Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Passaggio al Bosco: Sempreverdi

Né fronte rosso né reazione. Gli scritti politici di Terza Posizione

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 310

Terza Posizione rappresenta una delle più note espressioni degli “anni di piombo”. Questa raccolta integrale di scritti – che riunisce tutte le pubblicazioni ufficiali del Movimento – vuole contribuire a restituire la fotografia di un fenomeno originale e vitale, nato dallo spontaneismo dei giovani e represso dalla ghigliottina giudiziaria. Dalla volontà di conquistare nuovi spazi alla necessità di sopravvivere alla violenza quotidiana, tra simboli antichi e nuove parole d’ordine: quella che emerge dalle pagine del testo è una parabola breve e intensa, tra prospettive verticali e pratiche legionarie. Un’alternativa vitale al sistema, oltre le logiche parlamentari e i limiti della destra borghese: “dalle angosce dei quartieri” alla riappropriazione di una profonda radicalità culturale, oltre i compromessi elettorali e i miti incapacitanti.
15,00 14,25

La sola ragione di vivere. D'Annunzio, la Carta del Carnaro e l'Esercito Liberatore

F. Carlesi, E. Grego, Marino Micich, M. Runco

Libro

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 200

Cento anni fa, l'impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d'eresia, di laboratori politici, di festa e - soprattutto - d'italianità. Tutto fu ambito, tutto fu tentato. Di quella esperienza incredibile, oltre alla memoria, rimane viva la sua Costituzione: quella Carta del Carnaro da più parti definita "la più bella costituzione del mondo", scritta dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris e resa poesia da Gabriele D'Annunzio. Meno noto - ma altrettanto interessante - è l'Ordinamento dell'Esercito Liberatore, con la sua meravigliosa e sconosciuta introduzione dal titolo "La fiamma intelligente". Oltre a questi testi - capaci di restituire l'esatta fotografia di una stagione rivoluzionaria senza precedenti - è presente il discorso della "Riconciliazione", pronunciato da D'Annunzio il 2 gennaio 1921 presso il cimitero di Cosala, dopo il Natale di Sangue e la fine dell'impresa fiumana. Il libro presenta inoltre alcuni saggi critici, scritti per l'occasione da esperti dell'argomento e accompagnati da fotografie.
15,00 14,25

La guerra rivoluzionaria

Clemente Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 85

“La guerra rivoluzionaria” rappresenta l’esatta fotografia di un’epoca, profondamente segnata dal “pericolo comunista” e dal difficile equilibrismo della “Guerra Fredda”. Pubblicato nel 1963 come appendice della rivista “Ordine Nuovo”, il lavoro porta la firma di Clemente Graziani, anima e mente della “destra radicale”.
10,00 9,50

Drieu La Rochelle. Il mito dell'Europa

Adriano Romualdi, Mario Prisco, Guido Giannettini

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 135

Quali sono – si chiedeva Adriano Romualdi – le affermazioni fondamentali di Drieu, quelle destinate a diventare patrimonio spirituale di quanti vogliano ancora lottare contro la decadenza dell’Occidente? In primo luogo, l’idea europea. Scrittore di grande temperamento e simbolo della Collaborazione, Pierre Drieu La Rochelle è stato uno dei migliori letterati del Novecento francese. Questo libro – divenuto un classico – vuole offrire una radiografia della sua opera, della sua tensione e della sua figura: dalle origini normanne al suo contributo nella Grande Guerra; dalla brillante vita parigina alla fiorente attività letteraria, passando per l’adesione al Fascismo, la religiosità pagana e il suicidio finale. Un contributo potente e attualissimo, il cui monito è fissato aldilà dello spazio e del tempo.
15,00 14,25

Il nemico dell'Europa

Francis Parker Yockey

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Il nemico dell'Europa" - finalmente tradotto in italiano - era parte integrante del più noto "Imperium", opera topica di Francis Parker Yockey, filosofo e scrittore spengleriano tra i più discussi del panorama culturale americano. In chiara controtendenza rispetto al conformismo d'oltreoceano, l'autore passa in rassegna il fatale declino dell'Europa: dalla fine degli imperi coloniali all'epopea del secondo conflitto mondiale, passando per la subalternità commerciale e per l'affermazione geopolitica delle nuove potenze planetarie. Schiacciato nella morsa di Yalta, il Vecchio Continente è costretto ad affrontare la pressione letale del capitalismo yankee e del materialismo marxista: due occupanti spietati e due nemici "esterni", ai quali si unisce la fatale rassegnazione di una Civiltà stanca, divisa e colpevolizzata, che non è più capace di costruire Uomini, autodeterminarsi e fare politica. Francis Parker Yockey, con straordinario anticipo, comprende i meccanismi che domineranno l'esistente, lanciando un monito coraggioso: la rinascita europea rappresenta il solo destino della Civiltà occidentale.
15,00 14,25

