Piemme: Saggi PM
Il vero grande amore di Fedez. Chiara e Angelica: tutta la verità
Fabrizio Corona
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il secondo libro nero di Fabrizio Corona. La puntata di Falsissimo in cui Fabrizio Corona ha raccontato la verità sul matrimonio tra Fedez e Chiara Ferragni e su Angelica Montini, che per tutto il tempo è stato il vero, grande e folle amore di Fedez, colei per cui lui sarebbe stato pronto a lasciare tutto, ha raggiunto nel giro di 48 ore oltre un milione di visualizzazioni, mandando il video al numero uno delle tendenze di YouTube. Un successo che diventa un nuovo libro, in cui Fabrizio Corona è pronto a svelare ancora una volta l'ipocrisia e le falsità celate dietro quel mondo scintillante a cui guardiamo con un'ammirazione mista a invidia; vite, coppie e famiglie che ci appaiono perfette e inscalfibili ma che in realtà nascondono tradimenti, menzogne, sofferenza e rancori. Con chat inedite e nuove rivelazioni, un nuovo Libro Nero su una delle coppie italiane più amate e seguite di sempre, maestra nell'usare il Club della Comunicazione per dare un'idea di sé molto diversa dalla verità.
Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità
Giulia Ligresti
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un viaggio tra memorie familiari, riflessioni ed esperienze indimenticabili: dal jet set internazionale a ruoli apicali nella finanza, dalle missioni umanitarie negli angoli più difficili del mondo fino all'esperienza del carcere da innocente. L'autrice ripercorre le tappe della sua vita in un'autobiografia che è anche un dolcissimo racconto privato: la famiglia, i figli, il rapporto con i genitori, il ritratto del padre Salvatore, imprenditore e finanziere lungimirante, il suo impegno umanitario e, oggi, l'attività di designer. Con stile intenso, a volte ironico, e un ritmo che riflette la vita stessa, imprevedibile e ricca di sfumature, "Niente è come sembra" svela i retroscena di una delle vicende più emblematiche della finanza italiana. Ma più di tutto è un libro che parla di coraggio, di amore, della capacità di trovare significati nuovi anche nei momenti più difficili e nelle sfide più impegnative.
Storie di un ragazzo di provincia
Guido Crosetto
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 256
Guido Crosetto oggi è ministro della Difesa. Ma nella sua vita è stato e ha fatto tante cose insieme. Imprenditore, sindaco, parlamentare, sottosegretario, fondatore di un partito come Fratelli d'Italia, con Giorgia Meloni. Un uomo che ha sempre rivendicato il buon senso rispetto all'ideologia, il dialogo e il pragmatismo rispetto all'appartenenza. E che non ha mai dimenticato la lezione più importante della sua terra, il piccolo mondo antico di Marene, nella provincia di Cuneo, ovvero portare e avere rispetto per gli altri: «La politica, credo, è fatta di persone e per le persone». In questa "autobiografia", un po' sui generis, l'autore si racconta come essere umano e come politico. Ne esce un ritratto veritiero e profondo del suo modo di essere, fare, lavorare e pensare. Si parte dai ricordi e dagli insegnamenti paterni, dai legami fortissimi con il suo territorio, dalle amicizie di una vita e dalle esperienze più formative nel mondo delle imprese. Poi ecco il lungo apprendistato nelle amministrazioni piemontesi, a tutti i livelli, poi l'ingresso in Forza Italia e, infine, la fondazione di Fratelli d'Italia. E così prende forma un'accorata e intensa riflessione sul senso del fare politica e sulla missione civile che dovrebbe accompagnare ogni politico di ogni schieramento. Per il futuro di questo Paese e dei cittadini che, ogni giorno, provano a migliorare il loro presente e il loro destino di italiani e di Nazione, senza mai dimenticare il loro glorioso e ricco passato. In fondo, è questa la cosa che gli sta più a cuore.
