Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Subsidia Biblica

Moses Interpreted by the Pharisees and Jesus
20,00

Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento

Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento

Pasquale Basta

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2022

pagine: 210

La mahloqet è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all’interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. È il tempo delle cosiddette case di studio di Shammai ed Hillel, vere e proprie Accademie in perenne dialogo e scontro tra loro, su temi centrali e periferici della vita religiosa nazionale. Un dato costante di tali diverbi era il rifiuto di ogni chiusura interpretativa, con la verità biblica percepita come realtà da ricercare sempre di nuovo, in maniera continuativa, in un midrash perenne in cui dei singoli testi venivano offerte letture multivocali. Se le middoth contrapponevano ed univano testi tra loro lontani, la mahloqet era centrata invece su persone che dibattevano tra loro. È una procedura controversistica, un confronto dialettico tra rabbi, case di studio, discepoli. E come tale necessitava di regole di ingaggio, in modo tale che la discussione non degenerasse in alterco, rissa, litigio. Negli stessi anni in cui la mahloqet fu in auge stava prendendo piede e forma anche il cristianesimo delle origini con i suoi primi autori neotestamentari. Ed infatti non è difficile reperire in Paolo e Giacomo, nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli le prime mahloqetot intracristiane, la cui disamina è essenziale per comprendere meglio e più a fondo i dibattiti che animarono, in maniera spesso drammatica, i primi protagonisti della vita delle giovani comunità del Nuovo Testamento.
25,00

Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi

Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi

Reinhard G. Kratz

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2021

pagine: 316

Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi di R.G. Kratz raccoglie in un'unica trattazione ambiti interconnessi fra loro, ma solitamente trattati separatamente da filoni di studio specifici: la storia di Israele, la storia della formazione della Bibbia Ebraica o Antico Testamento e lo studio degli archivi contenenti manoscritti giudaici (Elefantina, El-Yahud, Qumran) e particolarmente legati alla trasmissione della tradizione biblica (Garizim, Gerusalemme, Alessandria). Il libro si fonda su una distinzione fondamentale tra la storia di Israele e Giuda (“Israele storico”) e la storia sacra narrata dalla tradizione biblica ("Israele biblico"), due prospettive distinte anche se inevitabilmente dipendenti per molti aspetti l'una dall'altra. Nella prima parte del libro, la storia di Israele e di Giuda viene ricostruita essenzialmente sui ritrovamenti archeologici ed epigrafici e su ulteriori informazioni che possono essere ottenute dall'analisi critica delle fonti bibliche e dall'analogia storica. Nella seconda parte, la nascita e lo sviluppo della tradizione biblica vengono indagati attraverso l'analisi critica delle fonti letterarie, da cui risulta una cronologia relativa della tradizione. Nella terza parte, vengono illustrati siti e archivi contenenti testi epigrafici e letterari di epoche diverse, che talvolta risultano significativi per lo studio della storia, talvolta per lo studio della tradizione e occasionalmente per lo studio di entrambe.
36,00

Biblical Greek. Illustrated by examples by Maximilian Zerwick S.J.
30,00

A Grammar of biblical Hebrew

A Grammar of biblical Hebrew

Paul Jouon, Takamitsu Muraoka

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2011

pagine: 824

65,00

A lexicon of biblical aramaic. Clarified by ancient documents
25,00

Il greco nel Nuovo Testamento

Il greco nel Nuovo Testamento

Max Zerwick

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2010

pagine: 354

La grammatica del Greco nel Nuovo Testamento di P. Maximilian Zerwick SJ, non è una grammatica classica con declinazioni, classi degli aggettivi, coniugazioni verbali e paradigmi, e non è destinata a coloro che vogliono iniziare ad apprendere i rudimenti della lingua greco-biblica. Essa presuppone la conoscenza della lingua greca e presenta in maniera sistematica le particolarità e caratteristiche del greco biblico ricorrendo a esempi presi nel Nuovo Testamento. In questo modo vengono chiariti i vari fenomeni grammaticali e sintattici e si offre al lettore una comprensione più chiara e profonda del messaggio contenuto nei testi neotestamentari. Il risultato di questo metodo è continuo andare e venire dalla teoria all'applicazione e dall'applicazione alla teoria. Questa grammatica non è nata di getto, ma è andata crescendo con il trascorrere degli anni, è stata costantemente accresciuta, corretta e ampliata fino ad arrivare alla quinta edizione latina. È uscita anche in traduzione inglese e spagnola (nel 1963 e nel 1997).
25,00

A Grammatical analysis of the greek New Testament

A Grammatical analysis of the greek New Testament

Max Zerwick, Mary Grosvenor

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2010

pagine: 852

40,00

Guida alla ricerca biblica

Guida alla ricerca biblica

Stanislaw Bazylinski

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2009

pagine: 336

La Guida rappresenta uno strumento utile e rilevante per orientare gli studenti nella ricerca esegetica e nello studio della Sacra Scrittura. Si articola in sei capitoli che mirano a rispondere alle esigenze del lettore, presentando le fonti del testo biblico, seguite da una rassegna di strumenti cartacei e informatici per reperire la bibliografia biblica. Si offre inoltre una panoramica delle opere di riferimento: concordanze, sinossi vocabolari, grammatiche. Particolare attenzione è dedicata alle figure letterarie ricorrenti nella Bibbia, con suggerimenti adatti ad organizzare la stesura di un testo scritto. Infine si riportano regole atte a dare coerenza alle citazioni bibliografiche nelle note a piè pagine e all'elenco bibliografico. La presente edizione aggiorna le abbreviazioni su quelle di IATG3 e si arricchisce di nuovi paragrafi per un totale di 40 pagine. Tra questi, degni di attenzione: Introduzioni generali alla Sacra Scrittura, Archeologia biblica, Scritti di Filone e di Flavio Giuseppe, La Genizah del Cairo, ed altri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.