Origini e dottrina del fascismo

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 120

“Origini e dottrina del fascismo” è un’opera preziosa, che contribuisce a chiarire il rapporto di Giovanni Gentile con l’esperienza mussoliniana, mostrandone il temperamento e la visione del mondo. Qual è il retroterra storico e ideologico che anima la Rivoluzione fascista? Il filosofo risponde, compiendo un affascinante viaggio nel cuore di un’epoca incendiaria: dal Risorgimento all’Unità d’Italia e dalla Grande Guerra all’epopea delle camicie nere, attraverso gli uomini e i princìpi che hanno mosso l’idealismo, il nazionalismo, il sindacalismo e lo squadrismo. Dalle pagine del testo, si delinea il carattere del Ventennio: la totalità organica e corporativa dello Stato, l’autentica vocazione alla giustizia sociale, la sinergia tra autorità e libertà, la missione morale di una nuova Comunità di Popolo, la rottura con i dogmi dell’individualismo borghese, dell’atomismo liberale e della massificazione marxista. Emerge il profilo di una “Filosofia del Fascismo”, lontana da ogni intellettualismo e fondata sulla sintesi armonica tra pensiero e azione: l’affermazione spirituale di uno Stile eroico ed impersonale, votato al primato della Nazione e alla grandezza della Patria.
12,00 11,40

Nausea di Céline. La condizione umana nell'immaginario e nelle opere di Louis-Ferdinand Céline

Jean-Pierre Richard

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 64

«È a Jean-Pierre Richard che spetta il merito d’aver saputo - nel 1980 - scoprire e descrivere superbamente la “nausea di Céline”. Questa, per Louis-Ferdinand Céline, non ha niente a che vedere con il silenzio ostinato; ancor meno, può essere paragonata all’assurdità fisica delle cose tangibili, dissezionate da Jean-Paul Sartre. Mentre il filosofo esistenzialista - infatti - dava al suo “disgusto d’esistere” una dimensione metafisica, Céline ha immediatamente situato il proprio nel piano sensoriale degli eventi. È così che si riflette, nel “Viaggio al termine della notte”, un’impressione indelebile lasciata dalla carneficina della guerra, che sta in un’atroce rivelazione: la carne, viva e umana, è solo “carne da macello”. Essa di disfa in un batter d’occhio, senza che niente e nessuno possa impedirlo. Questa deliquesenza primordiale, che si può veder grondare da un romanzo all’altro, trascina con sé tutto l’universo celiniano, imprimendosi nel tempo.
8,00 7,60

La resurrezione di Roma

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2025

pagine: 280

Gilbert Keith Chesterton è stato un gigante della cultura inglese del Novecento. In questo contributo - finito nel dimenticatoio perché ritenuto “politicamente scorretto” - lo scrittore incontra la Roma fascista di fine anni Venti, tracciandone un profilo narrativo e metafisico, oltre gli schemi della facile condanna e della vuota apologia. Giunto nell’Urbe nel 1929 - anno del Concordato tra lo Stato e la Chiesa - Chesterton ebbe modo di farsi ricevere sia da Benito Mussolini che da Papa Pio XI, trascrivendo le sue impressioni in queste pagine e regalandoci un ritratto storico di grande valore. A metà tra il diario ed il saggio, questo libro rappresenta un viaggio nella Fede cristiana e nella dottrina politica, ma anche nella vita quotidiana di un’Italia che - a pochi anni dalla sua Rivoluzione nazionale - aspirava a “risorgere” nel segno della verticalità e della potenza, destando un sincero interesse nelle menti più acute dell’epoca. Chesterton, pur volendo restare un uomo libero, fu una di esse.
18,00 17,10

