Polistampa: Pagliai Polistampa
Sandro Chia. Miti e leggende. Installazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 40
Tito Chini. L'uomo e l'artista: 1898-1947. Ricordi, documenti, riproduzioni, corrispondenza
Luisa Chini Velan
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 200
Elio Modigliani. Viaggiatore e naturalista sulle rotte delle meraviglie: Nias, Sumatra, Engano, Mentawei 1886-1894. Lo sguardo, il racconto, la collezione
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il viaggio del Perseo. Con fotografie inedite
Liberto Perugi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 32
Perugino a Firenze. Qualità e fortuna d'uno stile. Catalogo della mostra (Firenze, 8 ottobre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 248
Firenze rende omaggio a Pietro Perugino con una mostra che ruota intorno a cinquantadue opere provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private italiane ed estere. Sede della mostra è il Cenacolo di Fuligno dove nel 1843 fu scoperto il monumentale affresco rappresentante l'Ultima cena eseguita da Pietro Perugino, attribuito in un primo tempo a Raffaello. Perugino è l'erede fedele dei segreti delle botteghe fiorentine, ma introduce con la sua opera suggerimenti e novità. Il Cenacolo di Fuligno ha così una nuova destinazione museale come museo dedicato al Perugino e alla sua bottega e rappresenta il punto di partenza di una serie di itinerari perugineschi a Firenze.
Ricercare. Parole, musica e immagini dalla vita e dall'opera di Luigi Dallapiccola
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 128
Introdotto dai testi di Edoardo Speranza, Carlo Sisi e Fiamma Nicolodi, il libro contiene le riproduzioni dei numerosi documenti (lettere, foto, partiture, dipinti, sculture) che compongono la mostra. Viene ripercorsa tutta la vita di Luigi Dallapiccola dall'infanzia a Pisino, in Istria, alle frequentazioni e agli studi fiorentini, dagli esordi alla ribalta internazionale come musicista. Dalle leggi razziali e dalla guerra subite dal grande compositore, all'indignazione e al dolore che gli provocarono e che si ripercossero sempre nella sua musica. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, 4 novembre - 21 dicembre 2005).
Arnolfo. Alle origini del Rinascimento fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 568
Il catalogo è dedicato alle oltre 100 opere esposte nella mostra allestita a Firenze al Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006). Ricco di immagini originali e in parte inedite (quelle che per la prima volta mostrano le numerose opere restaurate per l'occasione), permette di confrontare monumenti e sculture realizzati da Arnolfo a Roma e in Umbria con i lavori del periodo fiorentino, compresi quelli prestati dai più importanti musei del mondo. Seguendo il criterio dell'esposizione, il catalogo analizza il rapporto tra scultura e architettura nella facciata di Santa Maria del Fiore ed evidenzia i legami tra l'arte di Arnolfo e quella di Giotto.
Giornale per i bambini: Pinocchio (rist. anast. 1881-1883)
Carlo Collodi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 56
Silvestro Lega da Bellariva al Gabbro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 240
Dai macchiaioli agli impressionisti: il mondo di Zandomeneghi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 264
Off scene. Wim e Donata Wenders. Ediz. italiana e inglese
Donata Wenders, Wim Wenders
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume è il catalogo della mostra "Off scene. Wim e Donata Wenders" (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo Spini Feroni, 26 giugno-30 settembre 2004). L'evento si propone di celebrare il punto d'incontro tra arte, cinema e moda. È la prima antologica sull'opera artistica di Wim Wenders. Con più di 300 immagini scattate da Wenders insieme alla moglie Donata, l'esposizione rappresenta un vero e proprio diario che ripercorre la fervida ed eclettica esperienza artistica del regista tedesco. Il catalogo contiene l'opera fotografica e i testi di Wim e Donata Wenders ed è corredato da una biografia/filmografia aggiornata.