Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prova d'Autore: Metope

M25. Racconti da un altro domani

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2024

pagine: 136

Venticinque racconti di altrettanti autori sul tema "viaggio in metropolitana" ambientati in varie città del mondo: Catania, Roma, Milano, Parigi, New York , Hong Kong, etc. Incontri, esperienze e avventure... Gli autori antologizzati: Paolo Anile; Marcella Argento; Marco Bassetta; Antonia Brancati; Maurizio Cairone; Stefania Calabrò; Giuseppe Costigliola; Lorenzo D'Agata; Vladimir Di Prima; Elysa Fazzino; Davide Ficarra; Renata Governali; Stefano Gresta; Rosapaola Maiolo; Daniela Marra; Marco Peluso; Salvatore Poidomani; Francesco Raguni; Laura Rizzo; Umberto Rossi; Marisa Salabelle; Maria Schepis; Giuseppina Sciortino; Giulia Letizia Sottile; Salvo Zito. E un inedito di Mario Grasso.
18,00 17,10

Incontri. Antologia di racconti

Libro: Libro in brossura

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2024

pagine: 140

Chi nella propria vita non ha sperimentato un incontro con qualcuno o qualcosa che ha lasciato nel suo intimo sentire un ricordo, un turbamento, un sogno o che gli ha donato un altro modo di essere nel mondo? (...) Ogni incontro, dunque, può essere un miracolo e/o un'incognita, ma sempre un'esperienza che ci aiuta a crescere, a maturare, perché ci trasforma dentro e, a volte, può cambiare la nostra vita per sempre. Non importa dove e quando questo accade: di giorno, di notte, in treno, in aereo, in metropolitana o durante una escursione in montagna, tra una grande folla o in un deserto, sulla panchina di un parco o in una stanza solitaria; ciò che conta è la capacità e la voglia di consegnarsi all'altro/a, di superare stereotipi e barriere psicologiche o sociali e attingere, finalmente, la propria essenza, riconoscere la stessa matrice. (...) Racconti di: Paolo Anile; Sonia Baglieri; Maurizio Cairone; Gabriella Calì; Rossella Carcaterra; Paolo Ciampi; Mario Condorelli; Matteo Condorelli; Vladimir Di Prima; Francesco Foti; Renata Governali; Stefano Gresta; Marisa Liseo; Fabiola Marsana; Angelo Maugeri; Francesco Nicolosi Fazio; Annamaria Platania; Laura Rizzo; Maria Schepis; Giulia Letizia Sottile; Clelia Tomaselli.
20,00 19,00

Pamparissi. Sortilegio a Ustica

Pamparissi. Sortilegio a Ustica

Mario Grasso

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2007

pagine: 224

10,00

Il giardino delle voci

Il giardino delle voci

Placido Petino

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2003

pagine: 232

10,00

10,00 9,50

Bellini e Giuditta Turina. Storia documentata di un amore infelice
10,00

Le donne con Gesù

Le donne con Gesù

Laura Rizzo

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 1997

pagine: 120

10,00

Michele Pantaleone personaggio scomodo. Una vita contro la mafia e la malagiustizia
10,00

Che donna, la Sicilia. Ritratti e riflessioni al femminile
15,49

La passione del poeta

Angelo Maugeri

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2023

pagine: 292

Il protagonista di questo romanzo è un poeta? È ciò che egli stesso si domanda senza sapersi dare una risposta. Stefano viene dalla Sicilia e sul finire degli anni 60 del secolo scorso ha deciso di trasferirsi in Lombardia, con molti sogni e pochi soldi in tasca, in cerca di un'occupazione. In Lombardia avrà l'opportunità di entrare nel mondo del giornalismo, un mondo destinato a modificarsi presto con le radio libere e le televisioni private. A Milano frequenterà l'ambiente poetico, nel quale sarà accolto con simpatia. Il romanzo affronta vari temi: 1) la complessità del rapporto padre -figlio; 2) la ricerca e la definizione della figura paterna attraverso il confronto esperienziale della vita del padre con quella di un famoso poeta lombardo, passando in rassegna determinati aspetti storico-politici: la guerra e lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, la prigionia in Africa, il dopoguerra, soprattutto l'attraversamento della "frontiera", e il significato che tutti questi aspetti hanno avuto per il padre e per il poeta lombardo; 3) l'evoluzione del trauma dello sradicamento dal luogo natio al sogno di un viaggio senza frontiere, che idealmente riflette il mondo poetico dell'autore, intendendo la "frontiera" sia come limite che come apertura verso una oltranza conoscitiva, ma soprattutto come espressione della metamorfosi del linguaggio insita nel "dire" e nel "fare" poesia. Tutto ciò, rappresentato dal passaggio da una situazione esistenziale a un'altra, grazie alla migrazione personale del protagonista e alle migrazioni dei suoi familiari lungo il secolo scorso; 4) la ricerca e l'individuazione di una propria voce poetica. Quel che accade nel romanzo è il compendio di una vita essenzialmente dedicata alla poesia, vissuta nel segno della passione e della ricerca.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.