Aspetti storici e spirituali del fascismo

Giampietro Domenico Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2025

pagine: 250

Pur essendo poco noto al grande pubblico, Domenico Pellegrini-Giampietro fu un personaggio di grande spessore: dopo aver fatto la Grande Guerra ed esser stato decorato, partecipò alla Marcia su Roma e divenne un alto dirigente del PNF. Docente universitario e uomo di indubbia cultura, partì volontario per la Guerra di Spagna e giunse ad ottenere la nomina di sottosegretario: dopo l’8 settembre 1943, infine, venne proclamato Ministro delle Finanze della Repubblica Sociale Italiana. Egli, però, fu anche un convinto “uomo di milizia”, che dedicò tutto se stesso alla causa del Fascismo.
15,00 14,25

L'eredità spirituale di Giuseppe Mazzini. Quaderni della Scuola di Mistica Fascista «Sandro Mussolini»

Marco Aurelio Bocchiola

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2025

pagine: 100

"La figura di Giuseppe Mazzini, a lungo dibattuta, ebbe un ruolo cruciale nella “religione della socialità” che si affermò con la Rivoluzione Fascista. Lo compresero bene i giovani studenti della “Scuola di Mistica”, che al patriota-filosofo genovese dedicarono questo agile contributo, oggi ripubblicato con un’appendice di scritti e di spunti dottrinari. A rendere affascinante la figura di Mazzini – durante il Ventennio – non fu soltanto la volontà fascista di “completare il processo risorgimentale”, ma anche e soprattutto la mole dei riferimenti, dei simboli e dei miti che la sua opera aveva suscitato ed affermato: dall’amor di Patria alla sintesi di pensiero e azione, passando per il senso dello Stato, per il recupero della romanità quale forza mobilitante, per l’affermazione di una socialità autentica, per l’idea di popolo quale comunità organica e per l’accettazione di una fede politica che si fa prassi quotidiana, giungendo alla costruzione di un “uomo nuovo”."
10,00 9,50

La riscossa. Scritti e discorsi per gli italiani in trincea

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2025

pagine: 160

"La Riscossa" è una raccolta di orazioni guerresche tenute da Gabriele d’Annunzio tra il novembre 1917 e il maggio 1918. Questa incredibile serie di interventi – per troppo tempo ignorati da una storiografia che opera per stroncare ogni manifestazione dell’orgoglio nazionale – rappresenta un contributo storico e poetico senza precedenti, incarnando al meglio lo spirito ardimentoso che contraddistinse il Vate d’Italia e le centinaia di migliaia di eroi che trovarono la morte nelle trincee della Grande Guerra. Dal sincero incitamento ai fanti della prima linea ai discorsi pronunciati dinanzi ai “ragazzi del ‘99”: tutto, in queste pagine, trasuda amor di Patria e ferrea volontà, sprezzo del pericolo e fede nella Vittoria. Parole scolpite nel marmo, che fanno da eco perenne al ricordo dei nostri caduti: un viaggio nella mistica del sacrificio e dell’onore, dove la vita e la morte assumono un significato più alto e più profondo, in connessione con ciò che ci trascende e che non passa.
12,00 11,40

Filosofia della rivoluzione

Gamal Abd el-Nasser

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2023

pagine: 110

Militare e rivoluzionario di primo piano, capofila del panarabismo, leader "non allineato" ai diktat occidentali, nemico giurato del sionismo e strenuo difensore dell'auto determinazione delle sue genti, Gamal Abd Al-Nasser è stato considerato “il primo egiziano a governare l'Egitto dopo duemila anni”, emancipandolo dal giogo straniero e creando i presupposti per un “socialismo arabo”. La sua figura – che la vulgata mainstream liquida come quella di un "tiranno" – ha indubbiamente scritto la storia del Vicino Oriente ed è rimasta indelebile nell'immaginario culturale e politico dei suoi popoli. Nasser – infatti – ha attinto alla tradizione spirituale islamica senza scadere nel fondamentalismo, ha coltivato il laicismo senza cedere al collettivismo ateista di stampo sovietico, ha custodito le radici senza abdicare al progresso, ha difeso la sovranità senza negarsi al dialogo, ha unito pensiero e azione in una dottrina che ha saputo farsi – al tempo stesso – filosofia e prassi politica. Questo testo – che compie, attraverso le sue memorie, una ricognizione nel cuore del Novecento – ci restituisce un'interessante fotografia delle sue idee e del suo percorso. Prefazione di Enrico Galoppini. Con un saggio conclusivo di Claudio Mutti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.