Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Biblioteca della nuova antologia

Nuova antologia. Volume Vol. 158

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 400

Etica ed economia: Gian Luca Trequattrini, Antonio Patuelli, Gian Maria Gros-Pietro Ignazio Visco, Sfide globali e multilateralismo Benedetto Croce, I discorsi di Oxford Mario Pacelli, L'autodichia Giovanni Maria Flick, Amato interprete della complessità Renato Farina, Rosmini e il Risorgimento Pietro Masci, Giuseppe Pappalardo, Tocqueville e il sistema americano Mario Di Ruvo, Il politically correct Fausto Barbagli, Francesca Bigoni, Lettere di E. Modigliani a N. Puccioni Ermanno Paccagnini, Riscriversi e riscrivere… Stefano Folli, Diario politico Federica Marino, Mio padre non si ricorda di me Paolo Giorgi, Puccini, un uomo in musica Ugo De Vita, Oriana Fallaci. Un ritratto Settimio Luciano, Lo sguardo sulla storia Maria Ilaria Maestrelli, Bambina con il cappottino giallo Riccardo Campa, La rappresentazione linguistica Ilda Tripodi, Poesie inedite: Economia d'amore Els Pannecoucque, Amare la vita con il mare negli occhi Maurizio Naldini, Brasile, regno dei venti La sfida dell'ambiente Giorgio Parisi, Non abbiamo più molto tempo Massimo Livi Bacci, Popolazione e migrazioni.
16,50 15,68

Demografia, flussi migratori. Aspetti controversi. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il fenomeno dei cosiddetti rifugiati, conseguenza di guerre o persecuzioni politiche, è solo un aspetto del problema dell'emigrazione: nella maggior parte dei casi a lasciare il loro paese di origine sono persone che fuggono dalla povertà, dalla miseria, in alcuni casi dalla fame vera e propria. Gli atti del seminario ospitato nel 2016 dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia sono un utile strumento per approfondire queste tematiche, a partire dallo stretto legame esistente tra i flussi migratori e la crescita demografica che ne rappresenta il principale alimento. Scritti di Cosimo Ceccuti, Giancarlo Tartaglia, Carlo Bastasin, Michele Bagella, Sandro Gallinelli, Luigi Compagna, Alia K. Nardini, Gian Piero Jacobelli, Lilia Alberghina, Raffaele Pinto, Cosimo Risi, Giorgio Rebuffa, Italico Santoro.
14,00 13,30

Adele Alfieri Di Sostegno e Pasquale Villari nelle Carte Villari (1888-1917). Con documenti inediti

Giustina Manica

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume è dedicato alla figura di Adele Alfieri di Sostegno (1857-1936), finora del tutto trascurata dalla storiografia. Figlia di Carlo Alfieri e Giuseppina di Cavour, Adele intrattenne una fitta corrispondenza con Pasquale Villari dal 1888 al 1917, anno in cui quest'ultimo morì. Il carteggio, riportato e analizzato nel volume, evidenzia un rapporto molto confidenziale e profondo fra la famiglia Alfieri, l'Istituto "Cesare Alfieri" e Villari, figura centrale degli indirizzi scientifici e didattici assunti dalla Scuola dopo la scomparsa di Carlo. Ma soprattutto dalle lettere emerge preponderante l'immagine di una donna autonoma, coraggiosa, capace e caritatevole che viaggiò per l'Italia e l'Europa, senza risparmiarsi per promuovere attività di solidarietà sociale verso gli emigranti e i più deboli in particolare nella Calabria sconvolta dal terremoto.
14,00 13,30

Stramberie. Paradossi di fine millennio

Stramberie. Paradossi di fine millennio

Vittoria Omodeo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 136

12,39

La politica della libertà. Giuseppe Montanelli, uomini ed idee della democrazia risorgimentale
17,00