Essere medico. Come l'empatia aiuta a guarire
Matteo Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 144
Salvare una vita non è un lavoro come un altro, bisogna cercare, nonostante le condizioni difficili, di non lasciare indietro nessuno, di non farsi prendere dalla fretta e dall'abitudine, ma di trattare ogni paziente al meglio. Un medico può essere bravo e preparato, ma se manca di qualità umane riesce meno bene del medico empatico. Assistenza, cura, amore, dedizione, ascolto: queste caratteristiche sono chiamate soft skills o competenze trasversali. Rispetto alle hard skills, le soft skills sono difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e più difficili da misurare. Secondo Standford Research Institute International, il 75% del successo di un lavoro a lungo termine dipende dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da competenze tecniche. E come sostiene Matteo Bassetti: «L'empatia nel nostro lavoro è la capacità di comprendere lo stato d'animo del paziente, capire perché reagisce e ci parla in un certo modo, che cosa prova, quali sono le sue emozioni profonde e i suoi intimi pensieri. L'empatia ci permette di entrare in sintonia con chi ci sta di fronte. Questo tipo di relazione è alla base dell'alleanza terapeutica, perché non è solo il paziente a doversi fidare del medico, ma anche il medico deve ascoltare, capire e fidarsi di quello che il suo paziente dice». "Essere medico" è un libro fondamentale per capire cosa significhi esercitare questa professione oggi, tra aneddoti personali, riflessioni e consigli utili per tutti, medici e pazienti.
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani)
Fabrizio Rondolino
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fabrizio Rondolino è un fine analista politico e, nella sua lunga esperienza dentro i palazzi del potere, sia in qualità di cronista che di consigliere, ha potuto toccare con mano quanta retorica accompagni la propaganda sulla nazione, parola che è divenuta centrale nella narrazione di questo governo ma che, anche in passato, è stata al centro di forzature politiche ridicole e pretenziose. Partendo da Dante Alighieri fino ad arrivare ai nostri giorni, l'autore analizza come storicamente e culturalmente si sia formato il Bel Paese e ci racconta come in realtà il processo di unificazione abbia lasciato tantissime lacune e fragilità che nei momenti cruciali vengono fuori. In fondo, l'Italia è uno Stato che non ha una consapevolezza e una compattezza unitaria e che fatica ad avere valori e strategie condivise. Una foglia di fico a mero consumo del gruppo di potere o del politicante di turno, soggetta per antonomasia a influenze straniere o a capricci nostrani. E se l'Italia non esiste, figuriamoci quanto possano esistere gli italiani! Un saggio irriverente e scostumato che smonta pezzo per pezzo la retorica della nazione e che aggiunge un argomento di riflessione al dibattito sull'Italia e gli italiani di ieri, di oggi e di domani.
Il complotto
Francesco Bellomo
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 288
Francesco Bellomo è uno dei giudici più titolati del Paese, siede nel Consiglio di Stato e ha la direzione scientifica di una scuola privata di preparazione per la magistratura tra le più importanti in Italia. Improvvisamente viene messo sotto procedimento disciplinare da una commissione guidata dal due volte Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e destituito dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Un mano ignota passa gli atti - segreti - alla stampa, e si scatena una bufera mediatica che giunge sin oltre oceano: Sexy gate in law school, titolano i quotidiani americani. Cosa c'è di vero? Giochi di potere, intrighi di palazzo, donne, sesso, tradimenti e un contratto che ha scandalizzato l'Italia: tutti i retroscena di una storia che sembra un romanzo, ma è realmente accaduta, sullo sfondo di un quadro inquietante della giustizia italiana, che ha deciso di eliminare per motivi inconfessabili uno dei suoi migliori rappresentanti. "Il complotto" ricostruisce, con prove oggettive e ragionamenti raffinati, il caso mediatico-giudiziario che ha visto coinvolto l'autore, ma è anche un forte atto di critica nei confronti della magistratura, che penetra in profondità le distorsioni del giudizio normativo. Fa da cornice di questa rappresentazione una storia avvincente (una mente brillante e anticonformista, con uno stile di vita avventuroso), la cui conclusione è ancora da scrivere.
Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani
Maurizio Scaltriti
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 192
«"Non se, ma quando" è uno slogan che spesso riaffiorava in modo spontaneo e istintivo nei miei post. Mi sono reso conto di questo quando Fabio Fazio nella sua trasmissione Che Tempo Che Fa lo ha ripetuto più volte citando i miei thread. L'ottimismo di questa frase non è campato per aria ma basato su dati ed esperienza. Ed è il messaggio che spero passi al lettore che sente il bisogno di saperne di più. Non si tratta, quindi, di "se" un giorno riusciremo a curare il cancro, si tratta di "quando". Nessun miracolo, nessuna ricetta segreta, ma studio, ricerca e duro, durissimo lavoro. Le cose sono impossibili fino al momento prima di compierle». Maurizio Scaltriti, ricercatore di fama internazionale e uno dei pionieri della medicina traslazionale in oncologia, ci accompagna in un viaggio straordinario alla radice delle cause della malattia e nelle strategie terapeutiche per curarla, sfatando pregiudizi e fornendo informazioni utili per tutti. Perché il cancro non fa più paura come una volta; abbiamo molti strumenti e conoscenze, sia per diagnosticarlo precocemente che per contrastarlo farmacologicamente. Molti tipi di tumore sono oggi curabili, altri riescono a essere controllati e permettono ai pazienti di convivere con la malattia molti anni con una buona qualità di vita. Con uno stile accessibile e chiaro, Scaltriti scrive un libro «illuminato, ottimista e pieno di speranza» in cui passa in rassegna tutto ciò che è stato fatto ma soprattutto tutto ciò che si sta facendo nella ricerca e nelle sperimentazioni per rendere questa malattia sempre più curabile.
