Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie filosofia

La dimensione dell'Es Gibt nell'ontolologia di Martin Heidegger

La dimensione dell'Es Gibt nell'ontolologia di Martin Heidegger

Vida Tercic

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2006

pagine: 280

Analizzando criticamente alcuni importanti scritti del filosofo tedesco, la presente indagine si propone una comprensione approfondita del ruolo che l'"es gibt" riveste all'interno della sua ontologia fenomenologica. Vi emerge chiaramente che l'"es gibt", dicendo la differenza ontologica, il tempo e il destino dell'essere, favorisce la radicalizzazione dell'intelligenza dell'essere stesso, raggiunta in massimo grado nello disvelarsi dell'"Ereignis". È proprio l'"Ereignis", quale evento di appropriazione tra essere e tempo, l'origine nascosta del dono dell'essere e il donatore cercato. La ricerca, in particolare, si apre alla domanda sul senso ultimo o ulteriore dell'"Ereignis".
18,00

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Samuele Sangalli

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2005

pagine: 912

La ricerca è stata condotta essenzialmente secondo il metodo ermeneutico computazionale ideato dal pioniere dell'informatica linguistica: P. Roberto Busa sj. Concretamente si è effettuato il rilevamento integrale statistico e classificato del lessico settoriale dei fatti economici stralciato dal lessico generale di S. Tommaso, quale esiste nei 56 volumi dell'Index Thomisticus. Il materiale lessicografico raccolto conferma così la lettura di alcuni autori contemporanei che riconoscono i pensieri tomistici sull'economia come parti di un dinamico quadro ermeneutico più ampio: metafisico, etico ed ecclesiologico. Il volume si apre con una presentazione del card. Georges Cottier.
45,00

Arche e telos

Arche e telos

Victor De Oliveira

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2004

pagine: 324

20,00

La metafisica de la muerta segun Maurice Blondel
30,00

Linguaggio e azione nelle opere di Paul Ricoeur dal 1961 al 1975
25,00

De la conscience à l'amour. La philosophie de Gabriel Madinier
20,00

Il problema del male nella filosofia di Luigi Pareyson
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.