Plus: La fenice
La matematica e il calcolatore. L'avventura pisana
Milvio Capovani
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 80
La matematica ha invaso domini regolati dall'autorità e dall'abitudine e li ha radicalmente modificati; il calcolatore guida una profonda rivoluzione nel sistema mondo: la matematica, attraverso il calcolatore, si è diffusa in vari campi del sapere. Questi i temi trattati. La storia delle macchine per il calcolo a Pisa è incastonata in questo scenario.
Wittgenstein dalla verità al senso della verità
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 160
Questo volume illustra i temi centrali dell'opera filosofica e logico-matematica di Wittgenstein (1889-1951) nelle sue differenti e molteplici fasi di ricerca e nei suoi confronti teoretici decisivi con le teorie di Frege, Russell, Brouwer, Weyl. Il testo delinea la ricostruzione del pensiero wittgensteiniano sullo sfondo della cultura mitteleuropea (Mach, Boltzmann, Mauthner, Kraus, Freud, Musil, il "Wiener Kreis") e analizza il suo molteplice apporto ai dibattiti filosofici, scientifici e logico-matematici più significativi del Novecento.
Il conte Ugolino di Donoratico tra antropologia e storia
Francesco Mallegni, M. Luisa Ceccarelli Lemut
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 120
Una capillare analisi che fa giustizia di quello che le storie e le cronache ci hanno consegnato sulle tragiche figure dantesche dei conti Della Gherardesca. Come le analisi biologiche di antichi resti umani divengono una interfaccia irrinunciabile alla storia di personalità del passato e contribuiscono a svelarne fatti non consegnati dalla tradizione.
Nove faraoni
Edda Bresciani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 132
Un seducente viaggio nella regalità dell'antico Egitto, da Cheope ad Alessandro Magno. Come si generano dal vivo di una tradizione millenaria la mutazione storica e l'incontro tra civiltà.
Tuttoverdi. Programma di sala
Guido Paduano
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 136
Una guida puntuale e completa alla conoscenza della drammaturgia verdiana. Trame e situazioni melodrammatiche vengono indagate nella loro capacità di veicolare emozioni e nel vasto reticolo tematico che le collega al teatro, alla letteratura, alla storia culturale europea.