Polistampa: Accademia delle arti del disegno
Premio Tito e Maria Conti 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 28
Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno dal 2 al 17 luglio 2009. Il volume raccoglie l'opera di 20 giovani pittori che hanno concorso all'undicesima edizione del Premio Tito e Maria Conti: gli italiani Lorenzo Barbieri, Annalisa Betella, Sebastiano Benegiacomo, Anna Capoluto, Valentino Carrai, Roberto Caruso, Alessandro Di Grande, Oriana Labruna, Daniele Magnani, Pietro Manzo, Elia Mauceri, Luca Mauceri, Lorena Peris, Laura Repetti, Simone Zaccagnini, Elisa Zadi Virginia Zanetti, l'albanese Ajet Lutaj e la svedese Christine Jacobsson. L'eccellenza delle opere presentate è stata rilevata da tutti i componenti delle commissione giudicatrice del premio, nella quale figuravano Alberto Moretti, Carlo Bertocci, Roberto Giovannelli, Vairo Mongatti, Domenico Viggiano e Luigi Zangheri. Considerato l'impegno operativo e la qualità del lavoro dei concorrenti, dopo avere assegnato all'unanimità il premio a Pietro Manzo, la commissione giudicatrice ha suggerito di "tenere una mostra delle opere presentate, così da incoraggiare i giovani artisti nel loro ben operare". Da lì esposizione e catalogo.
Calonaci città verticali. Dall'astrattismo alle città verticali
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 36
Catalogo della mostra allestita a Firenze in tre sedi con differenti opere di Giuseppe Calonaci: dal 7 al 30 novembre 2009 l'Accademia delle Arti del Disegno ospiterà le sculture e i dipinti di Città verticali, dal 7 al 18 novembre Palazzo Medici Riccardi le crete su carta Carte segrete e dal 7 novembre 2009 al 15 gennaio 2010 Palazzo Pitti i bronzi Città verticali 1, L'albero del fuoco, Città di terra, Porta d'Europa.Lo stesso Calonaci ha definito questa fase artistica che segue e integra Astrattismo & Citazione: "Città verticali è la composizione di forme pure dell'astrattismo classico che danno vita ad opere verticali, tridimensionali in bronzo, nelle quali affiorano in modo stilizzato, elementi come acqua, sole, cielo, terra, oppure i simboli spirituali dell'uomo, l'Amore, la Forza, il Potere, sono Citazioni in un'opera non figurativa. Sono Città verticali, le nuove Arche, che si elevano nel cielo lasciando enormi spazi verdi per la sopravvivenza di tutti, ospitando nel loro ventre molti rappresentanti del genere umano con tutte le sue necessità ormai risolte".
Cesare Dei. 1914-2000. Attraverso il documento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 152
Nel volume sono riprodotti i dipinti e le opere di grafica eseguiti dal pittore fiorentino Cesare Dei nell'arco di tempo che va dal 1931 al 1999, in una panoramica completa della sua carriera artistica. Le sue opere (pitture a olio e tempera, chine e guazzi, paesaggi e ritratti) rappresentano, in aspetti diversi e articolati, un'approfondita ricerca dei motivi che si sono delineati nel corso del Novecento. Il ritratto e la neo metafisica urbana sono i due grandi segmenti in cui inquadrare le realizzazioni di Dei. Per il ritratto si deve far riferimento alla vasta e bellissima produzione grafica degli anni 1928-38, mentre alle realizzazioni più tarde appartiene un modo più articolato e critico di interpretare l'arte: Dei colse il processo dissolutivo che incombeva, sentì la dimensione tragica della guerra e del disfacimento della 'modernità' e la volle testimoniare con il suo linguaggio artistico. Il volume è il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (7-28 giugno 2007). Il catalogo (71 dipinti e 33 opere di grafica) è interamente illustrato a colori.
Guido Spadolini. La ricerca del segno. Opera grafica 1909-1932. Catalogo della mostra (Firenze, 5-29 giugno 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 152
Il volume propone una rassegna dell'opera grafica di Guido Spadolini, datata fra 1909 e 1932, comprendente una quindicina di disegni preparatori, novanta incisioni e una scelta di fotografie. L'artista, nato a Firenze nel 1889, assecondò la vocazione artistica seguendo i corsi di Tito Lessi, avvertì l'influenza di Giovanni Fattori e della scuola macchiaiola e - dopo la Grande Guerra - lavorò a contatto con artisti quali Plinio Novellini, Primo Conti e il giovane Pietro Annigoni. Capitano della Croce Rossa Italiana nella seconda guerra mondiale, muore sotto i bombardamenti alleati l'11 marzo del 1944, prestando soccorso ai feriti. Il catalogo riproduce integralmente la collezione di disegni e acqueforti esposta, un'autentica finestra aperta su Firenze e sulla Toscana dei primi del Novecento, pervasa da una forte carica emotiva e sensoriale, accentuata da forti contrasti luminosi e da un segno breve e molto intenso. Premessa di Francesco Adorno, introduzione di Cosimo Ceccuti, testi di Maria Donata Spadolini, Carlo Sisi, Rodolfo Ceccotti, Benedetta Rindi, Mirko Cecchi.
Joseph Sheppard. Uomo di pena-Beast of Burden
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 104
Alfonso Boninsegni. Un lungo viaggio nell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 120
"Nei suoi disegni - scrive Arturo Cerra - sotto il velo smagliante e illusorio di ciò che appare, si cela sempre l'insidia di un trabocchetto, la complicazione di un gioco mentale, di un enigma che sfida l'osservatore. Alfonso Boninsegni non negava i suoi riferimenti artistici ai miti del passato e perseguiva i suoi obiettivi attraverso una incalzante teoresi, intimamente sospinto da una incredibile inquietudine nel superare la barriera accademica". Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle arti e del disegno, 6-29 ottobre 2005).
Omaggio a Gaetano Trentanove 1858-1937. Uno scultore tra la Toscana e gli Stati Uniti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 164
Jorio Vivarelli. Un ponte tra Firenze e le Americhe
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 72
"Nella Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno, Jorio Vivarelli propone il percorso di una vita tormentata, la guerra, i campi di concentramento tedeschi, la fuga, il suo soggiorno in America e l'incontro con l'architetto Oskar Storonov, il ritorno in Italia [...]. Le sue opere rappresentano con linguaggi diversi, a seconda delle situazioni, i vari momenti della sua vita e s'inseriscono nella linea perseguita dall'Accademia: storia delle arti in Italia e all'estero, nel 1900. Il catalogo che presentiamo vuol chiaramente mettere in luce l'opera scultorea di Jorio Vivarelli" (Francesco Adorno). Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Accademia delle Arti del Disegno, 7-28 febbraio 2004).
Paolo Frosecchi: nuovo umanesimo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 92
Omaggio a Sergio Tomberli. Dipinti e disegni 1932-1964. Catalogo della mostra (Firenze, 7-30 luglio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 96
«La larga e attenta impaginazione antologica della mostra consente di ripercorrere il cammino creativo del Tomberli, tornando a riflettere su quell'appartenenza ad un "realismo lirico" che ne costituisce il profilo artistico, le cui radici guardavano con simpatia ai semi remoti ma preziosi e affascinanti dell'impressionismo».