Poletto Editore: Manuali pratici di veterinaria
Odontostomatologia del cane e del gatto
Paolo Squarzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2003
pagine: 360
L'idea di fornire uno strumento pratico a quanti vogliono avvicinarsi all'odontostomatologia veterinaria nasce dalla richiesta di chi non riesce a trovare in campo editoriale pubblicazioni in lingua italiana sull'argomento. Si è quindi pensato di approntare un manuale, in grado di iniziare chi non ha ancora affrontato questa disciplina e di soddisfare il desiderio di quanti, pur praticandola, vogliono migliorare le loro conoscenze sull'odontostomatologia; probabilmente, anche coloro che possiedono nozioni approfondite di questa materia trarranno dalla consultazione di questo manuale motivo di riflessione e discussione. Il libro è strutturato in modo tale da fornire, assieme ad un testo esplicativo, numerosissimi schemi, tabelle, disegni e fotografie, in grado di chiarire anche i procedimenti più complicati. L'impostazione degli argomenti, che nasce dall'esperienza ambulatoriale quotidiana, arricchita da quanto appreso da colleghi e dallo studio di pubblicazioni sull'argomento, tiene conto della realtà della medicina veterinaria in Italia e propone soluzioni attuabili con la clientela del nostro Paese.
Oftalmologia veterinaria
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 576
Oftalmologia veterinaria risulta un testo completamente nuovo e comunque diverso dal precedente e si rivolge ai veterinari di base e a colleghi che già "coltivano" l'argomento in questione: un testo pratico, aggiornato e di facile consultazione, con disegni e immagini di qualità; sono stati aggiunti anche nuovi capitoli di estremo interesse, quali Equini, Oculopatie ereditarie, Diagnostica per immagini e Citologia.
Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagania
Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 520
Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l'analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un'inevitabile modificazione del percorso terapeutico.
Sanità animale
Salvatore Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 304
Recensione pubblicata su La Professione Veterinaria, n 8, anno 2013 «… Il volume in esame riporta, sostanzialmente, una sintesi del contesto giuridico all'interno del quale operano i servizi veterinari pubblici, un quadro complessivo delle fonti normative, la disciplina relativa alla scienza veterinaria applicata al controllo delle malattie infettive, nonché la trattazione di alcune malattie diffusive contemplate dall'OIE che minacciano la salute pubblica ed il patrimonio zootecnico nell'ambito del territorio nazionale e comunitario. … Difatti, la consultazione di quest'opera riuscirà realmente utile non soltanto ai medici veterinari dipendenti dalla pubblica amministrazione che devono applicare la legislazione veterinaria nel quotidiano lavoro d'ufficio ma agli stessi medici veterinari pratici ed ai più giovani colleghi che desiderano completare la preparazione ai concorsi presso le pubbliche amministrazioni …». Recensione pubblicata su Veterinaria Italiana 49(1), gennaio-marzo 2013 «Un manuale strutturato per fornire un quadro d'insieme della materia e chiarire il metodo logico con il quale trovare i riferimenti scientifici e normativi necessari per affrontare il lavoro di tutti i giorni: così viene presentato Sanità animale, un volume che rispetto ai pochi testi analoghi sul mercato, si distingue per l'utilizzo parco di stralci normativi, comunque sistematicamente citati, in modo da renderne agevole la consultazione. L'attenzione maggiore è spostata verso l'analisi scientifica e normativa delle problematiche affrontate, delle peculiarità delle singole malattie e dei principi d'intervento sul campo. Il medico veterinario Salvatore Montinaro, forte dell'esperienza maturata in diverse amministrazioni (Regione, ASL, IZS) riesce nell'intento di descrivere in maniera semplice, ma completa e dettagliata, il funzionamento della sanità animale e della lotta alle malattie diffusive animali. Come esplicita nell'introduzione del capitolo Norme Veterinarie e SSN: "Non si cercherà in questa sede di ripercorrere la storia della veterinaria pubblica: ci si limiterà piuttosto a uno sguardo retrospettivo nella storia recente, finalizzato a identificare in modo sistematico, partendo dal generale per arrivare al particolare, i principali punti di riferimento che caratterizzano il quadro normativo della sanità pubblica veterinaria"».
