Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Ricerche storia e soc.locale. Nuova serie

Dopo la liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d'lsa (1944-1946)

Dopo la liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d'lsa (1944-1946)

Francesco Fusi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 216

Il libro, secondo volume esito di una ricerca promossa dalle amministrazioni comunali di Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa e volta ad approfondire gli eventi del passaggio del fronte di guerra tra Val di Pesa e Val d'Elsa, ricostruisce il processo di uscita dal conflitto e di transizione dal fascismo alla democrazia che prende avvio successivamente alla liberazione dei tre comuni nel luglio del 1944. A fronte delle elevate perdite materiali e umane che il passaggio del fronte aveva comportato per queste comunità, si ricostruiscono nel volume gli interventi e gli sforzi con i quali le autorità locali affrontarono le particolari emergenze lasciate dalla guerra: dall'assistenza prestata agli sfollati, ai senzatetto, alle famiglie delle vittime civili e ai reduci, alla gestione della grave emergenza alimentare e sanitaria, sino all'avvio del processo di ricostruzione materiale ed economica degli abitati distrutti. In ultimo è analizzato il processo di lenta riconquista delle libertà politiche e sociali che dall'estate del 1944 conduce sino alle prime elezioni libere del dopoguerra nel 1946.
16,00

Buggiano dopo l'unità. Feste e mercati in un centro della Valdinievole

Cesare Bocci, Riccardo Maffei, Tania Pasquinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il volume ricostruisce con puntualità le trasformazioni economiche e sociali dell'area buggianese nel periodo postunitario. I due saggi che lo compongono affrontano altrettanti grandi filoni di ricerca, il mercato e la festa, per come si sono evoluti in un contesto nel quale era predominante l'attività agricola. Il mercato, da intendere come momento nel quale si unificavano allevamento, produzioni, contrattazioni, commercio e vendite di prodotti animali o della lavorazione della terra, viene seguito nelle sue trasformazioni tramite una documentazione inedita tratta principalmente dagli archivi comunali. La festa è indagata nei passaggi che hanno portato dalla Toscana della fine del granducato lorenese, nella quale i festeggiamenti erano principalmente di carattere religioso e folclorico, al periodo liberale, quando si svilupparono rituali pubblici laici e civili e presero forza tendenze anticlericali, quindi al periodo fascista, durante il quale ogni attività doveva essere in linea con lo spirito del regime mussoliniano, per finire al quinquennio successivo alla conclusione della seconda guerra mondiale, quando si delineò la fine del carattere eminentemente agricolo della nazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.