La grande menzogna. Totti - Ilary - Iovino - Fedez e il grande club della comunicazione
Fabrizio Corona
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Questo libro non è per chi cerca il romanzo da premio Strega o l’ultima masturbazione di qualche super fan del mondo woke. Qui dentro troverai la verità, nuda e cruda, su uno dei triangoli mediatici più chiacchierati d’Italia: Francesco Totti, Ilary Blasi e Cristiano Iovino. Ma non si parla solo di loro. Ci sono decine di personaggi che hanno orbitato attorno a questa storia, ciascuno con un ruolo, una maschera, una parte. Ho scelto di raccontare questa storia perché in essa c’è tutto quello che rappresenta l’Italia di oggi: il desiderio irrefrenabile di proteggere una finta immagine pubblica, anche a costo di tradire la propria intimità. Questo non è solo un libro sui tradimenti, su amori che finiscono o su nuovi amanti che entrano in scena. Io, come sempre, sono qui per portare alla luce la grande ipocrisia di chi non sa dire mai la verità, spiegando fatti e storie con la lente della comunicazione. » A Fabrizio Corona non interessa fare gossip né speculare sull’ultimo scandalo eclatante di cui tutti si dimenticheranno non appena ne arriverà un altro. A lui interessa squarciare il velo di bugie e falsità dietro cui si nascondono i mondi patinati dello spettacolo e dei social, per mostrare il vero volto di chi da anni, servendosi di quello che lui definisce il “grande club della comunicazione”, manipola le informazioni in proprio favore, mentendo a migliaia di persone. Testimone privilegiato, sempre un passo avanti agli altri, nei suoi Libri Neri Corona svela finalmente la verità dei fatti, abbattendo un muro di omertosa apparenza sapientemente architettato.
Non ci sono buone notizie. L'anno più bello di mia madre, nonostante tutto
Andrea Rizzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 272
Non siamo mai stati così uniti. Presi dalle nostre individualità, procedevamo come delle rette vicine ma parallele. Adesso invece siamo un intricato nodo di emozioni e speranze Una tosse sospetta, un'ombra al pancreas, poi la diagnosi di tumore. Così inizia l'anno più intenso, ricco, doloroso (e bello) della vita di Eleonora Giorgi. A raccontarlo è il figlio Andrea, in questo diario che è anche una lettera a sua madre: non più l'attrice, il personaggio pubblico, l'icona del cinema che tutti amiamo, ma semplicemente Eleonora, la donna forte e combattiva che non teme le sue fragilità. Un racconto corale in cui sembra esserci tutto: paura, speranza, dolcezza, le priorità che cambiano, il tempo che diventa insieme alleato e nemico, il "quando" che si trasforma in "se". Ma c'è anche tanta bellezza, la consapevolezza di uscirne diversi, forse migliori. Un anno pieno di sofferenza che diventa, nonostante tutto, un'esperienza di gioia e di luce.
