Pellicano: ConVersiAmo
Premio nazionale di poesia «Masio Lauretti»
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 100
"L’esperienza poetica è frutto di un percorso interiore, di un modo di pensare e di rapportarsi alla vita. I giovani hanno ancora voglia di farlo, di essere liberi di pensare ed esprimersi nel miglior modo possibile. A noi adulti quindi spetta il compito di aiutarli in questo e di metterli in condizione di rifondare il pensiero." (Franca Palmieri)
I dialetti nelle valli del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 102
Questa antologia rappresenta lo specchio di quanto realizzato finora dal progetto “I dialetti nelle valli del mondo” attraverso gli spettacoli tenutisi a Santarcangelo, Pennabilli e Sant'Agata Feltria e si propone di dilatare attraverso la lettura le emozioni che gli artisti hanno saputo trasmettere al pubblico che li ha seguiti con passione nelle sale di alcuni tra i più antichi e suggestivi teatri della Romagna. Seppure sia impossibile rivivere semplicemente attraverso la lettura l’atmosfera fiabesca e avvincente creata dalle architetture e dalle luci, dalla fusione delle parole dei poeti e dei ritmi dei musicisti, sono convinto che la passione, la fantasia, l’ironia, la nostalgia e i variegati sentimenti che trapelano da queste rime non mancheranno di coinvolgere ed emozionare chi saprà sfogliare questo libro aprendo il cuore ai messaggi profondi che contiene. (dalla prefazione di Alfredo Spanò)
Dalla nuvola non scendo
Patrizia Nizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 98
"Quando sentiamo il bisogno / di un abbraccio, / dobbiamo correre il rischio / di chiederlo", suggeriva Emily Dickinson. Ma quanto costa dismettere l’armatura del “bastante a sé” ed abbassare lo scudo quando troppo forte è la paura di perdere e di smarrirsi nell’accettare un gesto di affetto. "Siamo noi a concimare la nostra solitudine", scrive Patrizia Nizzo: "Non ci fidiamo per timore di sopraffazione / nascosta in una carezza, in un abbraccio / e temiamo il tradimento e l’abbandono", consapevole che la [sua] "repulsione del mondo / non è che disperato bisogno d’amore", cosciente di portare in sé il germe del suo disagio esistenziale: "Nella mia menzogna non mi perdo, / so di essere io a negarmi all’acqua / pensandola velenosa". (Dalla prefazione di Ivana Moser)
Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Decennale 2017. Antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 176
Antologia del premio letterario internazionale Città di Sassari.
I dialetti nelle valli del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 152
"Da più parti, con vario stile, è sempre un urlo contro le assurde e inascoltate voci della diversità. Voci che aiutano a crescere, insegnano e mescolano le culture, i miti, le storie, le arti di ciascun popolo, divenendo dignità nell'essere umano." (Beppe Costa). Introduzione di Alfredo Spanò.
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti. Antologia
Libro: Copertina morbida
editore: Pellicano
anno edizione: 2016
pagine: 110
"La poesia può essere una possibilità per questi ragazzi, per esprimersi, per superare le difficoltà, per sentirsi rinforzati nell'autostima, attraverso la cara, vecchia e buona scrittura, che oggi rischia di essere soppiantata dalla tecnologia, soprattutto nella vita dei giovani. Ecco perché la poesia, ecco perché i giovani, ecco perché un premio 'Masio Lauretti'". (Giada Lauretti)
Premio Letterario Internazionale Città di Sassari
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2016
pagine: 144
Antologia del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari.
Il viaggio, la memoria il tempo
Libro
editore: Pellicano
anno edizione: 2015
pagine: 88
Quattro donne come le stagioni, ognuna con colori e profumi propri così distanti, così penetranti eppure così pensanti. Di questo siamo fatti.