Oncologia medica veterinaria e comparata
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2012
pagine: XXVIII-992
L'opera Oncologia medica veterinaria e comparata è un vero e proprio trattato di oncologia, condensato di dottrina e suggerimenti applicativi per gestire al meglio il paziente oncologico, da un punto di vista sia diagnostico sia terapeutico. I continui aggiornamenti, indispensabili per la corretta gestione del paziente oncologico, hanno spinto a riscrivere un testo di oncologia veterinaria, inserendo una parte di medicina comparata: infatti, per superare nuove frontiere, appare oggi più che mai indispensabile il binomio medico veterinario, figure professionali unite nella battaglia contro il cancro. Questo testo è il frutto d'intensa collaborazione tra medici veterinari, che quotidianamente affrontano la patologia neoplastica, e medici oncologi d'indiscussa fama, che dedicano la loro vita alla ricerca e ai loro pazienti. Il volume soddisfa inoltre la necessità di avere una valutazione d'insieme della patologia neoplastica alla luce delle più moderne conoscenze. L'opera si divide in due parti: la prima affronta tematiche di oncologia generale; la seconda si sofferma sulla patologia neoplastica di organi e apparati. Il corredo bibliografico che accompagna ogni capitolo è l'invito ad approfondire in maniera più dettagliata i vari argomenti che suscitano interesse.
Dermatologia del cane e del gatto
Chiara Noli, Stefano Toma
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2011
pagine: 464
La seconda edizione si presenta più corposa, ha più fotografie della precedente e contempla l'aggiunta di nuovi capitoli: uno dedicato esclusivamente alla citologia, uno alla fotografia digitale e tre dedicati alle malattie dermatologiche con manifestazioni orali, alle dermatiti dello scroto e alle zoonosi. Numerosi capitoli sono stati completamente riscritti e corredati di foto inedite e altri ancora sono stati rimaneggiati notevolmente. Come nella prima edizione, i primi capitoli introduttivi forniscono informazioni su visita clinica ed esami collaterali; nella seconda parte, si affronta con precisione l'approccio al segno clinico, differenziando per specie; nella terza parte, si descrivono esaurientemente le malattie classificate secondo le categorie eziologiche. Per questi capitoli si è cercato di fornire notizie essenziali riguardo eziologia e patogenesi delle malattie, buona descrizione dell'aspetto clinico, guida alla diagnosi e informazioni pratiche e aggiornate sulla terapia.
Tecniche infermieristiche
Paola Rueca, Matteo Tommasini Degna
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2007
pagine: 516
La professionalità di una figura di infermiere umano, affiancata da un veterinario, viene messa a disposizione della professione veterinaria italiana, dove questa figura manca. Ineccepibile come preparazione, perché infermiera diplomata umana, l'autrice presta alla veterinaria la sua conoscenza e la adatta con vent'anni di esperienza sul campo; frequenta università statunitensi, per vedere come funziona in altri Paesi una figura professionale di veterinary technician ben affermata e mette a disposizione, in collaborazione con un veterinario, questo bagaglio per coloro che desiderano diventare infermieri veterinari in Italia. La figura dell'infermiere deve essere concepita come un aiuto: il suo lavoro arriva fino a un certo punto, non oltrepasserà mai quel punto, ne mai aspirerà a farlo. È un lavoro di assistenza, di aiuto e preparazione che facilita, velocizza e ottimizza, ma non sostituisce assolutamente; lavoro di grande responsabilità, che permette al dottore di lavorare meglio e di più. Questo libro si propone come valida guida per coloro che si vogliono avvicinare alla professione dell'ausiliario veterinario, una base di consultazione pratica, ma anche un modo per cercare di chiarire questa posizione ai medici veterinari. Un incentivo a investire in questa figura professionale, che nell'immediato può essere difficile, ma nel tempo si rivela impagabile e indispensabile.
Animali esotici da compagnia. Aggiornamento e integrazione
Amerio Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2007
pagine: 376
L'aggiornamento è un volume di circa 350 pagine, che integra il testo base: questo mantiene intatta la sua validità, quale libro di riferimento per gli animali esotici. Non si tratta né di un nuovo testo, né di una nuova edizione: vengono proposti numerosi aggiornamenti e approfondimenti al testo già pubblicato.
Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali
Roger W. Gfeller, Shawn P. Messonier
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 248
Il libro è strutturato per aiutare il libero professionista a trovare rapidamente l'informazione di cui necessita, facilitandolo a individuare la problematica e il relativo trattamento per i suoi pazienti avvelenati o intossicati. La prima parte è stata scritta per identificare e risolvere i 'problemi' piuttosto che per giungere a una 'diagnosi': i veterinari saranno in grado di trattare la maggioranza dei pazienti avvelenati, pur non conoscendo l'agente causale. Nella seconda parte sono presi in considerazione i veleni più frequentemente riscontrati nella pratica, raccogliendo per ciascuno ogni informazione disponibile. La terza parte fornisce un indice esauriente con i nomi frequentemente in uso delle piante riconosciute tossiche per i piccoli animali e una breve descrizione di ciascuna specie vegetale, elencando i nomi comuni conosciuti, tossico o tossici prodotti dalla pianta e quale parte o parti della pianta è nota per essere tossica. La quarta parte include il trattamento generico, un formulario e una dissertazione sui casi di avvelenamento riscontrati più di frequente negli uccelli, non tralasciandone le cause, i prodotti più diffusi, i meccanismi d'azione, la sintomatologia clinica e la terapia. Le appendici fanno seguito. L'appendice A è un indice dei principi attivi comunemente utilizzati nel trattamento dei pazienti avvelenati. L'appendice B specifica il fabbisogno giornaliero in liquidi di cani e gatti. L'appendice C è una lista di 'ricette' mediche, che consente ai veterinari di prescrivere e somministrare con precisione farmaci per infusione endovenosa. L'appendice D è un diagramma di flusso, che può essere ricopiato e utilizzato per tracciare il corso del trattamento sull'animale d'affezione avvelenato.
Elettrocardiografia nel cane, nel gatto e nel cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2003
pagine: 192
L'insufficienza cerebrovascolare rappresenta un importantissimo capitolo di patologia, il cui inquadramento nosografico si è ulteriormente precisato con il progredire delle conoscenze sull'emodinamica cerebrovascolare e sui diversi aspetti di fisiopatologia, resi possibili anche dallo straordinario sviluppo delle tecniche diagnostiche avvenuto negli ultimi due decenni. La chirurgia occupa un posto di sicuro rilievo nel bagaglio terapeutico di questa patologia, sia per quanto attiene la correzione delle lesioni stenotico-obliterative che di quelle aneurismatiche. L'intervento più diffuso, per la frequenza della patologia, è l'endoarteriectomia della carotide extracranica, ma in non poche circostanze appare necessario intervenire chirurgicamente anche per lesioni localizzate alle altre afferenze arteriose di questo territorio. La chirurgia dell'intero distretto sovraortico ha un preciso significato di profilassi nei confronti delle lesioni ischemiche cerebrali permanenti (ictus) e transitorie (TIA). Un significato che appare ancora più eclatante se si considera che la malattia cerebrovascolare rappresenta la terza causa di morte nel mondo e la prima di invalidità permanente.
Medicina olistica per animali da compagnia
Mario C. Aluigi, David Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2003
pagine: X-104
Nonostante il progresso tecnologico abbia fornito al clinico veterinario attrezzature diagnostiche innovative e spesso anche molto sofisticate, l'esame elettrocardiografico resta il mezzo di indagine strumentale più facilmente utilizzabile per registrare il comportamento elettrico del cuore. È anche vero che la potenzialità dell'elettrocardiografia in medicina veterinaria viene offuscata non solo da certe leggi di mercato, che tendono a promuovere l'utilizzo di indagini e strumentazioni innovative a scapito di quelle tradizionali, ma anche da vere e proprie difficoltà applicative. L'obbiettivo di questo manuale è quello di fornire uno strumento utilizzabile sia dagli studenti del corso di laurea in medicina veterinaria sia dai giovani laureati per avvicinarsi all'elettrocardiografia e poterla utilizzare proficuamente nell'attività clinica professionale.
Otiti nel cane e nel gatto
Rolando Arcelli, Federico Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2001
pagine: 96
Numerose e ad alta incidenza sono le patologie che affliggono l'orecchio del cane e del gatto e una loro approfondita conoscenza rappresenta una condizione imprescindibile per il medico veterinario che opera nella clinica degli animali da compagnia. L'approccio diagnostico, curato in tutto il suo iter, viene proposto con efficaci algoritmi e con la descrizione dettagliata di specifiche tecniche, sfrondate da quella pleiade di indagini che l'esperienza ha dimostrato poco utili o inaffidabili. Numerose e moderne risultano, infine, le terapie proposte dagli autori, sia mediche sia chirurgiche, con protocolli accuratamente descritti in tutti i loro dettagli. Il libro non ha la pretesa di sviscerare in maniera globale tutti gli argomenti dell'otologia veterinaria, ma si propone, in linea con lo spirito della collana, come una guida pratica e facilmente consultabile, che suggerisca un approccio standard nei confronti delle otiti del cane e del gatto.