Porziuncola: Riquadri
Chiara d'Assisi. Al cuore del Vangelo
Clara Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2024
pagine: 60
L’Autrice, in questo breve ma prezioso saggio, concentra la sua attenzione sul gruppo di donne raccolte intorno a Chiara d’Assisi, presso il Monastero di San Damiano; una storia che rappresenta forse l’esperienza più ricca – certo la più nota – di quell’ampio movimento religioso femminile che rinnovò la vita della Chiesa tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Una testimonianza di fede che ha lasciato tracce profonde in Italia e in altri Paesi d’Europa. Le parole di Clara Gennaro riescono ad emozionare: trasmettono al lettore l’affascinante storia di una donna alla quale il Vangelo annunciato e testimoniato da Francesco aveva sconvolto l’esistenza.
Chiara e Francesco d'Assisi. «L'amore di Dio rende felici»
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2022
pagine: 82
Conosciamo bene la vicenda personale e spirituale di Chiara e Francesco di Assisi, due santi amati in tutto il mondo. Tuttavia alcuni aspetti del loro rapporto meritano un ulteriore approfondimento: come hanno vissuto la loro amicizia spirituale? In che modo si sono sostenuti nella comune volontà di vivere il Vangelo? In questo libro il lettore – in un gioco di continui e affascinanti rimandi – sarà accompagnato ad approfondire un'esperienza di Dio che ha ancora molto da dire all'uomo del nostro tempo.
Frate Jacopa. Sulle tracce della nobildonna romana amica di san Francesco
Amneris Marcucci
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2020
pagine: 80
Tra i numerosi seguaci e ammiratori di Francesco di Assisi c'è una nobildonna romana - vissuta all'epoca del Santo - della quale poco sappiamo, ma che gli antichi biografi citano a più riprese. E' Jacopa de' Settesoli (nota anche come "Frate Jacopa") la quale ebbe il privilegio di ospitare il Poverello a Roma e di rendergli omaggio alla Porziuncola pochi istanti prima della morte. Una figura femminile, nel panorama francescano, piuttosto singolare rispetto alla tipica narrazione dell'epoca: nobile, sposata, seguace "laica" e amica del Santo per il quale preparava dei dolci che egli non rifiutava mai, che anzi richiese espressamente prima di morire. L’intento dell’Autrice è chiaro: introdurre il lettore alla conoscenza di Jacopa, ripercorrendo la sua vicenda umana e spirituale, senza tralasciare un attento studio delle fonti; un itinerario che diventa anche un pellegrinaggio attraverso Santa Maria degli Angeli, Roma, Assisi, Cortona... Un invito a ripercorrere i suoi passi per rendere attuale, nei nostri giorni, la sequela di Cristo nello “stile” di Francesco di Assisi.
Chi è mio padre? Pietro di Bernardone nella spogliazione di Francesco d'Assisi
Pietro Maranesi
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2018
pagine: 100
"Francesco e Pietro di Bernardone. Due mondi. Due visioni della vita. Nella spogliazione "nasce" Francesco, e Bernardone, per così dire, "muore". Ma è proprio così? Oppure, in questo cuore di padre, la scelta del figlio mette, nonostante tutto, un seme di risurrezione? È in questa paradossale tensione che il Santo della pace ha dovuto combattere per diventare l'uomo nuovo del Vangelo. Il presente saggio di Pietro Maranesi - noto studioso di francescanesimo -, in qualche modo riapre i giochi. Almeno disegna una prospettiva originale e mostra che Francesco continua a portarsi "dentro" il padre, più di quanto non si direbbe, almeno più di quanto non lascino intendere le Fonti. Dopo la lettura di queste pagine, l'episodio della spogliazione apparirà di certo in una luce più completa." (dalla Prefazione di Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi)
Maria con gli occhi di san Francesco. Un itinerario di fede e di preghiera
Simone Ceccobao
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2018
pagine: 64
L'Ave Maria è la prima preghiera che abbiamo imparato da bambini, la più familiare perché ha a che fare con la Madre, con le viscere della Vita. E' la preghiera che spesso ricorre spontaneamente sulle nostra labbra specie nei momenti più bui, più difficili, quelli in cui cerchiamo vie d'uscita nei momenti di prova, quando siamo in croce. La preghiera più semplice, eppure più soggetta al logorio dell'abitudine, la più potente, perché va a sconquassare le trame ambigue del male. L'Ave Maria, in cui si impastano in maniera mirabile la fede biblica, la tradizione e la devozione della Chiesa. L'Autore, in queste pagine, ci aiuta a cogliere la ricchezza dell'Ave Maria con uno sguardo particolare, quello di san Francesco; ricorrendo alle tracce che il Poverello d'Assisi ha lasciato nei suoi scritti parlando di lei o che i biografi hanno fatto risalire alla viva voce del Santo.