, comunitaria e quella individuale, esprime la vita del popolo di Dio e la lunga esperienza della Chiesa nei secoli. Una raccolta che mostra come la preghiera sia talmente ricca di espressioni, provocazioni e strumenti pedagogici che non è possibile non ringraziare il Signore per aver reso l'incontro con lui così facile, ricco e inesauribile di ricchezze spirituali.
Parole di Agostino
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 64
Il libretto riporta alcune citazioni dai numerosi scritti di sant'Agostino di Ippona. La raccolta, curata da S. Prandini, è suddivisa in sette capitoletti: Immutabile, Conoscerlo per amarlo, Volontà di conversione, Tardi ti ho amato, Abitanti di due città, Noi, gli altri e l'amore e Cantiamo con la vita.
Il libro delle preghiere
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1995
pagine: 348
Per pregare bisogna avere il senso della presenza di Dio, bisogna avere l'anima orante, il cuore aperto a Dio e la convinzione del suo amore per noi. Parole del card. Ballestrero dall'introduzione di questa raccolta di preghiere curata da N. Bonaldo, in un'edizione a caratteri grandi. La preghiera liturgica, comunitaria e quella individuale, esprime la vita del popolo di Dio e la lunga esperienza della Chiesa nei secoli. Una raccolta che mostra come la preghiera sia talmente ricca di espressioni, provocazioni e strumenti pedagogici che non è possibile non ringraziare il Signore per aver reso l'incontro con lui così facile, ricco e inesauribile di ricchezze spirituali.
Ogni giorno la sua gioia: per aprire bene la giornata
José Sousa Nobre
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1994
pagine: 80
Alcuni giorni ci sembrano neri, molti li vediamo grigi, pochi ci sorridono rosa. Questa raccolta tascabile di brevi pensieri insegna a vivere anche gli altri colori dell'arcobaleno della vita, soprattutto la verde speranza del Vangelo. Una guida per iniziare bene la giornata, aprendo a caso il volumetto curato da S. J. Nobre e meditando sui pensieri che l'autore offre al vasto pubblico.
Pensieri sulla tenerezza. Lo «Stile» di Dio
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1994
pagine: 64
Dio, in Cristo Gesù, si è manifestato come il Dio delle misericordie, ricco di pietà, compassione e perdono. In questo piccolo libro, O. Cavallo, invita il lettore a riscoprire tutti quei sentimenti che rivelano attenzione, benevolenza, tenerezza, condivisione con chi non ha, di qualsiasi razza e religione.
Padre nostro. Preghiere di ogni giorno
Ida Spinucci
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1991
pagine: 48
Oltre le preghiere del mattino e della sera, il rosario, la via crucis e le preghiere per varie occasioni il libretto contiene la preparazione al sacramento della Riconciliazione e preparazione e ringraziamento prima e dopo la Comunione. Lo spillato è illustrato da fotografie.
Le mie preghiere di ogni giorno
PAOLINE
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1984
pagine: 190
Il libretto contiene le preghiere del cristiano per i vari momenti e occasioni della giornata. Le preghiere sono prese prevalentemente dalla tradizione cristiana, dalla Liturgia e dalla Bibbia. Di alcune è citato l'autore; altre sono anonime. Molte sono originali. Vengono riportati anche i riti della celebrazione eucaristica e del Sacramento della Riconciliazione.