Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

People: Storie

Il pianeta in mare

Andrea Segre, Gianfranco Bettin

Libro

editore: People

anno edizione: 2020

pagine: 128

Circa cent'anni fa veniva fondato Porto Marghera, un polo chimico tra i più importanti d'Europa e un'area industriale tra le maggiori d'Italia. Una storia che si intreccia con il territorio circostante, sia in termini di ambiente che di persone. Un abbraccio, quello di Marghera con i luoghi lungo i quali si attorciglia, che si è dimostrato spesso mortale; una morsa avvelenata che ha segnato geografie e socialità. Con lo sguardo e la guida di Gianfranco Bettin, il documentario di Andrea Segre costruisce un ponte tra passato e futuro, una narrazione che annoda immagini d'archivio a testimonianze dell'oggi, attinge alla storia per delineare il presente. Il libro ripercorre il dietro alle quinte di questo lavoro, svela l'innesco di urgenze e volontà che hanno dato vita a Il pianeta in mare, uscito nel 2019 e selezionato alla 76° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, e ci racconta di come il cuore pulsante di Marghera non abbia mai smesso di battere, ancora oggi in bilico tra le ferite di un passato recente e un orizzonte futuro ancora da delineare. Prefazione di Roberto Cicutto.
20,00 19,00

Prove tecniche di estinzione

Elena Fattori, Valeria Poli, Carolina Sellitto

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2020

pagine: 192

«C'erano una volta tre scienziate che poi sono diventate una Senatrice della Repubblica, una stimata embriologa e una professoressa universitaria, che tanti e tanti anni fa si sono ritrovate nella stessa piega spazio-temporale all'IRBM di Pomezia, un istituto di ricerca alle porte di Roma.» Inizia così la storia di tre biologhe che dopo vent'anni si ritrovano a ricordare gli anni di ricerca trascorsi assieme a Pomezia, a studiare una molecola, l'Interleuchina 6, legata alla comparsa di patologie infiammatorie come l'artrite reumatoide. Lo stesso Istituto che oggi emerge nella cronaca quotidiana, perché impegnato nello studio di un vaccino contro il virus SARS-CoV-2, causa della malattia battezzata come COVID-19. Ed è proprio a partire da quella molecola, attorno a cui ruotò, vent'anni fa, il lavoro delle tre biologhe, che si sta sviluppando la ricerca per il contrasto al Coronavirus. Nel tempo sospeso e rarefatto della pandemia, le tre scienziate si scambiano ricordi, riflessioni, pareri, costruendo una narrazione che intreccia passato e presente, paura e speranza, memorie personali e comuni. In un diario tanto privato quanto collettivo, si srotola la cronistoria di un momento storico epocale, che viviamo e riviviamo grazie alla lente privilegiata dei pensieri e delle storie di tre biologhe, tre amiche, tre donne di scienza.
15,00 14,25

Case di carta

Marta Perego

Libro

editore: People

anno edizione: 2020

pagine: 126

Undici interviste a scrittori e scrittrici, filosofi e filosofe, poetesse e fumettisti per fissare un momento di attesa, catturare pensieri, intuizioni e forme di consapevolezza che rischiamo di perdere, una volta finita l'emergenza. Non per "trasformare in opportunità" un evento drammatico che ha sconvolto le vite di tutti, ma per condividere una ricerca di senso: il senso di un presente rarefatto, di un limbo inaspettato e desolato. Una forma di partecipazione fatta di parole. Lo scrittore è colui che, stando fermo alla propria scrivania, immagina mondi e li trasferisce sulla pagina. La scrittura e la lettura sono spazi di attesa positiva, che non porta a soluzioni, non ha qualità terapeutiche (come ci ha insegnato Proust), ma aiuta a riconoscerci. A sentirci meno soli. In due settimane, Marta Perego ha intervistato su Instagram alcuni degli autori e delle autrici che legge e ammira, scoprendo che le loro parole potevano offrire spunti e conforto, a lettori e non. Fissare questi punti può essere utile, se non necessario. Perché siamo diventati forse troppo bravi a dimenticare in fretta.
10,00 9,50