Giellismo, azionismo, socialismo. Scritti tra storia e politica: 1944-1988

Giellismo, azionismo, socialismo. Scritti tra storia e politica: 1944-1988

Paolo Vittorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 152

14,00

I nuovi equilibri energetici. Effetti economici e riflessi geopolitici

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 168

Dalla rivoluzione industriale in poi, l'energia ha costituito sempre più il motore "fisico" dello sviluppo. Gli Stati Uniti, che di energia sono stati importatori per lunghi anni, sono diventati una potenza esportatrice che sarà presto alla pari dell'Arabia Saudita e della Russia. Si sono così generate nuove questioni, come un'utile boccata d'ossigeno per la (lenta) ripresa dell'Europa, ma anche ulteriori incognite nella tenuta economica e politica di nazioni fondate sulla esportazione di gas e petrolio, dalla Russia all'Iran e al Venezuela. Il volume, che contiene gli atti del seminario promosso nel 2014 dalla Fondazione Spadolini, si concentra su queste tematiche approfondendo in modo particolare tre aspetti: la sovrapposizione di una componente religiosa ai problemi energetici, il loro impatto sulla questione climatica, il ruolo dell'Italia e dell'Europa.
13,00 12,35

Giovanni Spadolini fra giornalismo, politica e cultura. Convegno di studi per il ventennale della morte (Carrara, 17 giugno 2014)

Giovanni Spadolini fra giornalismo, politica e cultura. Convegno di studi per il ventennale della morte (Carrara, 17 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume racchiude gli atti del convegno di studi tenutosi a Carrara il 17 giugno 2014 nell'ambito delle celebrazioni per il ventennale della morte di Giovanni Spadolini. I contributi approfondiscono la figura dello statista fiorentino ripercorrendone la molteplice attività di storico, giornalista, politico e uomo delle istituzioni. In appendice sono riportati due discorsi finora inediti pronunciati da Spadolini nel giugno 1986 in occasione delle celebrazioni del quarantennale del referendum che sanzionò la nascita della Repubblica.
12,00

10,00 9,50

Il nuovo Gibbon. Aspetti della vita e della storiografia di Arnaldo Momigliano

Pierpaolo Lauria

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume approfondisce la figura del grande storico Arnaldo Momigliano (Caraglio, Cuneo 1908 - Londra, 1987), fornendo un contributo fondamentale alla comprensione della sua opera. La prima parte del testo ripercorre le tappe salienti della vita dello studioso, che è qui paragonato allo storico inglese Edward Gibbon per la capacità di dar vita a una nuova idea di storiografia a partire dalla tradizione. Partendo dagli anni del fascismo per arrivare a quelli della seconda repubblica, l'autore si sofferma sui momenti che più segnarono l'opera di Momigliano, come l'esperienza con l'Enciclopedia Italiana o il periodo di esilio in Gran Bretagna. Sono poi affrontati alcuni fondamentali problemi di epistemologia della storia, come il tema cruciale della verità come compito essenziale dello storico e del suo perseguimento come principale scopo della ricerca, questioni in cui il contributo di Momigliano è ritenuto ancora oggi essenziale. Un saggio di ampio respiro che rende omaggio a uno dei più grandi studiosi dell'antichità classica del secolo scorso.
13,00 12,35

L'Italia al tempo della globalizzazione. Politica economica e relazioni internazionali. Atti del Seminario di studi (Firenze, 23 novembre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 112

Atti del seminario di studi. Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 23 novembre 2012. Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi svoltosi alla Fondazione Spadolini di Firenze nel novembre 2012, incentrato sull'Italia al tempo della globalizzazione, con particolare attenzione agli aspetti della politica economica e delle relazioni internazionali. Un pensiero di Giovanni SpadoliniPremessa di Cosimo Ceccuti Giovanni Agnelli, Economia e società: la sfida del cambiamento Introduzione di Stefano Folli. Piero Barucci, Vincoli e opportunità nell'economia globalizzata. Christian Rocca, Le ricadute delle elezioni americane sull'economia globaleGiorgio Rebuffa, I nuovi centri decisionali e la crisi della rappresentanza politica. Michele Bagella, Italia e Unione europea: un destino comune. Rosario Altieri, Le piccole e medie imprese tra ristrutturazione e internazionalizzazione. Cosimo Risi, L'Italia e le relazioni internazionaliItalico. Santoro, I condizionamenti internazionali e le scelte dell'Italia in politica estera. Lilia Alberghina, Ricerca Scientifica ed innovazione tecnologica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.