Marx a Wall Street. Il capitalismo finanziario e le sue truffe
Diego Fusaro
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 256
Proletari di tutto il mondo unitevi! Questo libro deve diventare la Bibbia degli anticapitalisti, degli umanisti e dei marxisti del XXI secolo. In un'epoca di forti polarizzazioni, nuovi ordini mondiali, tensioni internazionali e sconfitte politiche altisonanti, questo libro induce il lettore a una riflessione profonda sul mondo in cui viviamo. Diego Fusaro, infatti, torna sul tema che più di tutti lo rende riconoscibile come studioso in Italia e nel mondo: Karl Marx e il capitalismo di oggi. Lo "spettro di Marx" seguita ad aggirarsi minaccioso tra le rovine del desolato paesaggio post-1989, e resta la guida imprescindibile e il sismografo irrinunciabile per cartografare le contraddizioni che costellano il nostro presente. "Marx a Wall Street" indaga criticamente il nuovo capitalismo finanziario che si è venuto contraddittoriamente delineando a partire dagli anni Ottanta del "secolo breve" e che si è rafforzato con la marcia trionfale della globalizzazione liberal-finanziaria, fino a questi ultimi anni (e a maggior ragione oggi che, con la vittoria di Trump, entra in una nuova e sofisticata fase). Un libro ricco di analisi, teorie e suggestioni interpretative che danno forma e concetto ai tentativi di resistenza che la politica prova o dovrebbe provare a costruire, perché «l'utopia non è la coscienza astratta e individuale dell'"anima bella" che anela alla sua "fetta di cielo", ma è, al contrario, la stoffa di cui è intessuta la realtà stessa come storia e come possibilità. Il programma di ricerca e il progetto di emancipazione di Marx continuano a essere una stella polare nel deserto del nostro presente».
Da qui fino all'ignoto. From here to the great unknown
Lisa Marie Presley, Riley Keough
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 352
Alla fine del 2022, Lisa Marie Presley chiese alla figlia Riley di aiutarla a terminare il suo libro di memorie, da tempo lasciato in sospeso. Un mese dopo, Lisa era morta. Il mondo non avrebbe mai conosciuto la sua versione della storia, ma soprattutto non avrebbe mai conosciuto la donna appassionata, premurosa e complicata che Riley amava. Spinta da questa consapevolezza, Riley prese i nastri che la madre aveva già registrato per il libro e la ascoltò raccontare un aneddoto dopo l'altro: quando distruggeva i golf-cart nei cortili di Graceland, l'amore incondizionato che provava per suo padre e il legame che li univa; come era stata trascinata a forza fuori dal bagno mentre cercava di correre verso il corpo di Elvis steso sul pavimento; quando, trasferitasi a Los Angeles con la madre Priscilla, veniva cacciata da ogni scuola, incapace di stare lontana dai guai; la sua singolare relazione con Danny Keough, durata tutta la vita; il matrimonio con Michael Jackson, ciò che avevano in comune. La maternità. Le dipendenze. Il dolore che non passava mai. Riley capì allora di dover esaudire il desiderio della madre di condividere quei ricordi, toccanti e dolorosi, con il mondo. Così che tutti avrebbero saputo chi era davvero. Questo libro è narrato sia dalla voce di Lisa Marie che da quella di Riley, una madre e una figlia che sembrano comunicare tra loro da un mondo all'altro, tentando di guarirsi a vicenda. Un memoir che, svelando retroscena inediti, coinvolge e commuove profondamente, regalandoci le ultime parole dell'unica figlia di una delle più grandi leggende americane.
L'ultimo sguardo di Yara. Una storia italiana
Giovanni Terzi
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 192
Chi era Yara Gambirasio? Chi è Massimo Bossetti? Quali piste sono state seguite e poi abbandonate prima di trovare il colpevole? "L'ultimo sguardo di Yara" è una ricostruzione molto narrativa e anche molto documentata del caso di cronaca più eclatante degli ultimi decenni. Il libro ripercorre gli ultimi giorni di Yara Gambirasio, la tredicenne di Brembate di Sopra scomparsa la sera del 26 novembre 2010. Ripercorre la sua storia, i sogni, le relazioni di una brava ragazza amante della vita e dello sport. Il senso di paura e smarrimento della sua famiglia. Una storia vera, dove si cerca di affrontare i tanti dubbi che la vicenda giudiziaria ha in qualche modo determinato senza dissipare il quesito più importante: chi ha voluto uccidere Yara e perché? Perché un colpevole c'è, ma non sono poche le perplessità che rimangono. In questo libro ci sono anche le lettere inedite che Massimo Bossetti ha scritto all'autore con la sua "verità" e con la richiesta di una seconda prova del dna. Questa prova è stata fatta? Ancora no, e probabilmente non si riuscirà più a fare dato che i campioni, i reperti, sono andati sostanzialmente distrutti e la procura di Venezia ha aperto un'indagine nei confronti del Pubblico Ministero titolare dell'inchiesta, la dottoressa Ruggeri, che è stata poi archiviata. È stato davvero al muratore di Mapello che la piccola Yara ha regalato quell'ultimo sguardo carico di disperazione prima di morire?