Alexandria Ocasio-Cortez. La giovane favolosa

Alexandria Ocasio-Cortez. La giovane favolosa

Francesco Foti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il 6 novembre 2018, Alexandria Ocasio-Cortez viene eletta alla House of Representatives per il 14° Distretto di New York. È la più giovane donna mai eletta al Congresso degli Stati Uniti. Solo qualche mese prima ha sbaragliato alle primarie democratiche Joe Crowley, uno dei più potenti politici americani. Questa è la storia di una ragazza del Bronx, costretta dalle sue vicende familiari a lavorare 18 ore al giorno come cameriera, che diventa nel giro di pochi mesi uno degli astri nascenti della politica d’oltreoceano. Il Time l’ha inserita nella lista delle 100 persone più influenti del 2019. Attraverso una meticolosa ricerca tra i suoi discorsi pubblici, i suoi tweet, i suoi interventi in Aula, le sue interviste e apparizioni televisive, Francesco Foti racconta con le parole di AOC – come è ormai ribattezzata – la storia, le campagne, le idee, lo stile e il linguaggio di una delle figure politiche più in vista del panorama statunitense e mondiale.
12,00

Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza

Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 110

La testimonianza di Liliana Segre e il suo messaggio politico in un saggio di Giuseppe Civati che riprende, con grande cura, le sue parole e i suoi insegnamenti, in occasione della nomina a senatrice a vita da parte del Presidente Mattarella. Segre fu espulsa dalla scuola nel 1938. Fu clandestina, chiese asilo e fu respinta. Il 30 gennaio del 1944 fu deportata ad Auschwitz insieme a suo papà Alberto, che non sopravvisse al lager. Negli ultimi trent'anni, diventata nonna, ha promosso una straordinaria campagna contro l'indifferenza e contro il razzismo, in tutte le sue forme e le sue articolazioni. Le sue parole nitide, forti, indiscutibili sono un messaggio rivolto alle ragazze e ai ragazzi, suoi «nipoti ideali», perché non si perdano mai i diritti e il rispetto per le persone.
12,00

Un capibara entra in un bar

Gabriele Palumbo

Libro

editore: People

anno edizione: 2025

Un capibara si ritrova nel mezzo della società umana contemporanea. Non giudica, non compete, non produce. Ma guarda, ascolta e prende appunti. Questo libro è il suo diario: un racconto ironico, malinconico e filosofico che attraversa i sintomi del nostro tempo con la calma di chi ha tutto il tempo del mondo. In ogni capitolo il capibara incontra una situazione, un personaggio o una dinamica del presente: il lavoro che ci assorbe, le relazioni che si logorano, l'identità come performance, la politica come algoritmo, la fragilità come colpa. lo sguardo è affettuoso ma lucido, satirico ma non cinico, lento ma inesorabile. "Un capibara entra in un bar" è un ibrido tra saggio narrativo e diario esistenziale, a metà tra stand-up filosofica e critica culturale. parla a chi si sente stanco ma non riesce a fermarsi, a chi fatica a reggere la pressione di essere sempre "qualcuno", a chi cerca compagnia nell'assurdità del presente. Dai social media al burnout, dalla precarietà lavorativa all'ansia da prestazione, il capibara attraversa i territori più dolorosi del nostro tempo con lo sguardo di chi non ha fretta di giudicare o risolvere. un libro che fa pensare e sorridere. che aiuta a sentirsi meno soli nel trovarsi spaesati. Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Made in Italy

