Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo: BetwiXt

Indigenous peoples in canadian tv news. A corpus-based analysis of mainstream and indigenous news discourses

Indigenous peoples in canadian tv news. A corpus-based analysis of mainstream and indigenous news discourses

Anna Mongibello

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2018

pagine: 172

Nel Canada contemporaneo, ciò che le persone non indigene conoscono (o presumono) sui popoli indigeni proviene dai telegiornali. Per anni, i media hanno svolto un ruolo significativo nel diffondere rappresentazioni distorte dei popoli indigeni, acquisite dalle costruzioni discorsive coloniali dell '"indiano". Allo stesso tempo, nel variegato panorama mediatico del Canada, le narrazioni principali e le contro-narrazioni interferiscono e si interrompono a vicenda. La lotta per ottenere il potere di "rappresentare" è costante e conduce al conflitto in corso tra coloro che sono illegittimamente oggettivati in TV e coloro che vogliono rappresentarli. Alla luce di questo, concentrandosi sul genere dei telegiornali, questo libro cerca di identificare e scoprire i fenomeni linguistici che caratterizzano le diverse posizioni nella rappresentazione e autorappresentazione dei popoli indigeni nel discorso giornalistico televisivo contemporaneo canadese, dal punto di vista del Discorso critico, usando gli strumenti di Corpus Linguistics.
16,00

Stories that matter. A socio-semiotic approach to contemporary narratives of migration

Stories that matter. A socio-semiotic approach to contemporary narratives of migration

Francesca Vigo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2018

pagine: 142

Questo volume si concentra sulle storie contemporanee di migrazione come interpretate sia su Internet che negli articoli di giornale attraverso verbali e visivi risorse. L'idea principale dell'autore è di rivelare criticamente alcuni dei comuni equivoci e conseguenti comportamenti scorretti nei confronti di migranti e immigrazione. La ricerca nasce da un innesco reale dell'evento alcune riflessioni sul modo in cui le storie di migrazione vengono mediatizzate oggi. I media hanno infatti una forte responsabilità per quanto riguarda il pubblico preoccupati, hanno un "ruolo sociale" nell'educare e informare gli spettatori e lettori, ma molto spesso la necessità di commercializzare le notizie risulta rappresentazioni distorte e/o romantiche.
15,00

See Britain by train. A diachronic multimodal critical discourse analysis of tourist railway posters

See Britain by train. A diachronic multimodal critical discourse analysis of tourist railway posters

Sole Alba Zollo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2018

pagine: 168

Questo studio è un tentativo di fornire una visione complete della comunicazione utilizzata dalle ferrovie britanniche attraverso I manifesti in una dimensione diacronica, concentrandosi sui manifesti utilizzati dalle ferrovie per promuovere le destinazioni di vacanza. Un corpus di 150 poster dalla fine del XIX secolo alla fine del XX secolo vene analizzato attraverso l'analisi critica del linguaggio multimodale, al fine di identificare le potenziali differenze e similitudini nei modelli linguistici e nelle caratteristiche visive utilizzate nel corso degli anni per convincere i consumatori. Inoltre, la ricerca prova ad indagare i modelli di vacanza in continuo cambiamento, lo sviluppo degli standard utilizzati nelle pubblicità e gli approcci e le aspirazioni delle diverse compagnie ferroviarie nel corso degli anni. Il libro susciterà l'interesse dei ricercatori e degli studenti di linguistica, del turismo, della comunicazione e di studi critici e culturali.
18,50

Early modern english trials. Pragmatic influences on thou and you

Early modern english trials. Pragmatic influences on thou and you

Emma Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il presente libro illustra la progettazione e analizza il Corpus of Early Modern English Trials (1650-1700), da qui in poi EMET, un corpus storico di atti processuali altamente specializzato. Lo scopo principale della creazione del suddetto corpus è quello di far luce sugli aspetti pragmatici dell'inglese parlato della prima età moderna, poiché gli atti processuali sono considerati registrazioni di dialoghi autentici (Culpeper e Kytö 2010: 17). Dopo aver introdotto la società inglese dell'età moderna e discusso di ricerche precedenti, che trattano un numero limitato di dati, la fase di consultazione dell'archivio, i criteri alla base della selezione delle prove e le fasi tecniche necessarie per il caricamento di un corpus viene illustrato su #LancsBox e il suo studio. Successivamente, viene presentato l’EMET e vengono effettuate analisi macro (quantitative) e micro (qualitative) – che tengono conto sia di fattori pragmatici che sociolinguistici – al fine di comprendere le influenze pragmatiche sulle forme T e sulle forme Y.
24,50

Collaboration in translation. From training to platforms and publishing

Collaboration in translation. From training to platforms and publishing

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 220

Questo volume è stato concepito con l'obiettivo di portare nuove prospettive e offrire nuovi spunti sul rapporto tra traduzione e collaborazione non solo a ricercatori e studiosi, ma anche a operatori del settore e a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati a studiare e/o lavorare nel campo della traduzione. Il libro ha due lati: teoria e ricerca accademica da un lato e pratica professionale dall'altro. Si compone di tredici capitoli ed è diviso in tre parti. Dei tredici contributi, cinque sono scritti in inglese e otto in italiano. La scelta di pubblicare un volume bilingue italiano-inglese è dovuta alla volontà di mantenere la pluralità di voci, oltre che di linguaggi, degli autori i cui contributi vengono qui presentati. La prima parte del volume (Teoria e pratica della traduzione collaborativa) si concentra su argomenti teorici e affronta temi centrali come la collaborazione nella traduzione e il rapporto tra traduttori umani e tecnologie di traduzione digitale.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.