Sara Monaci

Libro

editore: People

anno edizione: 2025

Il nostro racconto inizia con una mail: «Aiutatemi a denunciare, ho letto un tuo articolo, io sono uno di "quei" lavoratori». "Quei" lavoratori trovano impiego nel mondo della security, uno dei primi tasselli della nostra inchiesta. «Certo che ti aiutiamo, tu raccontaci.» Come lui ce ne sono decine. Poi centinaia. Poi migliaia. Ci potremmo fermare ai numeri, ma ogni numero davanti alle nostre indagini diventa un nome, una faccia e una storia allucinante, di quelle che credevamo non fossero possibili in italia, nemmeno agli inizi del secolo scorso. In Italia c'è uno schiavismo nascosto, o peggio, che non vogliamo vedere, ma con cui conviviamo. Un made in Italy di cui andare poco fieri.
16,00

Poor. Ediz. italiana

Katriona O'Sullivan

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 300

Le possibilità che Katriona faccia qualcosa della sua vita sono molto poche. Nata da due genitori tossicodipendenti, diventa mamma a 15 anni, lascia la scuola e si ritrova presto sola e senza una casa. Questo libro è l’incredibile storia di come Katriona sia riuscita a rivoluzionare il suo percorso e a diventare una professoressa universitaria di fama internazionale che si occupa di educazione. È il racconto di come la gentilezza di un’insegnante le abbia permesso di guardare la realtà con occhi diversi; dell’importanza che poche persone disposte a darle un’occasione abbiano avuto nella sua vita. "Poor" non è solo la storia vera, commovente, divertente e incredibile di Katriona O’Sullivan ma è anche il suo invito a prenderci cura del futuro dei bambini. Perché non si può crescere senza supporto pratico, opportunità e soprattutto speranza.
18,00

La mia vita da punk. Trent'anni di latitanza

Gilles Bertin

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 272

Tolosa, 26 aprile 1988. Travestiti da gendarmi, un'improbabile squadra di rapinatori – punk, anarchici e tossicodipendenti – svaligiano il deposito della banca Brink's. Il bottino è impressionante: 11,7 milioni di franchi, senza sparare un colpo. La maggior parte dei malviventi sarà arrestata e condannata, tranne Gilles Bertin, cantante dei Camera Silens, gruppo faro della scena punk-rock francese dei primi anni Ottanta. Spagna, Portogallo: la sua latitanza durerà trent'anni. Sarà poi lui a consegnarsi alla giustizia, dopo aver vissuto una delle vite più rocambolesche che abbiano attraversato l'Europa. Incrociando la storia collettiva internazionale dagli anni Settanta al primo decennio del Duemila, Gilles Bertin nella sua autobiografia racconta con schietta ironia, inframmezzata da inattesi momenti di delicatezza, una vicenda umana che farebbe impallidire gli sceneggiatori de La casa di carta. Tra le altre cose, anche un ritratto lucido e impietoso di almeno quarant'anni di Storia.
20,00 19,00

Ubergabe des staffelstabs. Zehn Sportler, die es nach Europa geschafft haben

Gianluca Bocchi, Eric Jozsef, Giorgio Stamatopoulos

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 92

Dal 2018 europaNow! promuove campagne e mobilitazioni dal basso per riappropriarsi insieme ai cittadini dei simboli e dei valori fondanti dell’Europa, contrapponendo a sovranismi e nazionalismi un sentimento di patriottismo europeo. Poiché il fondamento di un’Ue politica, democratica e solidale è l’uguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, l’associazione persegue la costruzione di una Repubblica europea.
5,00 4,75

Passage de témoin. Dix athlètes qui ont fait l'Europe

Gianluca Bocchi, Eric Jozsef, Giorgio Stamatopoulos

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 88

Dal 2018 europaNow! promuove campagne e mobilitazioni dal basso per riappropriarsi insieme ai cittadini dei simboli e dei valori fondanti dell’Europa, contrapponendo a sovranismi e nazionalismi un sentimento di patriottismo europeo. Poiché il fondamento di un’Ue politica, democratica e solidale è l’uguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, l’associazione persegue la costruzione di una Repubblica europea.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.